Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 23:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AV e competitors
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
in Europa solo 6 nazioni (corregetemi se sbaglio) hanno linee ad alta velocità in senso strettamente tecnico V>250 Km/h (Italia, Francia, Germania, Spagna, Belgio, Olanda)

su ognuno opera una o più impresa ferroviaria, si conosce la situazione della cd "liberalizzazione" del trasporto passeggeri in AV?

Francia SNCF + ?
Germania DB+ ?
Italia TI + NTV
Spagna RENFE + ?
Belgio SNCB in pool con SNCF (per il traffico verso la Francia) + SNCB in pool con DB (per il traffico verso la Germania) + ?
Olanda NS in pool con SNCF (per il traffico verso la Francia) + NS in pool con DB (per il traffico verso la Germania) + ?

mi aiutate a completare o correggere e poi commentiamo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AV e competitors
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6362
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Mi pare proprio che sia così.
Due imprese solo da noi!

C'è poco da commentare ... bisogna solo ringraziare (a pedate nel posteriore) tutta la nostra classe politica dagli anni '80 ad oggi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AV e competitors
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 429
Manca l'Inghilterra (HS1) e l'Austria (Wien-Sankt Polten). Cmq Eurostar et Thalys sono due imprese ferroviaire titolari di licenza, al di là delle appartenenze societarie...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AV e competitors
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6362
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Oddio, rimanendo in ambito AV, se ragioniamo per impresa, cioè partita IVA separata, allora tutti i paesi sono in regola, ma se ragioniamo per proprietario delle azioni, il discorso cambia: NTV è l'unica che non ha per azionisti altre imprese ferroviarie italiane.
In GB non fa tanto testo, perché può capitare che anche la linea è di proprietà dell'impresa esercente i treni.
Per i trasporti regionali o/e non AV, il discorso è completamente diverso: nessuno a mollato niente per niente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AV e competitors
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 429
Solo per precisare, intendevo licenza ferroviaria (tipo ANSF). Per il resto concordo sul fatto che il discorso é abbastanza incasinato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AV e competitors
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 0:37 
Non connesso

Nome: roberto gnoato
Iscritto il: venerdì 24 aprile 2015, 0:02
Messaggi: 191
Località: VICENZA
marco_58 ha scritto:
Oddio, rimanendo in ambito AV, se ragioniamo per impresa, cioè partita IVA separata, allora tutti i paesi sono in regola, ma se ragioniamo per proprietario delle azioni, il discorso cambia: NTV è l'unica che non ha per azionisti altre imprese ferroviarie italiane.
In GB non fa tanto testo, perché può capitare che anche la linea è di proprietà dell'impresa esercente i treni.
Per i trasporti regionali o/e non AV, il discorso è completamente diverso: nessuno a mollato niente per niente.



Ntv ha una presenza societaria di Sncf il 20% tramite Voyageurs France Europe Partenaires (Gruppo SNCF)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AV e competitors
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6362
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Infatti, ho specificato italiana.
Impresa ferroviaria è un cosa, avere una licenza di circolazione è un'altra.
(Che SNCF entrasse prima o poi dentro NTV, direi che era già nel conto in partenza.)

Quello che bisogna avere presente non è tanto il nome e cognome o cosa fa, ma chi c'è dietro.
Se andiamo a vedere bene, in Europa continentale, solo l'italia ha avuto da sempre imprese ferroviarie private, con linee in proprietà o/e concessione, con grandi estensioni e magari con anche non contiguità, si pensi, per esempio a: SV, SNFT, FNM, FSE, reti sarde, SR del sud, ecc. .
Lasciamo stare le reti francesi prima di SNCF, perchè il discorso equivale a FS, idem per la DB quando fu creata come DR.
In Francia, Germania e Austria prima che lo stato molli la presa né deve passare ancora di acqua sotto i ponti; che poi per alcuni treni, in particolare quelli internazionali vengano create società specifiche, è un altro discorso: fondamentalmente per poter esercitare regimi commerciali tariffari diversi, in questi casi di solito si mette in opera un duopolio.
Per Belgio e Olanda il discorso è diverso, avendo meno soldi di noi, devono per forza assecondare chi li tiene economicamente in piedi (vedi caso Fyra, che di fatto non hanno i soldi per pagarli).

Il discorso merci è diverso, qui bisogna anche vedere l'utenza e la sua dislocazione, di fatto in Francia e Germania le imprese monopoliste hanno mollato solo le briciole.
Verso est non ho elementi di valutazione, ma lì direi che siamo in ambiti sufficentemente diversi.

Ripeto, per le linee regionali o/e locali il discorso è diverso, e coinvolge anche le comunità e gli enti locali.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: luca nannini e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl