Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 23:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torino-Savona
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Mi servirebbero (provate ad immaginare per cosa... :mrgreen: ) gli orari della Torino-Savona negli anni '70 - '80 - primi '90, e possibilmente anche i libri composizioni della stessa epoca.

Ho già l'orario '87 e il libro composizioni '86, ma desidererei avere un quadro un po' più ampio della situazione...


Ultima modifica di Bomby il venerdì 18 ottobre 2013, 17:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA orari cercasi
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 18:59 
Non connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 754
Località: Torino
Come orari, se non è per "collezione" e ti accontenti delle scannerizzazioni, su internet trovi quasi tutto.
Puoi partire da qui: http://www.ferrovie.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=19569 dove trovi i link agli album su photobuchet.

Luigi Cartello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA orari cercasi
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Grazie, attendo allora per le composizioni dei treni (servirebbero quelle del compartimento di Torino...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Torino-Savona
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Recuperati gli orari, un paio di domande sulla TO-SV, specie nel tratto Savona-San Giuseppe di Cairo (via Ferrania o via Altare poco importa):
- Quando la linea fu convertita ai 3 kV, fu cambiata anche la sospensione della catenaria (adozione sospensione "tipo 1970"), o fu cambiata in seguito (quando?)?;
- La linea era, già al tempo del trifase, dotata del sistema di segnalamento completo di protezione e partenza (spesso unica per più binari) e con segnali a candeliere. Quando si ebbe il passaggio al segnalamento attuale (con segnali con più vele e non a candeliere, e con partenze distinte per binario)?

Ringrazio sin da ora chi mi saprà dare una risposta, più o meno precisa.

PS: Rilancio, anche se la domanda esula un po' (ma non troppo). Al compartimento di Torino, quando arrivarono le prime MDVE di 1^ classe e le pilota MDVC? Osservando il libro delle composizioni A.D. 1985, si nota che in convogli uniformi di MDVC di 2^, le 1' non erano indicate del tipo MDVE, e che mancava la pilota, pur essendo il convoglio trainato da una locomotiva atta al telecomando come la E.633... Visto e considerato che le carrozze, all'epoca, erano nuove di pacca...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 81 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl