Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 9:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La tecnica del pantografo 52 FS: alcune domande
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 luglio 2011, 8:33
Messaggi: 3
Buonasera a tutti. Avrei alcune domande, come da titolo, sul pantografo 52. Premetto che sono in possesso dei numeri di Tutto Treno dedicati ai pantografi e ho visitato il sito rotaie.it.

Per l'università (ingegneria meccanica) realizzerò un progetto sul pantografo 52. Avrei bisogno di alcuni dati costruttivi che non sono riuscito a reperire. Spero che qualche utente del forum possa aiutarmi.
I parametri che mi occorrono sono i seguenti:

Massa delle aste e degli elementi più significativi
Momenti d'inerzia baricentrici degli stessi
Rigidezza delle molle
Costante "r" degli elementi smorzanti
Quotature degli elementi principali e delle relative sezioni
(La pulsazione propria e lo smorzamento critico si possono calcolare. Tuttavia sarebbe utile avere i dati oggettivi per un confronto)

Potrebbero inoltre essermi utili anche qualche disegno in più, rispetto a quelli presenti su internet/riviste: ad esempio la rappresentazione del cinematismo del pistone di alzamento, di come viene collegato alle due molle e di come queste sono collegate alle aste.

Grazie mille e di cuore in anticipo a chi risponderà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del pantografo 52 FS: alcune domande
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Dato che anch'io prevedo di realizzare una tesi su un argomento di tecnica ferroviaria (ma sono elettronico!), ho iniziato un po' a pensare come fare. Hai provato ad inviare una mail al CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani)? Non ci ho ancora provato, ma a rigor di logica dovrebbero darti quantomeno delle indicazioni su libri, pubblicazioni, esperti del settore o quant'altro. Al limite si può pur sempre sentire presso Trenitalia (anche se non saprei esattamente a chi rivolgermi). Insomma, allargherei il giro, oltre alle pubblicazioni per appassionati, anche quelle specialistiche... Non perchè le pubblicazioni per appassionati siano inesatte, ma perchè rivolgendosi ad un pubblico più generale non riportano tutti questi dati (che nessuno capirebbe).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del pantografo 52 FS: alcune domande
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Provate a rivolgevi all Fondazione FS, magari possono darvi delle informazioni più precise.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del pantografo 52 FS: alcune domande
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 luglio 2011, 8:33
Messaggi: 3
Effettivamente il CIFI (o la Fondazione) potrebbe essere una buona idea! L'elaborato che sto realizzando è il cosiddetto "progetto d'anno". Si tratta di un lavoro specifico per una singola materia (meccanica delle vibrazioni).

Ho scoperto che esiste una pubblicazione a riguardo proprio del pantografo 52, è la seguente:

Rivista INGEGNERIA FERROVIARIA. Questo è l'articolo:
Titolo: Il nuovo pantografo tipo 52FS
Autore/i: M. Manzo
Capitolo: CAPTAZIONE DELLA CORRENTE E PANTOGRAFI
Rivista: Mese: Settembre Anno: 1963 Pagina: 787

Se qualcuno ha a disposizione questa rivista, potrebbe dare un'occhiata per vedere se sono riportati quei parametri?

Grazie mille. A presto.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del pantografo 52 FS: alcune domande
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 agosto 2010, 11:04
Messaggi: 31
Ciao,

non so di dove sei, comunque la rivista è consultabile presso la biblioteca del dipartimento di "Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA)" in Via Eudossiana, 18 - Roma. III piano!

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del pantografo 52 FS: alcune domande
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Mandami una e-mail con ciò che ti serve... :D

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del pantografo 52 FS: alcune domande
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 luglio 2011, 8:33
Messaggi: 3
Ciao. Ti ho mandato un mp, dal momento che non conosco il tuo indirizzo e-mail (sul tuo profilo non sono riuscito a trovarla). Diciamo che i dati che ci servono sono, in parte, quelli che ho scritto nel messaggio iniziale; trovi comunque maggiori dettagli nell'mp. Grazie molte per la disponibilità! Alessandro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl