Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 14:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cose da pazzi...
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Questi mancavano...dopo i cittadini che han fatto casino per impedire i merci notturni sulla Adria - Mestre, dopo i comitati per le barriere antirumore (gira gira le faranno emttere pure sulla fabriano - Pergola), dopo i dementi della valsusa, arrivano questi baldi cittadini di padova con il blog rotaiekiller http://www.rotaiakiller.splinder.com/
E tutto perchè? Perchè una persona ha avuto la sfiga di cadere sulla rotaia del costruendo translohr...ovviamente non è l'asfalto disconnesso, non è stata disattenzione...è stata la rotaia assassina
E hanno il coraggio di scrivere:
SI PRECISA CHE FINO AD OGGI 05-11-2005 NON SI HANNO NOTIZIE

DI CICLISTI DECEDUTI A CAUSA DELLA SCONNESSIONE

DELLA PAVIMENTAZIONE E DELLA " ROTAIA-KILLER ",................

MA NON POSSIAMO ESCLUDERE IN FUTURO CHE ......

" NON CI POSSA SCAPPARE IL MORTO !!!"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:52
Messaggi: 144
Località: venezia
Pazzesco!
non intervengo spesso nel forum,
ma questi comitati, mi fanno girare i zebedei! :evil:
propongo un comitato anti comitato:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 21:55
Messaggi: 102
Località: Parma
Di sconnesso c'è solo la testa di questi anti-tutto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1371
Località: Alatri (FR)
Mah... siamo proprio al limite dell'indecenza! :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2006, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2856
Località: Roma
beh, mentre non sono d'accordo sugli atteggiamenti del "popolo" circa la val di susa, non posso esimermi dal dire che la questione del "tram" di padova fa veramente ribrezzo. infatti certamente la monorotaia è pericolosa, certamente è dispendiosa la manutenzione del piano stradale. Ma peggio è la manutenzione del materiale, la macchinosità del sistema, il costo delle royalty. e perchè? non si poteva fare un tram ordinario? quali controindicazioni c'erano?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2006, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Da quanto ne so, mentre a L'Aquila si è scelta questa soluzioni per via delle pendenze, a Padova il discorso è stato puramente politico. Una giunta in carica aveva ottenuto i finanziamenti per una tranvia. Al momento delle elezioni il candidato dello schieramento opposto fondò aprte della sua campagna elettorale proemttendo che mai e poi mai a Padova sarebbe stata costruita una tranvia...questa persona vinse le elezioni..ma i soldi erano stati già stanziati...per non perdere i finanziamenti e non potendo fare marcia indietro sul No-Tram adottò "l'innovativa" soluzione del Translohr, chiamato metrotram (o na cosa del genere). Se non erro è ricambiata giunta a Apdova, ma orami i lavori sono iniziati, credo qualche veicolo sia anche arrivato e non si può rescidnere il cotnratto...quindia sto punto speriamo che finiscano presto i lavori ed auguriamoci che funzioni....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2006, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2422
Località: Vigonovo
Sul funzionamento... Dovrebbe funzionare bene, a patto che mettano la linea aerea in Prato della Valle (o allunghino il percorso verso sud)


Ultima modifica di saint il lunedì 30 gennaio 2006, 19:08, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2006, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2422
Località: Vigonovo
Gemini76 ha scritto:
Da quanto ne so, mentre a L'Aquila si è scelta questa soluzioni per via delle pendenze, a Padova il discorso è stato puramente politico.


Esattp al 100%.

Gemini76 ha scritto:
"l'innovativa" soluzione del Translohr, chiamato metrotram (o na cosa del genere).


Metrobus, in modo che non ci fosse la parola tram, tornata con il "nuovo" sindaco.

Un paio di chiarimenti: Il progetto del vecchio sindaco aveva forse un difetto, lo scartamento standard, forse troppo ampio per la zona entro le mura (il tram di Padova originario era a scartamento ridotto italiano. Purtroppo a binario unico). Peraltro lasciava aperte interessanti possibilità alla tedesca.

Quanto alla rotaia. Nemmeno la rotaia standard è esente da pericoli per i ciclisti ed i veicoli a due ruote in genere (uno dei motivi per cui Padova salutò la chiusura della ferrovia per piazzola), quella del Translhor lo è molto di più in quanto presenta una sezione più o meno così:

\T/

E direi che la larghezza del solco è di cira 10 centimetri. Le due scanalature laterali, con superficie inclinata si sono dimostrate trappole non solo per le bicicliette ma anche per gli scooter.

Credo che solo l'attraversamento in direzione ortogonale o quasi al binario sia sicuro.

Ma il discorso è che pensare di usare il percorso del metrotram come una ciclabile è una fesseria, non tanto per la pericolosità del binario, quanto al fatto che il metrotram deve "correre", non arrancare dietro un ciclista (e quelli di Padova non è che brillino per correttezza, anzi).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2006, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Mah, per quanto mi riguarda, mi dispiace che il soggetto in questione non si sia direttamente ammazzato sulla rotaia del "giostrone". Ora, l'impianto è più o meno completo, e discutere sulle scelte demenziali che hanno portato ad avere un sistema di questo tipo invece di uno convenzionale è inutile. Però, dio santo, da qui a dire che andrebbe eliminato...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Massimo501Train e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl