Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 1:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Per gli esperti di regolamenti
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Ciao a tutti.
Siccome non ho le idee ben chiare, pongo una domanda: in partenza da una stazione da un binario non di corretto tracciato dopo aver impegnato i deviatoi a vel. max. 30 o 60 km/h fino a dove deve mantenersi tale velocità?
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 711
fino al termine dell'itinerario di partenza.
saluti, massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 0:17 
Non connesso

Nome: Matteo Lizzi
Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:30
Messaggi: 186
Località: Reggio Emilia
indicato da apposito pannello con freccia viola, oppure al superamnto del segnale di partenza Esterno in stazioni dotate di segnalamento di partenza plurimo, oppure quando si incontra il segnale di protezione rivolto di spalle (che di solito ha vicino il pannello variazione di velocità se è previsto)!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Per gli esperti di regolamenti
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
L’itinerario di partenza di un treno si estende dal binario di ricevimento o di stazionamento fino alla piena linea.
Nelle stazioni munite di segnalamento plurimo di partenza, gli itinerari di partenza sono denominati e si intendono delimitati come segue:
a) itinerario di partenza interno, che si estende dal binario di ricevimento o di stazionamento fino al successivo segnale di partenza interno o esterno;
b) itinerario di partenza intermedio, che si estende da un segnale di partenza interno successivo al primo fino al successivo segnale di partenza interno o esterno;
c) itinerario di partenza esterno, che si estende dal segnale di partenza esterno fino alla piena linea.
Il termine dell’itinerario di partenza coincidente con l’inizio della piena linea è così individuato:
a) dal segnale di protezione per gli arrivi in senso opposto, sulle linee a semplice binario, sulle linee a doppio binario banalizzate e sulle linee non banalizzate, nelle stazioni munite del segnale di protezione per le provenienze dal binario illegale;
b) dall’allineamento con il segnale di protezione per gli arrivi in senso opposto e dallo stesso segnale se l’inoltro del treno avviene sul binario illegale, sulle linee a doppio binario non banalizzate, nelle stazioni non munite del segnale di protezione per le provenienze dal binario illegale.
Per individuare il termine dell’itinerario di partenza, coincidente con l’inizio della piena linea, quando il segnalamento di protezione in senso opposto è plurimo, si deve fare riferimento al segnale di protezione esterno e, in tal caso, il termine dell’itinerario di partenza deve essere sempre segnalato sul terreno da una tabella rettangolare di colore bianco recante un triangolo di colore viola, con il vertice del triangolo rivolto verso il binario cui si riferisce, applicata su stante proprio o ad altro sostegno, al termine dell’itinerario di partenza (inizio piena linea). In caso di linee affiancate o in mancanza di idoneo spazio, tale tabella può essere applicata in posizione alta.
La stessa tabella deve essere applicata anche nelle stazioni prive di segnalamento di protezione plurimo quando, per caratteristiche di tracciato, risulta difficoltosa l’individuazione del termine dell’itinerario di partenza.
I suddetti criteri valgono anche per le località di servizio diverse dalle stazioni (bivi, posti di comunicazione, ecc.).
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 22:48
Messaggi: 40
Località: GENOVA
C'è da aggiungere che se il segnale è contraddistinto dall'apposita tabella triangolare, la limitazione di velocità è da rispettarsi solo sugli scambi di uscita.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Per gli esperti di regolamenti
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
La riduzione di velocità è da rispettare (con tutto il treno) sul gruppo scambi successivo.
Si estende a tutto l'itinerario di partenza solo in caso di prescrizione o di partenza con segnale di avvio o di avanzamento.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl