Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 23:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La Composizione Bloccata
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Grande Andrea, come sempre chiaro e limpido come un bicchiere di acqua.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Composizione Bloccata
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
La Manutenzione Corrente Programmata a Treno Completo esiste solo sulla carta...

Normalmente macchine e pilotine continuano ad essere interscambiate con quelle che nel frattempo avevano già creato problemi incompatibili col servizio e che dunque sono state... riparate? o meglio rese circa utilizzabili... e via così...

Le tabelle Indicazione di Composizione Bloccata... beh... hanno il solo scopo di evitare, ad ogni cambio banco, il trasferimento delle segnalazioni (tabella a strisce oblique bianche e rosse o i fanali portatili) da un estremo all'altro del convoglio, ma non è assolutamente vietato utilizzare le indicazioni ordinarie di testa e coda anche con le composizioni definite bloccate e reversibili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Composizione Bloccata
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 1:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 dicembre 2010, 19:16
Messaggi: 508
Solo per le attuali composizioni bloccate contraddistinte dall'apposita tabella circolare (art 9 comma 1/d); quando dalla locomotiva, ci si reca sulla pilota e viceversa, i fanali portatili non hanno motivo di esistere e neanche la tabella di coda descritta nel regolamento segnali (art 9 comma 1/b) ; sia la pilota che la locomotiva, hanno le proprie segnalazioni di testa e di coda e secondo il regolamento sui segnali, precisamente l'art 12 comma 2, prescrive che sia di giorno che di notte, la normale segnalazione di coda deve essere due luci rosse. Il "giro fanali" o la tabella, va fatto sul materiale ordinario come prescrive l'articolo 10, e non sul materiale a composizione bloccata. Eventuali deroghe possono essere applicate in caso di guasto ai fanali e comunque in deposito nel caso si verifichi questa possibilità, è possibile richiedere la sostituzione della locomotiva.

Saluti, Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Composizione Bloccata
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
Ok il RS... ma lo scopo dell'introduzione della tabella ICB, all'atto pratico, non è stato quello di contraddistinguere la composizione se è bloccata o meno (a chi interessa?), ma solo di evitare di portarsi la tabella di coda a strisce oblique bianche e rosse da un estremo all'altro del treno all'atto del cambio banco.

In ogni caso nessuno impedisce che ad un treno reversibile vengano applicate le segnalazioni ordinarie. D'altro canto se ad un navetta la loco o la pilota in coda ha i fari rossi accesi e la tabella di coda ordinaria applicata, oltre che il rotabile di testa con luce bianca, cosa c'è di irregolare?

Comunque tra le dotazioni, ad esempio della E464 la tabella ordinaria di coda e fanali portatili sono previsti, oltre alla ICB.

Può capitare che... mancando proprio la ICB... si torni al vecchio sistema: e mancando anche la tabella ordinaria... si ricorra ai fanali portatili spenti con luci rosse del rotabile di coda accese.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Composizione Bloccata
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Cita:
i fanali portatili non hanno motivo di esistere e neanche la tabella di coda

Scusa Andrea... ma che dici?
I fanali e la tabella di coda DEVONO essere presenti su ogni locomotiva...
Da noi c'è gente che esce col 464 senza fanali... tanto c'è la pilota... Bravi scemi... e se i rossi della WP o della macchina si guastano?

Poi, per la tabella ICB...
sinceramente ne subisco le conseguenze, ma effettivamente, non ne vedo una grossa utilità...
Non basta individuare la testa e la coda?
Prima la si metteva ovunque... Minuetti, ETR vari, TAF... poi alla fine ce l'hanno solo i treni navetta, le 724 e le ALn...
Addirittura molte sono adesive!!!
A questo punto, un treno formato da LOC + n Vetture e senza pilota (il classico materiale rimorchiato) che percorre sempre un anello (ad esempio l'anello previsto di Arenaways) Torino - Milano - Alessandria - Torino, se non salta mai la macchina, potrebbe diventare un materiale con tabella ICB...
Mah... misteri della ferrovia!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Composizione Bloccata
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 dicembre 2010, 19:16
Messaggi: 508
No....., scusate; intendevo dire che non hanno motivo di esistere in caso di funzionamento regolare delle segnalazioni di coda, cioè non ha senso metterle. Comunque con la locomotiva senza fanali, io non uscirei mai!!!!! Sono d'accordo che queste beghe che si inventa la ferrovia, servono solo a complicare le cose; oltretutto la tabella ICB non mi sembra che serva a un cavolo........Comunque con le segnalazioni di coda, c'è sempre stata confusione; nonostante alcune carrozze e locomotive, fossero dotate dei propri fanali di coda regolarmente funzionanti, venivano posti anche i fanali portatili e in alcuni casi erano accesi tutti e 4!!!!!!! Oppure; i fanali portatili il più delle volte scarichi, applicati insieme a quelli della vettura regolarmente accesi; oppure ancora i fanali della carrozza spenti (regolarmente funzionanti) con applicati i fanali portatili accesi.................mah!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Tabella di Composizione Bloccata
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 18:02
Messaggi: 77
Salve,
qualcuno potrebbe fornire le quote di queste tabelle circolari, per poi riprodurle in scala.

Grazie in anticipo :)

e656.193


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misure tabelle composizione bloccata
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:37
Messaggi: 413
Al vero dovrebbe essere sui 35 cm di diametro..ma se non vuoi fare fatica le riproduce simplon model per l' h0 ad un prezzo irrisorio..


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 83 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl