Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 9:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
diamine D445.. siamo in italia..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
Purtroppo abito nel comune di Albignasego... potrei avere la fermata della gronda sud a 600 metri da casa mia ma grazie ad un'amministrazione comunale.... ad una opposizione.... e a 2000 (dicono di essere) concittadini (su 20000)...., tutti con tanta lungimiranza da vendere sul futuro di questo territorio, la zona sud di Padova rimarrà senza ferrovia, tanto ormai stiamo morendo di smog anche grazie alla bretella autostradale A4/A13 su cui questi signori ovviamente non dicono una benemerita mazza (trattasi di servitù di passaggio di tipo feudale)
Purtroppo Albignasego è la cartina di tornasole di un Veneto contadino (nel peggior senso del termine), ignorante (nel senso che ignora, molti in buonafede taluni in palese malafede), campanilista (nel senso che ogni casa ha il suo campanile), una regione in cui i sindaci hanno permesso (e continuano a farlo) a chiunque di costruire ovunque casette, fabbrichette, palazzetti, gabinetti e tutto ciò che può finire per ..etti in qualsiasi buco disponibile del territorio per poi lamentarsi che non c'è spazio per far passare le infrastrutture (strade non ferrovie in quanto vengono considerate una rottura di palle)
Mi auguro un giorno di vedere questi signori agonizzare in un gigantesco megaingorgo....
Andiamo avanti così Veneti, com'è dolce picconarci 'i co....'


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Non vogliono il treno sotto casa? E passi! Non vogliono che passino i tir? e allora che vadano a quel paese! D'ora in poi al mattino berranno solo caffè AMARISSIMO, rimuginando sugli errori del passato e sulle possibilità sprecate. :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vergognoso servizio giornalistico RAI, anti ferroviario
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 14:39
Messaggi: 446
Località: Monselice (PD)
il 15 maggio Sergius ha scritto:
Sulla Mestre - Adria, Sistemi Territoriali ha annunciato la rinuncia al treno delle barbabietole perché, secondo il suo presidente, la percorrenza in orario diurno (unica possibile dopo la sentenza del magistrato di Dolo) farebbe aumentare i costi del 30%. Immediata la reazione dei sindaci dei comuni dei circondario: preoccupati per il conseguente enorme aumento del traffico di Tir (200 all'andata e altrettanti al ritorno) sulle strade e stradine che portano allo zuccherificio di Pontelongo, minacciano di vietarne il passaggio sul territorio dei loro comuni.
La paura di ritrovarsi per le strade circa 21.000 camion (complessivi nei tre mesi della campagna bieticola) ha indotto i sindaci del comprensorio interessato a perorare in manera forte e decisa la causa in Consiglio regionale veneto. A seguito di ciò, l'assessore Chisso avrebbe "obbligato" Sistemi Territoriali a riattivare il servizio via ferrovia. Pertanto da agosto dovrebbero circolare due treni di barbabietole da Portogruaro a Pontelongo, con gli accorgimenti particolari atti a salvaguardare l'ecosistema ambientale dei padiglioni auricolari dei residenti frontisti.
Sergius


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Io darei le ferie ai macchinisti di ST fino a settembre così si beccano, volenti, nolenti o DOLENTI :wink: i TIR notte e giorno e capiscono cosa significa fare i scemi. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 16:15
Messaggi: 13
Bè cmq paese che vai usanza che trovi. In Germania squilli di trombe nell'annunciare che il traffico merci ferroviario è aumentato di quasi il 10% in un anno con relativa diminuzione del traffico stradale, in Svizzera si fanno i tunnel per far passare i treni e togliere i camion, da noi treni si, strade anche, purchè non passino da casa mia, perciò ovviamente il nulla. Viva l'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Da noi si aboliscono gli scali e si cerca di scoraggiare il privato dall'utilizzare il trasporto su ferro con tariffe esorbitanti e tempi di consegna imprevedibili.
I camion aumentano, le strade sono sature.
E al governo tutti contenti: più tasse di proprietà, più gasolio consumato, più multe, più soldi in generale.
Insomma, è come se stessimo parlando di un paese centroamericano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Porcaccia.. in questi giorni ho percorso svariati Km di autobahn.. (thanks to the dick.. di treni oltre ad una certa ora non ce ne sono!)

Nei giorni feriali è impossibile superare il limite di velocità, le autostrade sono in realtà strade a mezza corsia.. quella destra è perennemente occpuata da un infinito serpentone di camion, quella di sinistra è usata per permettere agli autisti di superare chi ha le gomme più consumate e quindi va 1 Km/h più lento perchè il limitatore segna leggermente meno..

E' una roba impressionante! :shock: e trenitalia dorme, capite?
E ieri sera? la A1 bloccata.. (tra l'altro ieri, il bollettino di isoradio era peggio di un bollettino di guerra, probabilmente era il festival del carroattrezzi) per fortuna nell'altra direzione.. una fila di camion.. una roba pazzesca, improbabile, impossibile, incredibile! Volevo fare una foto ma era tardi non avevo voglia ed ero scoraggiato dai numerosi Km di coda che mi sarei dovuto sorbire (nel frattempo fortunosamente risolti..).
E sta sera di nuovo a Busseto..

E quel mangiacipolle di Moretti (a questo punto comincio a pensare che sia la resurrezione del testimonial dell'omonima birra).. GRRR.. vabbè...
:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vergognoso servizio giornalistico RAI, anti ferroviario
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 14:39
Messaggi: 446
Località: Monselice (PD)
La cosiddetta "Gronda sud", cioé la linea per i treni merci che doveva unire l'Interporto di Padova con la linea verso Bologna, ma che doveva essere utilizzata anche per un servizio metropolitano circolare, è stata cancellata dalle planimetrie del Pati, cioé il piano regolatore metropolitano a cui aderiscono 18 comuni del circondario patavino. Questa cancellazione era stata posta dal Comune di Abano quale condizione necessaria per aderire al Pati.
"La costruzione del collegamento ferroviario - sostengono gli amministratori aponensi, supportati anche da quelli di Albignasego - avrebbe comportato pericolose ricadute nel nostro territorio comunale, che sarebbe uscito irrimediabilmente danneggiato da un tale scempio".
Sergius


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vergognoso servizio giornalistico RAI, anti ferroviario
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 11:07
Messaggi: 178
Località: Siena
Sergius ha scritto:
La cosiddetta "Gronda sud", cioé la linea per i treni merci che doveva unire l'Interporto di Padova con la linea verso Bologna, ma che doveva essere utilizzata anche per un servizio metropolitano circolare, è stata cancellata dalle planimetrie del Pati, cioé il piano regolatore metropolitano a cui aderiscono 18 comuni del circondario patavino. Questa cancellazione era stata posta dal Comune di Abano quale condizione necessaria per aderire al Pati.
"La costruzione del collegamento ferroviario - sostengono gli amministratori aponensi, supportati anche da quelli di Albignasego - avrebbe comportato pericolose ricadute nel nostro territorio comunale, che sarebbe uscito irrimediabilmente danneggiato da un tale scempio".
Sergius

Per gli amministratori locali è meglio avere una bella carovana di auto , e non una linea ferroviaria , già Abano terme ridente cittadina che io conosco per la frequentazione di mia mamma per i fanghi termali .ha una stazione che ci fermano pochi treni , e oltre a questa esiste Terme Euganee , che dista ( mi sembra di ricordare ) una decina di chilometri da Abano .
Ma si lasciamo loro che ci vadano tante auto da far si che le persone non ci possano respirare !!( faccio un esempio con la mia città : Siena , sono esattamente circa 40 anni che il traffico auto in centro è off limits , che vi può entrare è solamente chi paga la quota mensile , il resto stanno fuori le mura !! )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
L'Italia è l'unico paese al mondo in cui una linea ferroviaria nuova è considerata uno SCEMPIO. Si tenessero i loro intasamenti automobilistici :?
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vergognoso servizio giornalistico RAI, anti ferroviario
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 6:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 14:39
Messaggi: 446
Località: Monselice (PD)
Gli stessi comuni che si opposero alla "gronda" ferroviaria a sud di Padova ora plaudono all'inizio dei lavori del nuovo svincolo autostradale il cui cantiere, affidato alla ditta Carena spa di Genova, è stato attivato da qualche giorno con previsione di fine lavori a settembre 2015.
"Opera strategica per la mobilità di Padova e della sua cintura metropolitana" ha commentato il sindaco di Albignasego, il comune che più di altri avrebbe tratto benefici dall'opera ferroviaria, ma che invece più altri si è opposto ad essa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vergognoso servizio giornalistico RAI, anti ferroviario
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Dove sarebbe il casello? Mica all'uscita di Padova Zona Industriale? Che mi prudono le manine...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vergognoso servizio giornalistico RAI, anti ferroviario
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 14:39
Messaggi: 446
Località: Monselice (PD)
Si tratta del totale rifacimento della viabilità di accesso al casello di Padova Sud e alla tangenziale con nuove strade di collegamento alla viabilità ordinaria dei comuni limitrofi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl