Mobility Show è l’occasione per mettere le politiche ambientali e della mobilità in una posizione privilegiata, per focalizzare l’attenzione sulla sostenibilità urbana e presentare le soluzioni concrete intraprese dalle amministrazioni pubbliche, in un panorama in cui uno dei fattori che più contribuisce alla crescita e alla competitività delle città è il sistema dei trasporti. Il suo sviluppo, però,può avere come conseguenze livelli elevati di saturazione del traffico, inefficienza economica, spreco energetico, aumento degli incidenti, aumento dell'inquinamento, atmosferico e acustico, occupazione di spazio, intrusione visiva.
In questo contesto, Mobility Show rappresenta un punto di incontro per nuove soluzioni, un momento di confronto, di dibattito e di conoscenza fra i vari enti istituzionali, coinvolti direttamente nella politica ambientale e di mobilità sostenibile.
A cura di Bernardo Vatteroni,
coordinatore scientifico.
La MOBILITA’ URBANA;
una questione rilevante, per almeno 5 buone ragioni :
i numeri, la complessità, lo sviluppo economico, i diritti della persona, gli indirizzi della Comunità Europea.
Mobility Show presenterà un importante calendario di eventi collaterali con tavole rotonde, seminari e workshop relativi ad argomenti di matrice ambientale e di mobilità, introdotti da figure professionali di primo piano che operano nell’ambito della mobilità urbana sostenibile.
Parte fondamentale e caratterizzante di Mobility Show è l’attivazione di un osservatorio permanente dedicato a temi, progetti, proposte, analisi ed esperienze maturate nell’ambito della mobilità, che rappresenta già da anni la questione urbana per eccellenza.
E’ sempre più avvertita, infatti, la necessità di un approccio sistematico, multidisciplinare ed organico alla gestione del traffico, che metta insieme le diverse competenze e faccia leva su tutte le conoscenze acquisite, così come su tutte le possibilità offerte dalla tecnologia.
Obiettivo della manifestazione è far convenire a Carrara i principali stakeholders della mobilità sostenibile italiana ed internazionale, tra cui:
I Ministeri, che governano i processi generali di riforma e pianificazione delle risorse del settore;
Le Regioni, che hanno la responsabilità nella programmazione e regolazione della mobilità locale;
Attraverso
www.mobilityshow.it il sito ufficiale della "Prima Mostra Convegno delle Tecnologie Innovative per una Mobilità Sostenibile”
Campagna stampa sulle riviste specializzate italiane ed europee e sui principali quotidiani italiani.
Campagna di direct mailing a ministeri, ai comuni e le province, agli operatori economici e le loro associazioni, alle Università ed agli Istituti di Ricerca, alle associazioni di cittadini e utenti, alle società e alle imprese.
Saranno presenti anche Trenitalia, LFI (e Dotto Trains)
Fonti:
http://www.mobilityshow.it/
http://www.mobilityshow.it/esporre/listaespositori.asp#