Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 20:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: automotrici a metano
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 12:38
Messaggi: 209
Località: trapani
Stante il discontinuo aumento dei prodottti petroliferi e l'aggiornamento della tecnologia recente, vi sono studi e progetti recenti sull'impiego del metano per veicoli ferroviari, particolarmente automotrici? O le ricerche e gli esperimenti del secolo scorso non hanno più avuto seguito?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 1:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
boh.. basterebbe equipaggiarli con bombole opportune e ovviamnete qualche modifica all'impianto di iniezione dei motori.. come si fa da decenni sulle auto e sui bus urbani... ma si sa, sarebbe troppo ecologico ed economico... e se poi Putin ce lo piazza di nuovo in quel posto come l'anno scorso che ci ha mezzo chiuso il rubinetto??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
perchè, i Diesel possono funzionare a metano?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
No, così come sono non possono. Le strade percorribili con relativa facilità sono due:

1)- si toglie l'iniettore del gasolio e si mette una candela, si abbassa il rapporto di compressione da 18 a 12, si inserisce un miscelatore di gas sull'aspirazione e si fa funzionare come un motore ad accensione per scintilla, previa riduzione del rapporto di sovralimentazione
2)- si lascia l'iniettore, si inserisce un miscelatore di metano che carburi gas con un titolo magro e si usa l'iniezione di una modesta quantità di gasolio come fiamma pilota per l'accensione del metano (sistema "dual fuel")

Ci sono in atto sperimentazioni sull'autoaccensione del metano per punto caldo e sull'iniezione diretta del medesimo, gassoso o liquido ma sono, ripeto, solo sperimentazioni.

ciao

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Se la volontà c'è...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
sly ha scritto:
Se la volontà c'è...

i soldi di sicuro latitano.. :lol: :lol:
Comunque convertire un diesel a metano non è per nulla conveniente.. l'albero motore, i pistoni, il basamento.. hanno un dimensionamento un pochino troppo elevato per assicurare un buon rendimento cambiando alimentazione.. inoltre le bombole di metano sono molto pesanti e delicate, in più per avere una discreta autonomia ci vorrebbero serbatoi(e peso) enormi..depositi con distributori ogni50km.. tanto meglio metterci un bel trolley e via no? oppure continuare col caro e vecchio gasolio..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Cita:
Comunque convertire un diesel a metano non è per nulla conveniente.. l'albero motore, i pistoni, il basamento.. hanno un dimensionamento un pochino troppo elevato per assicurare un buon rendimento cambiando alimentazione.. inoltre le bombole di metano sono molto pesanti e delicate, in più per avere una discreta autonomia ci vorrebbero serbatoi(e peso) enormi..depositi con distributori ogni50km.. tanto meglio metterci un bel trolley e via no? oppure continuare col caro e vecchio gasolio..


Non generalizziamo, gli esempi ci sono, si tratta di una pratica ricorrente, specie nel campo dei gruppi cogeneratori statici e degli autobus urbani.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 giugno 2006, 23:17
Messaggi: 305
Località: COMO
Lucaf104 ha scritto:
sly ha scritto:
Se la volontà c'è...

i soldi di sicuro latitano.. :lol: :lol:
Comunque convertire un diesel a metano non è per nulla conveniente.. l'albero motore, i pistoni, il basamento.. hanno un dimensionamento un pochino troppo elevato per assicurare un buon rendimento cambiando alimentazione.. inoltre le bombole di metano sono molto pesanti e delicate, in più per avere una discreta autonomia ci vorrebbero serbatoi(e peso) enormi..depositi con distributori ogni50km.. tanto meglio metterci un bel trolley e via no? oppure continuare col caro e vecchio gasolio..


ma perchè non pensare a loco a vapore con caldaie a metano? :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 16:59
Messaggi: 95
Il Basso di Genova ha scritto:
boh.. basterebbe equipaggiarli con bombole opportune e ovviamnete qualche modifica all'impianto di iniezione dei motori


Di , a parte chè il "metano" è INTERESSANTISSIMO ,però prima di parlare di questo "metano" , premesso ke il motore a "metano" si ottiene MODIFICANDO un motore DISEL :shock: , non sarebbe + utile spiegare come funziona VERAMENTE il motore disel :?:
Così ,come proposta :idea:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Nome: Daniele Neroni
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 14:05
Messaggi: 686
Località: Grottammare, San Benedetto del Tronto (AP)
E464 XMPR ha scritto:
Il Basso di Genova ha scritto:
boh.. basterebbe equipaggiarli con bombole opportune e ovviamnete qualche modifica all'impianto di iniezione dei motori


Di , a parte chè il "metano" è INTERESSANTISSIMO ,però prima di parlare di questo "metano" , premesso ke il motore a "metano" si ottiene MODIFICANDO un motore DISEL :shock: , non sarebbe + utile spiegare come funziona VERAMENTE il motore disel :?:
Così ,come proposta :idea:


Ma vai a quel paese imbecille.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
[quote="gr740p]
ma perchè non pensare a loco a vapore con caldaie a metano? :lol:[/quote]

Esperimento gia` fatto ed abortito per pericolosita`.

Quanto al lato ecologico.

Bruciare il metano non migliora di molto il problema dell'anidride carbonica nell'atmosfera, specie se e` metano di origine "fossile" che riporta nell'atmosfera anidride carbonica che in ere remote era stata "portata sottoterra".

Da questo punto di vista e` vantaggiosa la combustione di biomassa per la cui creazione si usi almeno la stessa quantita` di CO2 usata per creare la biomassa stessa.

Queste biomasse si bruciano in maniera efficiente con le caldaie dotate di forno a gasogeno (o Gas Combustion System all'anglofila).

L'automotrice svedese a Biogas ha un motore nuovo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Bruciare metano in una caldaia è un assurdo energetico. La caldaia è un ottimo mezzo per impiegare combustibili scadenti, che possono dare origine a ceneri e sono inutilizzabili in impianti a combustione esterna. Per la gamma di potenze che ci interessa, è molto ma molto più sensato usarlo in un bel motore a combustione interna, ottimizzato per questo (ottimo) combustibile. Purtroppo è di origine fossile, anche se, come scritto da Saint, è possibile sintetizzare gas combustibile ad alto tenore di metano a partire da biomasse.

saluti rinnovabili

Marco

p.s.: ricordiamoci delle automotrici a gassogeno ! :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl