Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 9:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Ottime quelle del Minuetto, testate personalmente stamani, il treno era vuoto e quindi mi sono fatto il giro di un pò di posti a sedere...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 agosto 2006, 20:57
Messaggi: 182
Località: Vallecrosia Hauptbahnhof : Messaggi precedenti: 474
Comode anche quelle delle Aln663...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:19
Messaggi: 77
Località: Binasco (Mi)
D445 ha scritto:
Ottime quelle del Minuetto, testate personalmente stamani, il treno era vuoto e quindi mi sono fatto il giro di un pò di posti a sedere...


Concordo :D , io ho trovato comode anche quelle delle Aln668 ristrutturate :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Non c'è niente da fare: secondo me le migliori restano quelle delle X.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Freccia della Laguna ha scritto:
Non c'è niente da fare: secondo me le migliori restano quelle delle X.

Quoto.
Fuori quelle ristrutturate parzialmente SEMBRANO bidoni, ma (parafrasando un famoso proverbio) la pellicolatura non fa il vagone, dentro sono comodissime :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 0:15 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Non c'è niente da fare: secondo me le migliori restano quelle delle X.


le UIC X? mamma mia... scomodissime, con la schiena che appoggia sulla parete dello scompartimento... e poi brutte! E poi i poggiatesta, sopratutto le ultime... se andiamo sul materiale lunga percorrenza, senza dubbio meglio le GC e anzi, le elettromotrici ALe 601.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 0:34 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
Il poco confort delle piano ribassato credo sia più colpa dei carrelli che delle poltroncine.


Sì ma i vecchi divanetti (come già detto strettissimi!) erano però talmente molleggiati che ti viene il mal di mare, ma almeno non il colpo della strega ad ogni intersezione; ora con i simil Taf non c'è più manco l'effetto ammortizzatore dei sedili! :D

Comunque a me più che la "durezza" dei sedili è l'assimmetria che non sopporto..ti spinge a "sbragarti" per trovare una posizione propizia al chiudere un occhio!

Per il resto concordo con Benedetto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Le X non mi piacciono... Per i treni ordinari dico Minuetto, per gli straordinari, beh, ETR 500


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Benedetto.Sabatini ha scritto:
Cita:
Non c'è niente da fare: secondo me le migliori restano quelle delle X.


le UIC X? mamma mia... scomodissime, con la schiena che appoggia sulla parete dello scompartimento... e poi brutte! E poi i poggiatesta, sopratutto le ultime... se andiamo sul materiale lunga percorrenza, senza dubbio meglio le GC e anzi, le elettromotrici ALe 601.



Sai perché preferisco le poltroncine delle X? Perché sono di gommapiuma e in tessuto, larghe, morbide, reclinabili, e si riscaldano con il calore del corpo. Quelle moderne, dei TAF, sono in plastica, durissima. Idem dicasi per i poggiatesta: non che quelli delle X siano ergonomici, ma almeno non ti costringono a guardarti le scarpe per tutta la durata del viaggio.
Ora qualcuno potrebbe dire: meglio non mettere la similpelle sui sedili ferroviari perché ci si siedono cani e porci e non è igienico. Ebbene io a Parigi ho visto che sui treni suburbani (moderni, non le PR di 20 anni fa) TUTTE le poltroncine sono in similpelle, assai comode, poco o per nulla sporche (niente in confronto a certi treni italiani).

Devo dire che le poltroncine delle X sarebbero ottime per dormirci, se solo uno potesse addormentarsi vista la poco confortevole marcia dovuta ai carrelli...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
La similpelle infatti venne adottata perchè praticissima e indistruttibile.
Si lava facilmente, non trattiene la polvere, è assolutamente idrorepellente e .....hai voglia a sfregarci sopra le terga prima di consumarla! :D

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 23:18 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Rgs ha scritto:
La similpelle infatti venne adottata perchè praticissima e indistruttibile.


E' vero, la similpelle ci passi su con uno straccetto/fazzoletto e si "puliscono"; certe stoffe impregnate di sporco, ad esempio delle pr prima serie, non le lavi neanche con la soda caustica...

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 0:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Le migliori poltrone di 2ª (stile vetture X prima maniera) su cui mi sono seduto erano, strano ma vero, quelle delle RAln60. Vi ho viaggiato sul finire del 1985, qualche settimana prima della chiusura, ed erano comodissime, ben imbottite, pulite.
Un viaggio che non farei mai fu quello che vidi preparato per un gruppo di soldati, presumibilmente post-giuramento, che andarono a destinazione da Trapani verso nord su... centoporte! Commento: "sembra un treno da far west, ma a me piace...". Non immagino neanche le sue imprecazioni dopo un centinaio di km, con ogni angolo delle carrozze stipate di zaini, borsoni, valigie ecc.
Le GC comunque non le batterà mai nessuno.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl