Oggi è domenica 7 settembre 2025, 23:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1935 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 129  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2774
Località: Legnano (MI)
Confermo che ho cercato su Wikipedia e anche lì viene citato come sistema per evitare la formazione di ghiacci nelle ore notturne!
Non è che magari è semplicemente...cambiato il clima rispetto a un tempo? 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
No, scusate, magari dico una fesseria .....
Cosa esce dal fumaiolo di una macchina a VAPORE?
Fumo e vapore, ovviamente. E cosa è il vapore?
Cosa fa il vapore a contatto con una superficie fredda?
Forse non è la risposta giusta, ma forse evitando spifferi in galleria si evitava che le pareti si raffreddassero troppo e favorissero la formazione di ghiaccio.
E se ho sbagliato, pazienza. Correggetemi! :D Non me la piglio.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 907
Località: Viareggio
Massimo non c'entra assolutamente col vapore che esce dal camino, bensì con gli inevitabili stillicidi di acqua dalla volta che con le basse temperature si trasformano in stalattitti di ghiaccio (a volte di grosse dimensioni) che possono invadere la sagoma limite. Chiudendo le porte agli imbocchi della galleria si evita che si generino correnti d'aria molto fredde che ne favoriscono la formazione. Tieni conto che normalmente all'inteno di una galleria (in condizione di aria ferma) la tempratura si aggira attorno ai 12°-15° centigradi a prescindere dalle temperature presenti all'esterno.
Quindi nel caso in cui la galleria sia ubicata in una zona particolarmente ventosa su un versante o con una differenza di pressione barometrica tra i due inmbocchi si possono generare, in inverno, correnti notevolmente fredde che generano queste formazioni di ghiaccio.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Grazie a Carlo una risposta seria l'abbiamo avuta :wink: .
Però ..... continuo a credere che il vapore abbia comunque avuto una parte importante nella storia.
Vedremo, credo di ricordare in un vecchio numero della "stimata concorrenza" nel quale si parlava di questa linea e di questa sua particolarità.
Se lo trovo vi informo.
Massimo
Difficile il cammino che ci conduce alla verità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Alcune foto fatte in deposito in occasione di uno speciale AFI il 30.03.1980 :
Immagine

Immagine

La 740 056 viene rifornita di carbone con una scavatrice, vicino si sta demolendo una ALn 772
Immagine

Immagine

E infine il treno a Cittadella

Immagine
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
...che belle foto Giovanni...!!!

Ogni immagine può, anzi deve, essere osservata con attenzione e scrupolosità, perchè al di fuori del soggetto principale si scoprono altri mille particolari...

Forse all'epoca il deposito somigliava ad una raccolta di rottami, ...oppure ad un demolitore...

...ma oggi, che sembra grande garage, per me ha perso l'attrattiva ed il fascino di una volta...



Bella anche la 740.138..., l'altra macchina con la pompa a sinistra...


Ciao e grazie..

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
giovanni andretta ha scritto:
Alcune foto fatte in deposito in occasione di uno speciale AFI il 30.03.1980 :


La 740 056 viene rifornita di carbone con una scavatrice, vicino si sta demolendo una ALn 772
Immagine




G.


Non c'erano solo a Treviso le automotrici "cabrio"...


Allegati:
1976.04.15.jpg
1976.04.15.jpg [ 101.59 KiB | Osservato 9862 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Guardando l'ultima foto, mi è venuto in mente che non ho mai visto in DL a Treviso, nè dal vero nè in foto, la classica capra di sollevamento...

Allegato:
Commento file: capra sollevamento a cassino con locomotiva 740.130
01 capra sollevamento cassino 740.130.jpg
01 capra sollevamento cassino 740.130.jpg [ 41.67 KiB | Osservato 9858 volte ]


Non c'era proprio, o più verosimilmente c'era una gru all'interno dell'officina?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 16:56
Messaggi: 388
Località: Mestre
riesco a partecipare poco,.... ma leggo e guardo con attenzione unica.

Bravi tutti e grazie per i ricordi,.... ho qualche luccicone!

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Da una rivista... ...del dicembre 1982


Deposito Locomotive di Treviso

ALn448 460.2007
ALn668.1246
Aln773
17 luglio 1982

...praticamente trent'anni fa...

Allegato:
Commento file: foto Castiglioni
ALn448.2007 ALn668.1246 ALn773 1982.07.17 Treviso Foto Castiglioni.jpg
ALn448.2007 ALn668.1246 ALn773 1982.07.17 Treviso Foto Castiglioni.jpg [ 52.31 KiB | Osservato 9815 volte ]



Allegato:
lettera it25 1982.12.jpg
lettera it25 1982.12.jpg [ 67.73 KiB | Osservato 9815 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
giovanni andretta ha scritto:
Vedo adesso il tuo msg Cedro, no, la 414 mi giunge nuova....mai vista nè sentita...
Ciao, g.


Eccola..., l'ho trovata.... :lol: :lol: :lol:

740.414
Luglio 1970 a Sottocastello con un diretto Venezia Calalzo, via Treviso Conegliano...


Allegato:
Commento file: foto Rosenberger
740.414 1970.07.00 Sottocastello Tai Diretto VE  Calalzo via Conegliano Rosenberger.jpg
740.414 1970.07.00 Sottocastello Tai Diretto VE Calalzo via Conegliano Rosenberger.jpg [ 51.97 KiB | Osservato 9805 volte ]



...ma poi ho trovato anche questa :( :( :(
Tender 740.065 e 740.414
novembre 1982 Foligno


Allegati:
Commento file: foto Vescovo
Tender_delle_740_065_e_414_Foligno_-_novenbre_1982.jpg
Tender_delle_740_065_e_414_Foligno_-_novenbre_1982.jpg [ 147.12 KiB | Osservato 9805 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
La 740.103 negli anni settanta, a Perarolo, pronta a dare una spinta alla D342...

Allegato:
Commento file: foto Rosenberger
740.103 197x perarolo rosenberger.jpg
740.103 197x perarolo rosenberger.jpg [ 46.43 KiB | Osservato 9802 volte ]



La 740.103 a Calalzo nel marzo del 1970

Allegato:
Commento file: foto Rosenberger
740.103 1970.03.00 Calalzo Rosenberger.jpg
740.103 1970.03.00 Calalzo Rosenberger.jpg [ 35.54 KiB | Osservato 9802 volte ]



La 740.103 nel giugno del 1970 in Rimessa a Calalzo in compagnia della D342.4016...

La piattaforma che si vede a destra, da 21m, esiste ancora... ...ma ovviamente è da anni che non è più collegata alla rete!!!! :evil: :evil: :evil:

Allegato:
Commento file: foto Rosenberger
740.103 1970.06.00 Calalzo Rosenberger.jpg
740.103 1970.06.00 Calalzo Rosenberger.jpg [ 48.5 KiB | Osservato 9802 volte ]



...e visto che è comparso qualche D342..., ecco il .4017 in arrivo a Calalzo sempre negli anni settanta... Le D342 non sono mai state assegnate a Treviso, ma arrivavano da Padova...

Allegato:
Commento file: foto Rosenberger
D342.4017 anni 70 Calalzo Rosenberger.jpg
D342.4017 anni 70 Calalzo Rosenberger.jpg [ 52.74 KiB | Osservato 9802 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Montebelluna (TV)

settembre 1970


Allegati:
Commento file: foto Rosenberger
740.000 1970.09.00 montebelluna rosenberger.jpg
740.000 1970.09.00 montebelluna rosenberger.jpg [ 45.46 KiB | Osservato 9802 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Doppie ...per treni speciali....


740.056 e 625.107

Valsugana

Maggio 1979

Allegato:
Commento file: foto Berto
740.056 625.107 1979.05 Val Sugana Berto.jpg
740.056 625.107 1979.05 Val Sugana Berto.jpg [ 52.46 KiB | Osservato 9800 volte ]



740.056 e 740.261

Ponte nelle Alpi

Settembre 1978

Allegato:
Commento file: foto Rosenberger
740.056 740.261 1978.09.00 rosenberger.jpg
740.056 740.261 1978.09.00 rosenberger.jpg [ 51.98 KiB | Osservato 9800 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
...740? ...ALn772? ...Ln64?
...ma che anni siamo?

Frittole 1492..., quasi 1500...

Anzi Perarolo
Gennaio 1969

...la didascalia parla della 740.187, ma non avendo la pompa a sinistra dovrebbe essere la 188

Allegato:
Commento file: foto Rosenberger
740.18x ALn772 Ln64 1969.01.00 Perarolo rosenberger.jpg
740.18x ALn772 Ln64 1969.01.00 Perarolo rosenberger.jpg [ 48.65 KiB | Osservato 9800 volte ]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1935 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 129  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl