Omnibus ha scritto:
Tradotta ha scritto:
No Omnibus, in QUESTI casi RFI e trenita-l-ia non c'entrano (anche se i tempi di chiusura dei PL è roba da denuncia penale per sequestro di persona e blocco alla libera circolazione)
Invece i continui guasti agli impianti elettrici, apparati ACEI/ACS, i guasti al materiale rotabile, ecc, questi si, sono totalmente ìmpurtabili all'allegra accoppiata...

Quanto alle denunce penali da te proposte
Omnibus
Eppure avevo messo la faccina...
Comunque le questioni sollevate sono tante e tali che per ognuna bisognerebbe aprire apposite discussioni.
Esempio: SE è vero che in Veneto manca il materiale rotabile (e non è vero) perché dunque mandano in accantonamento E 424? e perché hanno trasferito in altre regioni vagonate di Piano Ribassato, 2Piani, MDVE E 646?
E ancora: perché la gran quantità di materiale rotabile presente viene gestita, permettimi, A CAXZO? ovvero come meglio riesce al turnista... di turno? decenni fa la situazione era perlomeno logica: per servizi a scarso traffico c'erano ALn 668 ed ALe 660, per servizi a medio traffico c'erano ALe 801 e D 445+5 mdvc, e per servizi ad alto traffico c'erano E 632+11 mdvc, oppure E 656+15 x oppure E 646+6 due piani oppure 8 prb.
Ed il materiale era correttamente impiegato nelle varie relazioni. Non ricordo ALe 660 al mattino da Padova a Venezia o 668.1200 da Treviso a Venezia o treni da 500 posti alla sera sulla Treviso-Vicenza.
Solo per restare ad una delle tratte più maltrattate dalla baracca Trenitaglia NON è tollerabile che il 5953 tv-ve delle 6.17 sia svolto da un minuetto da 122 posti! né che il successivo 11005 sia svolto da D 445+QUATTRO MDVC (sarebbero 5 ma gira con 4). Se consideri che poco dopo, sempre nella stessa oscena fascia pendolare c'è un altro materiale D 445+4 mdvc (l'11101) la frittata è FATTA.
Quanto ai pendolari: decenni fa, quando osservavo che le assegnazioni del più moderno materiale ivi esistente (ALe 724/582/642 Aln 663, ecc) prendeva la via di tutte le regioni d'Italia tranne Veneto, Friuli e Trentino, mi domandavo perché i pendolari tenessero sempre la testa bassa.
Poi verso il 1993/94 il sottoscritto ha iniziato a partecipare a varie riunioni coi capoccioni FS i quali parlavano a vanveva di improbabili investimenti in nuovi materiali. Si, dopo DIECI anni qualcosa s'è visto (compreso l'infelice intermezzo delle ALe 601... OTTIME per i pendolari, non trovi?), peccato che venga usato a cavolo
Questi i dati di fatto: chiunqure voglia smontarli, con cognizione di causa, è benvenuto.
Ah: oggi E 632 di un iR Bologna-Ve piantatosi a Dolo, (fonte tg3 R).... va tutto bene, direi.