Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 9:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PdM treni Unitalsi
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
ove avviene il cambio del personale di condotta (fino a Ventimiglia) per i convogli Pellegrini provenienti dalla Sicilia/Calabria? Oltre a queste soste se ne fanno altre tecniche per rifornimenti acqua o verifiche?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PdM treni Unitalsi
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Per il cambio PdM non ci sono stazioni fisse, dipende dal turno del personale.
Invece le soste per scarico rifiuti e rifornimento idrico sono programmate in stazioni attrezzate per tale scopo.
Ad esempio, due stazioni per scarico rifiuti sono sempre XXmiglia e Roma Ostiense; il rifornimento idrico dipende dalla percorrenza e dalla traccia del treno.
I treni che partono dal Veneto di solito fermano a Vicenza per l'aggiunta (o lo sgancio, nel ritorno) di uno speciale bagagliaio attrezzato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PdM treni Unitalsi
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Per i treni dei pellegrini UNITALSI,ai miei tempi erano a carico del COIM ( parlando di Milano),percio' succedeva che una volta informato del turno il pdm scelto per quel servizio e accettato sempre dal pdm si andava dal DL o in qualche stazione limitrofa es: Mi- PT.Romana a ritirare la locomotiva,Sempre a quei tempi poteva essere una E.645 o una E.656 raramente le E.636,si andava isolati dove erano approntate le vetture per i pellegrini es: Busto Arsizio,si aspettava che il treno era pronto carico dei pellegrini per Lourdes si partiva con la E.645 con tutto il treno sino a XXMiglia.Qualche volta per ragioni normative a Genova S.Pierdarena avveniva il Cambio del PDM.In ogni; (lasciatemelo dire) caso visto la particolarita' del servizio a portare quei treni era veramente un onore per il PDM.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PdM treni Unitalsi
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Posso supporre che le soste per cambio PdM siano simili a quelle degli espressi sud-nord: Salerno (o Napoli o Caserta), Roma e un'ultima tra Livorno e Genova.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PdM treni Unitalsi
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
No il COIM il pdm veniva utilizzato in modo differente da quello del 303 CD distributore servizi
"Questo era quando ero ancora in servizio
Ora non saprei.Presumo che per questo treni e con le nuove normative per il pdm siano cambiate le cose
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PdM treni Unitalsi
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 1:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:26
Messaggi: 29
Località: Misano Adriatico
Cos'era il COIM? Una specie di "task force"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PdM treni Unitalsi
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Si puo' dire di si', il COIM o Task Force avevano scelto dei macchinisti appositamente per certe particolarita' di servizio.
Erano macchinisti con una certa esperienza e avevano dato in dotazione esclusivamente per certi servizi le E.402B per la loro particolarita' per i treni da effettuare sia viaggiatori che merci fuori turno per i lunghi tragitti .Il lavoro ( prova freno,aggancio,eccc,ecc) era a carico dei macchinisti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PdM treni Unitalsi
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Sicuramente condurre un treno pellegrini è un "onore" ma non ci trovo particolari differenze da un espresso a lunga percorrenza o dagli straordinari tipo per manifestazioni sindacali.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl