Oggi è domenica 7 settembre 2025, 23:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1935 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 129  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Sempre in deposito locomotive di Treviso...

...sempre nel 1965...
...sempre in febbraio...
...sempre il 19...
...sempre di venerdì...

...ma poco più in là...

ALn56

Allegato:
ALn56FIAT.jpg
ALn56FIAT.jpg [ 129.1 KiB | Osservato 8746 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Due belle foto di Bruzzo

La 740.103 nel novembre del 1976

Allegato:
740.103 1976.11.00 Bruzzo.jpg
740.103 1976.11.00 Bruzzo.jpg [ 39.1 KiB | Osservato 8729 volte ]



e la...
dunque la didascalia originale parlava della 740.103 sulla Belluno Calalzo...
...ma la linea, visto il portale predisposto per il doppio binario, dovrebbe essere la Vittorio Veneto-Ponte nelle Alpi, ...forse in prossimità di Santa Croce...

...e la macchina, visto il compressore a sinistra, sicuramente non è la 740.103..., ma la ...beh s'intuisce...

Allegato:
740.000 197x foto Bruzzo.jpg
740.000 197x foto Bruzzo.jpg [ 39.89 KiB | Osservato 8729 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Italmodel ferrovie 195 luglio 1976

740.261

Allegato:
Commento file: foto Bruzzo
Italmodel 740 Bruzzo.jpg
Italmodel 740 Bruzzo.jpg [ 90.59 KiB | Osservato 8699 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2774
Località: Legnano (MI)
Sarò ignorante ma...come mai la galleria ha un portone??? :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Portone "antineve"?
(si allinea nella coda ignoranti)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Vediamo chi indovina.... :D :D :D

Non è un portone "antineve" ma c'entra con il freddo... Beh..., chiaro no?!?!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 907
Località: Viareggio
Era utilizzato per evitare le formazioni di ghiaccio nella galleria evitando così che andassero ad interferire con la sagoma limite dei rotabili in transito con danni al materiale rotabile.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 luglio 2012, 11:44
Messaggi: 8
CARLO PEZZINI ha scritto:
Era utilizzato per evitare le formazioni di ghiaccio nella galleria evitando così che andassero ad interferire con la sagoma limite dei rotabili in transito con danni al materiale rotabile.
Carlo Pezzini


Non hanno a che vedere anche con l'areazione delle gallerie? Mi sembra di aver letto che la chiusura serviva anche a evitare la risalita dei fumi ma non ho mai ben capito cosa si intendeva. Forse ricordo male.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Ci sarà anche un collegamento di sicurezza con il segnalamento di partenza / protezione immagino ,o il macchinista fà come il postino,fischia sempre due volte :lol:
situazioni simili esistono anche sulle ex calabro lucane ,mi pare nella stazione alta di Catanzaro.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Un mio piccolo contributo visivo ,seconda metà degli anni '50 ,dalla mia raccolta di cartoline.

Giancarlo


Allegati:
S Croce al lago,.jpg
S Croce al lago,.jpg [ 214.02 KiB | Osservato 8634 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 0:44
Messaggi: 62
Località: Milano e Genova Nervi
Stefano Pestrin ha scritto:
CARLO PEZZINI ha scritto:
Era utilizzato per evitare le formazioni di ghiaccio nella galleria evitando così che andassero ad interferire con la sagoma limite dei rotabili in transito con danni al materiale rotabile.
Carlo Pezzini


Non hanno a che vedere anche con l'areazione delle gallerie? Mi sembra di aver letto che la chiusura serviva anche a evitare la risalita dei fumi ma non ho mai ben capito cosa si intendeva. Forse ricordo male.


Se chiudi i portelloni credo che si soffochi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Teo-424 ha scritto:
Stefano Pestrin ha scritto:
CARLO PEZZINI ha scritto:
Era utilizzato per evitare le formazioni di ghiaccio nella galleria evitando così che andassero ad interferire con la sagoma limite dei rotabili in transito con danni al materiale rotabile.
Carlo Pezzini


Non hanno a che vedere anche con l'areazione delle gallerie? Mi sembra di aver letto che la chiusura serviva anche a evitare la risalita dei fumi ma non ho mai ben capito cosa si intendeva. Forse ricordo male.


Se chiudi i portelloni credo che si soffochi.



Riprendo quello che c'è scritto sul numero di Italmodel Ferrovie in questione, n° 195 (anche se all'interno c'è scritto 196 :shock: :shock: :shock: ) del luglio 1976.

Il treno è il merci 53 731 Ponte nelle Alpi - Treviso.

Alcuni portali erano dotati di chiusura, in parte con una porta metallica scorrevole e in parte mediante una tenda, allo scopo di ridurre la formazione di ghiaccio sulla calotta a causa delle forti correnti d'aria molto fredda che attraversavano la galleria. Il portale veniva chiuso durante le ore notturne, in cui il servizio ferroviario era sospeso... ...ovviamente!

Quello che mi piacerebbe sapere è chi aveva il compito di chiudere e, specialmente :lol: , di riaprire la mattina dopo il portale. Non so se ci fosse un qualche sistema di protezione... :? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Libli II ha scritto:
Un mio piccolo contributo visivo ,seconda metà degli anni '50 ,dalla mia raccolta di cartoline.

Giancarlo



Grazie Giancarlo, bellissima questa cartolina...

Ecco il vecchio piano di stazione (che risulta comunque diverso da quello della foto :?: )...

Allegato:
pianostazionevecchioscr.jpg
pianostazionevecchioscr.jpg [ 152.37 KiB | Osservato 8607 volte ]


...preso da questo topic:


viewtopic.php?f=6&t=37234



Dalle foto fatte prima della posa del nuovo binario di incrocio/raddoppio si vedono ancora le vestigia del portone di chiusura lato Ponte nelle Alpi...

Allegato:
immagine1016ucqv.jpg
immagine1016ucqv.jpg [ 219.4 KiB | Osservato 8607 volte ]



Dalle foto fatte invece a lavori praticamente conclusi il portale è "pulito"..., e anche la "boscaglia" è sparita...

Allegato:
img5625r.jpg.jpg
img5625r.jpg.jpg [ 136.07 KiB | Osservato 8607 volte ]


Evidentemente non ci sono più le correnti di aria fredda di una volta...

Verrebbe quasi da pensare che i problemi fossero legati alla trazione a vapore :) :) :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Ancora un confronto...

marzo 1977

Allegato:
740.187 1977.03.27a.jpg
740.187 1977.03.27a.jpg [ 143.31 KiB | Osservato 8585 volte ]



settembre 2009

Allegato:
IMG_3534.jpg
IMG_3534.jpg [ 238.14 KiB | Osservato 8585 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 luglio 2012, 11:44
Messaggi: 8
cedro ha scritto:
Evidentemente non ci sono più le correnti di aria fredda di una volta...

Verrebbe quasi da pensare che i problemi fossero legati alla trazione a vapore :) :) :)


Era quello che ricordavo, ma qualcuno potrebbe spiegare perchè?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1935 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 129  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl