Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 23:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è successo oggi dalle parti di Padova?
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Omnibus ha scritto:
Seguito dalle puntate predenti.
Ieri 30 verso le 7 del mattino su un PL della linea a binario unico verso Bassano due automobili, provenienti da direzioni opposte, hanno tentato, contemporaneamente, di attraversarlo mentre le sbarre stavano scendendo. Ovviamente, per riuscire nella manovra, entrambi i veicoli si sono portati verso il centro della carreggiata. Risultato: scontro frontale sopra il binario. Conseguenze: traffico ferroviario da e per Bassano sospeso per circa due ore. Per fortuna il treno che doveva impegnare il PL è riuscito a fermarsi, altrimenti ...
Nel pomeriggio verso le 16 un suicidio tra Lerino e Vicenza con blocco totale per quasi due ore. Scarrucolamento dei ritardi fino a notte.

Oggi alle 12 un tizio sta camminando sul marciapiede del primo binario poco oltre il mio UM. Dal secondo binario sta per partire il 700; appena il treno si muove il tizio scende sulla massicciata, va verso il treno in movimento, si inginocchia ed infila la testa tra i due carrelli di una vettura. Le conseguenze ognuno le immagini autonomamente.
Mumble, mumble: viaggiatori inferociti per i ritardi; come sempre la colpa è da addebitarsi a RFI e TRENITALIA, vero?

purtroppo ciò avviene con una certa frequenza.. la mattina presto, o con nebbia, pioggia ed umido le sbarre dei p.l. vengono abbattute con una certa frequenza.. aspiranti suicida ce ne sono con una certa frequenza e la stampa in tal caso si cerca di non interessarla.. vi sono poi i ladri di rame, straripamenti..continuamo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
No Omnibus, in QUESTI casi RFI e trenita-l-ia non c'entrano (anche se i tempi di chiusura dei PL è roba da denuncia penale per sequestro di persona e blocco alla libera circolazione 8) )

Invece i continui guasti agli impianti elettrici, apparati ACEI/ACS, i guasti al materiale rotabile, ecc, questi si, sono totalmente ìmpurtabili all'allegra accoppiata... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è successo oggi dalle parti di Padova?
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 16:13
Messaggi: 24
Omnibus ha scritto:
Oggi alle 12 un tizio sta camminando sul marciapiede del primo binario poco oltre il mio UM. Dal secondo binario sta per partire il 700; appena il treno si muove il tizio scende sulla massicciata, va verso il treno in movimento, si inginocchia ed infila la testa tra i due carrelli di una vettura. Le conseguenze ognuno le immagini autonomamente.


Chiedo scusa Omnibus ma sicuro che fosse il 700? Non mi viene segnalato ancun ritardo significativo a Padova oggi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Quando è accaduto il fatto ero (purtroppo) in stazione al bin. 5 ed ero coperto (per fortuna) dal 1703 da cui ero appena sceso.
Come ha detto Omnibus il poveretto si è gettato sotto al 700 dal lato dell'interbinario non appena il treno è ripartito verso Mestre, per cui nessuno al momento è riuscito a fermarlo e quindi non si è registrato alcun ritardo a Padova.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Cos'è successo oggi dalle parti di Padova?
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32375
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
EN363 ha scritto:
Chiedo scusa Omnibus ma sicuro che fosse il 700? Non mi viene segnalato ancun ritardo significativo a Padova oggi
Certo che era il 700. Non ci sono stati ritardi significativi perché, essendosi il tizio messo lato interbinario e a circa metà convoglio, nessuno lo ha visto dal treno e pertanto quest'ultimo ha proseguito (per fortuna dei viaggiatori) la sua corsa regolarmente. Per gli altri treni, pur avendo primo e secondo binario interdetti alla circolazione, i disagi sono stati contenuti grazie alle possibilità offerte dal nuovo apparato ACC ed alla ridotta circolazione festiva.
Omnibus


Ultima modifica di Omnibus il mercoledì 1 novembre 2006, 22:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 16:13
Messaggi: 24
Capito.

Chiedo scusa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Cos'è successo oggi dalle parti di Padova?
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32375
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Tradotta ha scritto:
No Omnibus, in QUESTI casi RFI e trenita-l-ia non c'entrano (anche se i tempi di chiusura dei PL è roba da denuncia penale per sequestro di persona e blocco alla libera circolazione)

Invece i continui guasti agli impianti elettrici, apparati ACEI/ACS, i guasti al materiale rotabile, ecc, questi si, sono totalmente ìmpurtabili all'allegra accoppiata... :?
Tradotta, io ho capito che quel che fa notizia e voti sono le proteste dei viaggiatori comunque fatte. Del perché e per come succedano certi inconvenienti non gliene frega un accidente a nessuno ed anzi ne vengono messi in risalto certi aspetti che al vulgo sembrano grotteschi e quindi servono ad aumentare lo spettacolo. Per convincersene basta leggere i resoconti giornalistici su qualsiasi giornale o vedere i servizi su qualsiasi rete televisiva (Report compreso). Nessuno si è mai preso la briga di spiegare che la circolazione ferroviaria ha dei vincoli inimmaginabili rispetto alla circolazione stradale o aerea, ma questo non fa "odiens".
Forse (ripetuto otto volte) solo i viaggiatori che sono su un treno direttamente coinvolto in qualche incidente per qualche tempo restano consapevoli che nessuno li tiene prigionieri, ma quelli degli altri treni che subiscono le conseguenze indirette se ne strafregano di qualsiasi giustificazione venga loro fornita. Sui pendolari stendo un velo pietoso: è dal marzo 1973 che faccio ininterrottamente parte di questa categoria usando, per andare a lavorare e tornare a casa, mezzi di trasporto vari quali bicicletta, autobus di linea, treno, auto privata e potrei scrivere "stupidari" e "bestiari" sulla massa di queste persone.
Quanto alle denunce penali da te proposte, io le girerei pari pari contro coloro che si ostinano, nonostante e indipendentemente da tutto, ad intasare le strade con i loro veicoli causando dei reali sequestri di persona e blocchi alla libera circolazione.
Non ti pare che sarebbe un vero shock, una salutare inversione di tendenza (anche giudiziaria)?
Ciao. :)
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Cos'è successo oggi dalle parti di Padova?
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 5:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32375
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Ah, che notte insulsa. Solo due cdb guasti, una marmotta spenta, un treno partito con il segnale di avanzamento ed un ES che ha perso il codice.
Buona giornata a tutti. :wink:
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è successo oggi dalle parti di Padova?
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Omnibus ha scritto:
Ah, che notte insulsa. Solo due cdb guasti, una marmotta spenta, un treno partito con il segnale di avanzamento ed un ES che ha perso il codice.
Buona giornata a tutti. :wink:
Omnibus



Ma ma ma succede così spesso o.. è un periodo particolarmente sfigato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2006, 16:31
Messaggi: 21
sono forse passati i TSR?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è successo oggi dalle parti di Padova?
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Omnibus ha scritto:
Tradotta ha scritto:
No Omnibus, in QUESTI casi RFI e trenita-l-ia non c'entrano (anche se i tempi di chiusura dei PL è roba da denuncia penale per sequestro di persona e blocco alla libera circolazione)

Invece i continui guasti agli impianti elettrici, apparati ACEI/ACS, i guasti al materiale rotabile, ecc, questi si, sono totalmente ìmpurtabili all'allegra accoppiata... :?

Quanto alle denunce penali da te proposte
Omnibus

Eppure avevo messo la faccina...
Comunque le questioni sollevate sono tante e tali che per ognuna bisognerebbe aprire apposite discussioni.
Esempio: SE è vero che in Veneto manca il materiale rotabile (e non è vero) perché dunque mandano in accantonamento E 424? e perché hanno trasferito in altre regioni vagonate di Piano Ribassato, 2Piani, MDVE E 646?

E ancora: perché la gran quantità di materiale rotabile presente viene gestita, permettimi, A CAXZO? ovvero come meglio riesce al turnista... di turno? decenni fa la situazione era perlomeno logica: per servizi a scarso traffico c'erano ALn 668 ed ALe 660, per servizi a medio traffico c'erano ALe 801 e D 445+5 mdvc, e per servizi ad alto traffico c'erano E 632+11 mdvc, oppure E 656+15 x oppure E 646+6 due piani oppure 8 prb.
Ed il materiale era correttamente impiegato nelle varie relazioni. Non ricordo ALe 660 al mattino da Padova a Venezia o 668.1200 da Treviso a Venezia o treni da 500 posti alla sera sulla Treviso-Vicenza.

Solo per restare ad una delle tratte più maltrattate dalla baracca Trenitaglia NON è tollerabile che il 5953 tv-ve delle 6.17 sia svolto da un minuetto da 122 posti! né che il successivo 11005 sia svolto da D 445+QUATTRO MDVC (sarebbero 5 ma gira con 4). Se consideri che poco dopo, sempre nella stessa oscena fascia pendolare c'è un altro materiale D 445+4 mdvc (l'11101) la frittata è FATTA.

Quanto ai pendolari: decenni fa, quando osservavo che le assegnazioni del più moderno materiale ivi esistente (ALe 724/582/642 Aln 663, ecc) prendeva la via di tutte le regioni d'Italia tranne Veneto, Friuli e Trentino, mi domandavo perché i pendolari tenessero sempre la testa bassa.

Poi verso il 1993/94 il sottoscritto ha iniziato a partecipare a varie riunioni coi capoccioni FS i quali parlavano a vanveva di improbabili investimenti in nuovi materiali. Si, dopo DIECI anni qualcosa s'è visto (compreso l'infelice intermezzo delle ALe 601... OTTIME per i pendolari, non trovi?), peccato che venga usato a cavolo

Questi i dati di fatto: chiunqure voglia smontarli, con cognizione di causa, è benvenuto.

Ah: oggi E 632 di un iR Bologna-Ve piantatosi a Dolo, (fonte tg3 R).... va tutto bene, direi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è successo oggi dalle parti di Padova?
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32375
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il Basso di Genova ha scritto:
Ma ma ma succede così spesso o.. è un periodo particolarmente sfigato?
Sono le linee dove passano sei treni al giorno che non si guastano mai e gli apparati funzionano sempre ...
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è successo oggi dalle parti di Padova?
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Tradotta ha scritto:
Esempio: SE è vero che in Veneto manca il materiale rotabile (e non è vero) perché dunque mandano in accantonamento E 424? e perché hanno trasferito in altre regioni vagonate di Piano Ribassato, 2Piani, MDVE E 646?

Le E424 vanno in accantonamento per serie avarie.. dato che le macchine hanno 50 anni e non vi sono più i ricambi una volta guastate vengono radiate.. stesso discorso per 645/646 che vengono gradualmente sostituiti dai 464 ed inviate alla cargo.. per quanto riguarda le vetture negli ultimi anni vi sono stati degli spostamenti di materiali ma comunque essendo aumentata la quantità di treni vi è un maggior utilizzo di tutte le risorse.. da 2 anni a questa parte ad esempio viaggiano 2complessi di 445+wt in più.. le locomotive non sono sempre le stesse ma ce ne sono di meno di conseguenza come manutenzione, e scorta di loc cambiano i conti..
fare poi delle programmazioni di giro materiali non è semplice, alcuni materiali viaggiano tutto il giorno compiendo più di 800km e variando diverse linee.. sembra tutto facile.. no? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Cos'è successo oggi dalle parti di Padova?
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 1:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32375
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Tradotta ha scritto:
Comunque le questioni sollevate sono tante e tali che per ognuna bisognerebbe aprire apposite discussioni.
Esempio: SE è vero che in Veneto manca il materiale rotabile (e non è vero) perché dunque mandano in accantonamento E 424? e perché hanno trasferito in altre regioni vagonate di Piano Ribassato, 2Piani, MDVE E 646? ecc.
Può anche essere tutto vero, ma il numero dei treni è aumentato in tutta Italia ed i materiali esistenti vengono sfruttati al massimo. Bisogna acquistare nuove vetture, nuove locomotive, nuove automotrici, che però costano. Un servizio pubblico fatto come Dio comanda costa tantissimo e non potrà mai essere economicamente in attivo e nemmeno in pareggio, salvo portare i biglietti a 10 euro al chilometro. E allora o si accetta (da parte di tutti) questo concetto o si continua ad andare avanti alla meno peggio con quel che si ha, tagliando economicamente in qualsiasi campo sia possibile (personale, pulizie, manutenzioni, materiali, ecc.) come si sta facendo adesso.
:cry: Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Cos'è successo oggi dalle parti di Padova?
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 1:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32375
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
mario270fnm ha scritto:
sono forse passati i TSR?
Scusa la mia ignoranza, Mario, chi sono i TSR?
:? Omnibus


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: FMsupertramp e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl