Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 23:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Cita:
Si, è una storiella


Hai notizie che suffragano questa Tua affermazione? Lo chiedo perché non sono mai riuscito a trovare qualcosa che confermasse o smentisse un racconto tutto sommato realistico... e mi son fermato lì.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
Non si può dire infallibile, ma ecco quanto dice Wikipedia:

Cita:
The pioneer of railways, George Stephenson, spent much of his early engineering career working in the mines of County Durham. There, the pony-pulled coal mine rail systems all used this gauge. The Stockton and Darlington Railway (S&DR), the world's first steam-powered railroad, was mainly used to transport coal from the mines to British seaports; the S&DR's track gauge was required to accommodate the horse-drawn carts used in the mines. This influence appears to be the main reason that this particular gauge became the standard, and its usage became more widespread than any other gauge.


George Stephenson lavorò molto tempo in miniere vicino alla Stockton-Darlington, la prima ferrovia a vapore, quindi costruì tale linea nello stesso scartamento dei carrelli della miniera. Questa sembra la principale ragione per cui tale scartamento sia considerato standard, aiutato dalle opere di George Stephenson. (nota scritta altrove nella stessa pagina: in origine lo scartamento normale inglese era di 1422 mm ovvero 4'8'', poi allargato a 1435 ovvero 4 peidi e 8 pollici e mezzo)

Cita:
A popular legend traces the origin of the 4 ft 8½ in (1435 mm) gauge even further back than the coalfields of northern England, pointing to the evidence of rutted roads marked by chariot wheels dating from the Roman Empire. This legend is regarded as mostly false, however, except inasmuch that it shows a historical tendency to place the wheels of vehicles approximately 5 ft (1500 mm) apart.


Una leggenda popolare porta le origini dei 1435 mm ai solchi dei carri romani. La leggenda è considerata generalmente infondata, ma sembra che la tendenza storica sia stata di mettere le ruote distanti fra loro circa 5 piedi (un metro e mezzo).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Mah... da buon wikipediano quale mi pregio di essere (sto revisionando parecchie voci), son sempre scettico su quella fonte, che avevo letto... ma può essere.
Ti ringrazio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Baidu [Spider] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl