Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 20:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: macchinista (femmina)
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2015, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
guardate che loco ha questa ferroviera....:)
https://www.youtube.com/watch?v=SP_iNhaUxgU


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchinista (femmina)
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2015, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2007, 19:06
Messaggi: 842
Località: TS, nel mitico nord-est :-)
In effetti è veramente strana sta loco .... mai vista dalle parti nostre ...
ma lo sterzo a che serve su una loco???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchinista (femmina)
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
è una 194 DB, che corrisponde ad una 1020 OBB che si vedono (vedevano) sino al Brennero.

Lo "sterzo" dovrebbe corrsipondere al nostro "maniglione", c'è anche su molte macchine francesi e su alcune nostre "Diesel" (D345) anche se posizionato diversamente.

la cosa particolare, secondo me, è che il macchinista si aggancia da solo il treno e pure verifica i carri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchinista (femmina)
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
aesse61 ha scritto:
è una 194 DB, che corrisponde ad una 1020 OBB che si vedono (vedevano) sino al Brennero.

Lo "sterzo" dovrebbe corrsipondere al nostro "maniglione", c'è anche su molte macchine francesi e su alcune nostre "Diesel" (D345) anche se posizionato diversamente.

la cosa particolare, secondo me, è che il macchinista si aggancia da solo il treno e pure verifica i carri.


infatti....Brennero... Agosto 1977

serie : " COME ERA BELLA LA FERROVIA "


Allegati:
Copyright-DB.E.111_E.194-Brennero-forum2G...jpg
Copyright-DB.E.111_E.194-Brennero-forum2G...jpg [ 79.77 KiB | Osservato 6264 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchinista (femmina)
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
E.194 DB


Allegati:
Copyright-DB.E.194.194.7-Tulingen-forum2G.archivioWbonmartini foto WBonmartini..jpg
Copyright-DB.E.194.194.7-Tulingen-forum2G.archivioWbonmartini foto WBonmartini..jpg [ 62.72 KiB | Osservato 6261 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchinista (femmina)
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
per dirla tutta a fine carriera si sono viste anche in italia.......... :mrgreen:

molte unità furono demolite da una ditta del nord italia, originando convogli provenienti dalla germania composti da 5/6 locomotive intercalate da due carri per motivi di carico assiale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchinista (femmina)
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
andrea.terzi ha scritto:
per dirla tutta a fine carriera si sono viste anche in italia.......... :mrgreen:

molte unità furono demolite da una ditta del nord italia, originando convogli provenienti dalla germania composti da 5/6 locomotive intercalate da due carri per motivi di carico assiale.


Le E.194 DB demolende, quando transitavo da Montello Gorlago linea BS - BG le vedevo in un binario di ricovero di questa stazione pronte per la fiamma ossidrica.Se non ricordo male la loro radiazione nelle DB è avvenuta molto prima delle nostre E.626


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchinista (femmina)
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
andrea.terzi ha scritto:
per dirla tutta a fine carriera si sono viste anche in italia.......... :mrgreen:

molte unità furono demolite da una ditta del nord italia, originando convogli provenienti dalla germania composti da 5/6 locomotive intercalate da due carri per motivi di carico assiale.



I carri intercalati non diminuiscono il carico assiale....servono per garantire l'adeguata percentuale di frenatura al convoglio....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl