Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 23:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un ETR 500 alla demolizione!
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1394
Località: Bari
Ieri, per caso, passando dinanzi al muro di cinta di una ditta che opera la demolizione di mezzi ferroviari, non credevo ai miei occhi!
Un ETR500 (o almeno quattro o cinque elementi) erano in avanzatissima fase di demolizione.
Per quanto si potesse vedere, non mi sembravano incidentati per cui mi sono chiesto come mai si possa demolire un ETR500 dopo una vita così breve in confronto ai decenni di vita di altri mezzi ferroviari molto meno blasonati.
Qualcuno può fare un'ipotesi realistica?
Per l'avanzato stato di demolizione non mi è stato possibile individuare alcun numero di identificazione degli elementi in questione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 15:48
Messaggi: 136
Località: Verona
eh si anche gli etr500 possono seguire prematuramente la sorte dei 636 e dei 626 che ttualmente sono in demolizione. immagino che sia quello che rimane di quel convoglio monoitennsione rimasto a penszoloni con l'alluvione dello scorso anno nella campagna pugliese.
probabilmente dopo esser stati sottoposti a perizia si sarà deciso di provvedere alla demolizione dei rotabili sicuramente perchè con il forte strappo alcune delle casse si saranno imbarcate e al sostituzione dell'ossatura metallica sarebbe alquanto onerosa sopratutto perchè occorrebbe scarnare il rotabile da ogni singolo impioanto eper poi sistemarlo e riallestire tutto., insomma sarebbe come costruire un rotabile nuovo.
penson che da tali rotabili si sia cannibalizzato tutto quanto era recuperabile tipo gli organi principali dell'elettronica e della pneumatica per poi avviare "l'ossatuura" alla demolizione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Non mi pare un gran danno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 22:54 
Non connesso

Nome: Matteo Lizzi
Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:30
Messaggi: 186
Località: Reggio Emilia
Si però potrebbe essere l'altro 500 di preserie (l'Y) che non è stato recuperato come treno laboratorio come l'X e doveva essere demolito!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:21
Messaggi: 106
No, le carrozze dell'Y sono tutte state ricondizionate per i due treni diagnostici di RFI, Y1 e Y2.

dove hai visto le carrozze? Potrebbero essere qulle dell'ETR 500 n 17 sviato in Puglia prima dell'estate.

Ciao Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 459
Località: Firenze
Si tratta del treno 17, quello incidentato sulla Bari - Taranto (se non mi sbaglio...) proprio un anno fa.
Le condizioni delle E404 e delle carrozze sono tali per cui è sconsigliato il ripristino (tutti i telai e le strutture portanti sono deformati). C'è l'opportunità, forse, dopo più attente verifiche a Foligno e Vicenza, che si possano salvare una delle 2 E404 e 4 carrozze su 12.
Il resto verrà demolito presso la Bilfingher di Bari.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 459
Località: Firenze
Di carrozze ex treni X500 e Y500 ne dovrebbero avanzare 5 da usare per ricambi ed eventualmente per uso museale, visto che i convogli Y1 e Y2 sono da 8 pezzi, giusto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:21
Messaggi: 106
si..giusto...però ora non mi ricordo quante carrozze componevano i primi ETR Y (io pensavo che fossero 8 per convoglio però non ne sono certo), mentre l'X l'ho sempre visto con due carrozze al massimo.

Ciao Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 15:48
Messaggi: 136
Località: Verona
sembra che a volte dico cose a vanvera, dei convogli Y di RFI sono state usate 16 carrozze e altre 2 sopno ricoverate a viccenza , delle altre non so ..
ma so di certo che alcune carrozze del treno 17 sono state inviate alla demolizione dopo esser state cannibalizzate di tutto punto per gravi lesioni alla cassa in seguito all'incidente successo in puglia causa un pesante smottamento che ha nesso in bilico sul dirupo la locomotiva di coda del convoglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:24
Messaggi: 294
Località: Sermoneta (LT)
ETR245 ha scritto:
Si tratta del treno 17, quello incidentato sulla Bari - Taranto (se non mi sbaglio...) proprio un anno fa.
Le condizioni delle E404 e delle carrozze sono tali per cui è sconsigliato il ripristino (tutti i telai e le strutture portanti sono deformati). C'è l'opportunità, forse, dopo più attente verifiche a Foligno e Vicenza, che si possano salvare una delle 2 E404 e 4 carrozze su 12.
Il resto verrà demolito presso la Bilfingher di Bari.

Saluti


Ogni tanto una bella notizia....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 12:03
Messaggi: 446
Località: Bologna
Tutte le carrozze degli ETR500 hanno la struttura in alluminio (pianale, fiancate e imperiale), molto più delicata del classico acciaio. Ripristinare quei telai sarebbe troppo oneroso e complesso. Solo le motrici hanno il pianale e l'ossatura anteriore della cabina in acciaio di elevata qualità (Fe510D, Domex e Weldox) mentre fianchi e imperiale in alluminio......
Saluti
Max


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl