Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 9:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CHE COSA E' ????
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
quattro domande: chi risponde esattamente, non vince un tubo !!! :D :D :D
1) che cos'è?
2) dove si trova?
3) quando è "nato"?
4) chi lo ha costruito?


Allegati:
DSC01560 1 (FILEminimizer).jpg
DSC01560 1 (FILEminimizer).jpg [ 139.41 KiB | Osservato 4360 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CHE COSA E' ????
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2014, 0:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 23:10
Messaggi: 385
Località: Contea di Hazzard
Forse una saldatrice o semplicemente un generatore?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CHE COSA E' ????
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1128
Località: Città di Castello
Mumble....

Siamo in ambiente S.R. , vedi il carro sullo sfondo;
la manovella di avviamento mi farebbe pensare ad un motore a ciclo Otto (per un Diesel ci vorrebbe un bel volano);
tuttavia non vedo dove sia disposto il serbatoio... a meno che non sia il corpo cilindrico sul retro, che però mi parrebbe più una generatrice elettrica;
i ganci "Abarth" per serrare il cofano mi portano agli anni '60;
comunque appare come un'apparecchiatura destinata ad operare entro il piazzale.

Il radiatore mi ricorda quello di una famosa vettura adattata per le ispezioni in linea.

Fuochino od acqua? No, la seconda nooo, qui già piove tropp... glu, glu....

Pinnipedi saluti,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CHE COSA E' ????
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
La foto sembra essere stata scattata in Sardegna, al Museo di Monserrato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CHE COSA E' ????
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
qualche risposta esatta c'è. Vi do un aiutino con quest'altra foto : per farla, l'ho "spogliato" ( Andrea: c'è il serbatoio!!) :D :D


Allegati:
DSC01558 (FILEminimizer) (FILEminimizer).JPG
DSC01558 (FILEminimizer) (FILEminimizer).JPG [ 188.35 KiB | Osservato 4076 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CHE COSA E' ????
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6362
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Beh, adesso così è facile, una saldatrice in corrente continua con motore primario a ciclo otto e dinamo. Direi che ha almeno 75 anni, magari è stata messa su ruote ferroviarie dopo, si vede chiaramente che è un telaio stradale con asse sterzante bloccato. Né esistevanio anche con motore primario trifase ... con le quali mi sono divertito, anche a riparale.
La manopola con la targa graduata serve a regolare l'eccitazione della dinamo, in funzione della saldatura da fare.
Mi auguro che funzioni ancora ... anche perché per distruggerle bisogna metterci volontà :mrgreen:

Dove hai nascosto i cavi con le pinze? :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CHE COSA E' ????
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
Le risposte che avete dato sono più o meno esatte!! :D :D
Riepilogando, l'aggeggio si trova attualmente al Museo delle FDS a Monserrato; è un generatore che venne utilizzato sia come "produttore" di corrente per illuminazione ( per esempio, le gallerie durante lavori di manutenzione) o anche, e soprattutto, come saldatrice.
La generatrice è Brown Boveri, il motore è un quattro cilindri a benzina di produzione Ing. Contaldi & C.
Non è possibile chiarire se il tutto sia stato assemblato dalle maestranze delle allora Ferrovie Complementari Sarde ( e lo farebbe presumere i telaio decisamente poco industriale con assi tipici dei carrelli da lavori) o se sia stato fornito già montato,
Quel che è certo è che risale agli inizi degli anni '30 e che è stato utilizzato almeno fino alla fine degli anni '50. Da allora è stato accantonato fino ad oggi: avevamo pensato ad un possibile recupero funzionale, ma la cosa non è stata fattibile in quanto nel corso dei decenni di accantonamento sono andate perdute numerose parti, quali spinterogeno, magnete e dinamo. :cry: :cry: Pertanto ci si è limitati ad una ripulita generale con riverniciatura totale e ricovero in uno dei binari del Museo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CHE COSA E' ????
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 2:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Complimenti è un vero splendore e il vostro deve essere uno magnifico Museo! Spero presto di venire a trovarvi! :D

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl