Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 9:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: incidente ferroviario in Spagna
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Appunto, estendendo di qualche km il sistema di sicurezza quanti soldi avrebbero speso in più? Ma soprattutto...quante vite avrebbero salvato? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: incidente ferroviario in Spagna
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Sicuramente Marco e hai perfettamente ragione Mattia.....Però vedi come funziona?: su questo Forum c'è chi impunentemente(pochi giorni prima di questo lutto) si è scagliato"contro quei burocrati di ANSF e si è permesso di insultare i Magistrati e il lavoro che questi compiono,per prima cosa per dovere istituzionale,oltre che per "senso della giustizia"personale.

Non mi sembra "caro Marco" che questa persona sia stata "buttata fuori dal Forum" e quanto dissennatamente scritto,rimosso.... :roll:

La Spagna adotta una normativa per la sicurezza ferroviaria non diversa da quella che riguarda ogni altro Paese dell'Unione Europea e più in generale,delle normative universalmente adottate da ogni Paese che dispone di infrastruttura ferroviaria. Si deve discutere,anzi debbono farlo loro,sulle modalità di applicazione,semmai. Sul numero di maggio di TP,si trova un interessante articolo,che riguarda,proprio questi aspetti e mette a raffronto la casistica degli incidenti ferroviari,accaduti nelle principali reti europee,dividendola tra cause endogene ed esogene....

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: incidente ferroviario in Spagna
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Che l'ANSF sia un ente burocratico e ottuso che ha come principale scopo quello di rendere difficile la circolazione dei treni irrigidendola a livelli parossistici lo si evince dai loro provvedimenti che un tempo facevano ridere, ora fanno solo riflettere. Dalla lateralizzazione delle porte alla fine delle "spinte", dai divieti al supero del rosso permissivo alla presenza degli Uominiporta che devono presenziare ogni porta non funzionante, dal divieto di trasportare merci pericolose in commistione con carri con altre merci, alla veloce "fine" dei sistemi di sicurezza non tecnologici e avanti fino all'infinito. Tutto gioca a sfavore del trasporto ferroviario. Tutto, ovviamente "nel nome della sicurezza", certo... ma quanti problemi ha creato alle aziende ferroviarie ottemperare a queste assurdità??
Quanto alla magistratura: in un paese CIVILE chi non si attiene alle più elementari norme di sicurezza e si fa del male, viene lasciato al proprio destino. PUNTO
In ITAGLIA invece, se costui si fa male per INOSSERVANZA delle elementari regole di sicurezza si rivolge al solito Pubblico Ministero d'Assalto (PMA) che prontamente cerca di trovare un colpevole nei dirigenti e capi delle Imprese Ferroviarie o del Gestore dell'Infrastruttura perché "sicuramente" non hanno adottato tuuuuuuuutte quelle misure di sicurezza che AVREBBERO potuto evitare il cagionamento del danno ecc ecc ecc. Ed ecco i processi farsa a dirigenti e ferrovieri qualsiasi per incidenti di qualsiasi tipo. Perfino un investimento al PL costituisce motivo sufficiente per il PMA di indagare il malcapitato macchinista perché "non si sa mai.. magari non aveva la mano prontamente e saldamente sul freno, SE l'avesse tenuta FORSE si sarebbe potuta evitare una STRAGE".

Ecco quindi che per colpa della folle accoppiata ANSF+PMA molti Gestori dell'Infrastruttura e Imprese Ferroviarie spendono milioni di euro e irrigidiscono la circolazione dei treni (fino a bloccarla) per evitare di finire sotto processo per colpa del deficiente di turno.

Ah, se ho scritto qualcosa che non quadra al burocrate-appassionato di turno, sono disponibilissimo ad essere smentito (con dati di fatto, però : non con le solite elucubrazioni mentali di qualche svalvolato Burocrate "mancato" :mrgreen: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: incidente ferroviario in Spagna
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 14:32
Messaggi: 99
Adif (RFI spagnolo) ha confermato che l'Ertms è presente sulla linea ma non funziona con treni Alvia (vedi s-130 e s-730) che devono quindi andare con Asfa


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl