Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 9:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cremona - Fidenza 100 anni
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6362
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Salve a tutti da Marco: nuovo arrivato sul forum, e appasionato di treni dalla nascita: a circa 12 metri dalla ferrovia Parma - Suzzara.

Qualcuno era sulla Cremona - Fidenza domenica 17/09/2006, per i festeggiamenti del centenario della linea?

Treno storico con percorso Cremona - Fidenza - Cremona, un A/R al mattino e uno al pomeriggio,
materiale di Ale883 di Tirano, con personale anche del DLF di Cremona.


Il pomeriggio il treno oltre che dalla 625 177 era composto da (a meoria in quanto devo ancora sviluppare le diapo):
carro di servizio Vr...
bagaliaio a due assi
4 o 5 carrozze tra corbellini e cento porte.
A Busseto erano in mostra:
un D335
un bagagliaio postale a carrelli (con vendita cartoline celebrative ed annullo postale specifico)
la E626 226.
Alla ripartenza da Busseto è stato composto un treno unico con in coda il D335.
Ad occhio il treno era pieno, (al mattino un pò meno, a causa anche del maltempo) e con la gente presente
in stazione di Busseto si poteva riempire un altro treno simile.
Nella stazione era in espozione un plastico in scala N, (impossibile vedere bene e scambiare alcune chiacchere
con il costruttore, troppa gente), ed alcuni modelli in H0.
In alcuni locali del palazzo comunale erano esposti plastici, modelli in HO, foto, e cimeli. Anche materiale LGB.
In una chiesa, adibita a mostra, erano esposte, tra l'altro, foto del deposito locomotive di Cremona al tempo del vapore.
Alla ripartenza del treno da Busseto per il rientro a Cremona, qualcuno si è accorto di trainava il treno?
Solo la 625 177, la 626 era a pantografo abbassato, il 335 aveva solo il motore acceso, con il macchinista al
finestrino posteriore, quindi quasi 400T.
Mi chiedo perche non si possono fare treni storici con più di 5 carrozze, e magari lasciare a/in piedi qualcuno.

A quanto pare vanno meglio macchine ultra ottantenni, di quelle odierne! Non pura polemica, ma dati di fatto.

Ciliegina sulla torta, verso le 18,30 è passato un merci trainato da E656 o E655 con alcuni carri a sponde alte
carichi di rottami, ero nel piazzale esterno alla stazione, e data la velocità con la quale è passato non ho fatto
in tempo a vedere bene.
Dimenticavo, i terni ordinari hanno dato la precedenza al treno storico.
Unico neo la qualità del carbone, però che profumo.

Saluti
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
335? cmq benvenuto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl