Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 23:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: treno dei crocieristi
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2015, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Con un po' di ritardo sull'uscita della rivista di giugno. mi pongo (e pongo ai lettori) questo quesito: si legge che il treno per turisti da Civitavecchia a Roma e v/v viene svolto con una composizione di vetture inquadrate tra due locomotive elettriche di tipo non sempre uguale. Ciò per evitare l'inversione della sola macchina di testa a Civitavecchia, stazione nella quale comunque il materiale giunge al mattino con corsa a vuoto da Roma per poi fare rientro nella capitale per la sosta notturna. Escluso quindi che la doppia trazione sia dovuta alla massa rimorchiata, e che la macchina di coda (non telecomandata) debba essere invero presenziata, trovo (in base alle mie conoscenze) assolutamente uno spreco in termini di impiego del materiale e di utilizzo del personale viaggiante tutto questo andirivieni quando basta la presenza di un manovratore o agente abilitato alla bisogna a Civitavecchia (ma non ce n'è di fissi?) per lo sgancio/riaggancio del locomotore in testa alla composizione con costi enormemente inferiori a quelli attuali. Ci sono delle spiegazioni, motivazioni, giustificazioni più plausibili? Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno dei crocieristi
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2015, 16:10 
Non connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 754
Località: Torino
Per l'esperienza che ho avuto lavorando per oltre 40 anni in FIAT, ti posso dire che nelle grandi aziende tutte le attività vengono suddivise per capitoli di spesa (o centri di costo). Ogni capitolo di spesa ha un responsabile che riferisce ad un anello più alto della catena di comando dell'azienda.
Quando al responsabile di un capitolo di spesa viene imposto, ad esempio, di ridurre le spese del suo capitolo del 10%, questi si ingegna comunque di trovare il modo di farlo.
A quel responsabile non interessa se, ad esempio, riducendo le spese di sua competenza di 1 milione, aumentano di conseguenza di 2 milioni quelle di altri capitoli. Il suo obiettivo è la riduzione della spesa del suo capitolo, non quella della somma delle spese di tutti i capitoli. D'altra parte i grandi manager non hanno la capacità analitica di verificare queste incongruenze in quanto non si interessano dei dettagli, demandati appunto ai vari responsabili di ciascun capitolo.

Probabilmente questa visione miope della gestione aziendale viene applicata anche in ambito FSI. Se Civitavecchia è un luogo in cui non si effettuano più manovre (anche solo in determinati orari), le due locomotive in testa e in coda sono l'unico modo per effettuare quel servizio.

Luigi Cartello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno dei crocieristi
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2015, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
basta portarsi appresso un manovratore con la corsa di invio al mattino e di ritorno la sera... costa mooooooooolto meno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno dei crocieristi
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 14:52 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Ultima modifica di centu il giovedì 6 luglio 2017, 10:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno dei crocieristi
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
sicuramente non può materializzarsi all'improvviso a Civitavecchia il treno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno dei crocieristi
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 22:34 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Ultima modifica di centu il giovedì 6 luglio 2017, 10:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno dei crocieristi
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Il treno fa al mattino Civitavecchia-Roma e al contrario al pomeriggio.... potrebbe "dormire" a Civitavecchia appunto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno dei crocieristi
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 15:57
Messaggi: 1059
A che ora parte da Civitavecchia il pomeriggio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno dei crocieristi
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
penso che sia un problema di "abilitazione" della stazione e di costi del personale.

Le problematiche devono essere viste complessivamente

ovvero

se a Civitavecchia non vi è personale "dirigente" per fare il "giro macchina" la stazione va abilitata con conseguente aumento dei costi a causa dell'invio del personale per abilitazione ed uso del banco degli enti di stazione (se hanno macchine disponibili in deposito a Roma, forse conviene di più fare una disabilitazione/abilitazione dei banchi delle loco, che fa il personale di macchina, che non la "manovra" di inversione della loco).

Così anche per l'invio a vuoto, ci sta che costi meno che fare dormire fuori il personale (se a Civitavecchia vi è ancora il dormitorio, sennò vanno mandati in albergo)

la somma dei costi aggiuntivi con la manovra ed il pernotto ci sta che sia maggiore del costo degli invii a vuoto (anche per ragioni di turno dei mezzi e del personale).

solo così si spiega.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno dei crocieristi
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Orari invii vuoti e IC croceristi Civitavecchia-Roma.


Allegati:
Commento file: IC Civitavecchia-Roma
IC Civitavecchia-Roma.zip [6.12 KiB]
Scaricato 319 volte
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl