Oggi è domenica 7 settembre 2025, 23:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 18:39
Messaggi: 157
Località: Casale Monferrato
mario di treviglio ha scritto:
Vorrei dagli amici della zona un consiglio , dato che penso di venire con la moglie e oltre alla parte ferroviaria vorrei visitare anche i mercatini : arrivando in autostrada da Milano , cosa mi è più conveniente fare ? Come imposto la giornata ? Dove deposito l'auto o mi conviene spostarmi in auto ?
Grazie di cuore a chi mi aiuta !
SalutoNi
Mario


Ciao Mario
un ampio parcheggio si trova proprio di fronte al Museo lo raggiungi attraversando la città in direzione Susa, passata la piazzetta della stazione a Sx trovi il parcheggio.
Per raggiungere Susa ci sono comode una delle corsette del treno storico.

Allego uno spaccato del programma:

Partenze da Bussoleno ore 10.15 – 12.15 – 13.15 – 14.15 – 15.15 – 16.15 – 17.15

Partenze da Susa ore 10.40 – 12.40 – 13.40 – 14.40 – 15.40 – 16.40 – 17.40

Treni d’epoca con locomotive elettriche storiche e vetture centoporte

a Susa: Mercatini di Natale dalle ore 10 alle ore 18

a Bussoleno:

Porte aperte al Museo Feralp con circuito “vapore vivo”, simulatore di guida, visite guidate, proiezione di filmati e…altro

Casa Aschieri
Mostra e dimostrazione della scuola di intaglio del legno di Bussoleno
Esposizione di disegni e divise ferroviarie

Centro Nicodemo
Noi per Loro mercatino di Natale per le missioni

Salone Polivalente
Mostra di modellismo ferroviario e plastici in tutte le scale
Alle ore 17.00 spettacolo dei burattini dei fratelli Niemen

Un trenino stradale collegherà i siti delle manifestazioni e lungo il percorso verranno distribuiti dolci, panettoni, cioccolata e vin brulè


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 22:21
Messaggi: 422
Grazie mille , se non diluvia o nevica ci vediamo domenica !!!
SalutoNi
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 agosto 2006, 20:57
Messaggi: 182
Località: Vallecrosia Hauptbahnhof : Messaggi precedenti: 474
Alcune informazioni, la stazione di Bussoleno si trovia in Via Traforo, confermate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 18:39
Messaggi: 157
Località: Casale Monferrato
Loris633 109 ha scritto:
Alcune informazioni, la stazione di Bussoleno si trovia in Via Traforo, confermate?


confermo in pieno, e proseguendo sulla stessa strada in direzione Susa trovi sulla tua dx il Museo e alla Sx un parcheggio.

l'ingresso pedonale al museo è consentito dalla piazzetta della stazione bisogna passare il parcheggio FS e attraversare il fabbricato F.S.A. quindi si raggiunge la rimessa.

ciao a presto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 agosto 2006, 20:57
Messaggi: 182
Località: Vallecrosia Hauptbahnhof : Messaggi precedenti: 474
Grazie mille!!!

Un'altra domanda, mi hanno detto che parcheggi a Bussoleno sono gratuiti, confermi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 18:39
Messaggi: 157
Località: Casale Monferrato
Loris633 109 ha scritto:
Grazie mille!!!

Un'altra domanda, mi hanno detto che parcheggi a Bussoleno sono gratuiti, confermi?


credo proprio di si! non ci ho mai fatto caso..
quello vicino al Museo di sicuro.

Ciao a Domenica


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 18:49
Messaggi: 64
Ma all'ora , l'hanno fatta sta "manifestazione" o è stata un fallimento?
Nessuno che dice niente, nessuna foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 18:39
Messaggi: 157
Località: Casale Monferrato
saramolle ha scritto:
Ma all'ora , l'hanno fatta sta "manifestazione" o è stata un fallimento?
Nessuno che dice niente, nessuna foto.


e stata fatta stai tranquillo :wink: ed è andata molto bene, tempo ottimo per foto, i fotografi possono essere soddisfatti, buona affluenza di pubblico sia sul treno che in deposito, i mezzi hanno viaggiato benissimo senza nessun problema, quanto alle foto io ero troppo impegnato per farle ma son sicuro che a breve qualche buonanima ne pubblicherà qualcuna.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 agosto 2006, 20:57
Messaggi: 182
Località: Vallecrosia Hauptbahnhof : Messaggi precedenti: 474
La manifestazione è stata ben organizzata, ringrazio di cuore i macchinisti che hanno guidato tra una corsa e l'altra, veramente belli i fanali in ottone della E636 287.
Altro da dire... molta gente era più interessata ai mercatini piuttosto che vedere e conoscere qualcosa sui rotabili e sulle ferrovie, a Susa io ed altre persone cercavamo di fare una foto alla E428 ma c'erano sempre delle rimbambite davanti alla macchina che non si spostavano, ho anche visto molte persone che andavano in giro con le spille *****... vabbè...
Come se non bastasse la poca intelligenza del viaggiare l'hanno messa in pratica anche ieri, appena arrivati a Susa, la gente si muoveva con lentezza dato che era impegnata a pensare alle proprie cavolate mentre altri salivano prima che la gente scendesse dal treno!
Tornando a prima, mi è piaciuto in particolare il banco di guida della E636, andare a vedere cosa c'era "sotto la gonna" della Gr940, la vettura centoporte ABz 67508 (i sedili in velluto erano comodissimi!), la Gr743 ed il rimorchio Le640 022, oltre ovviamente la E636 002 e la E424 075 che ho già avuto modo di vedere in altre manifestazioni. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Spiacente, ma dal mio punto di vista - così come dicevano anche molti altri appassionati in giro per la valle - la manifestazione NON è stata organizzata molto bene.

Il treno su Susa era bellissimo e la linea era stata ripulita dai rovi per permettere qualche foto in più e questo è rimarchevole.

L'esposizione a Bussoleno era quanto di più triste io abbia mai visto.
Neanche ai tempi dei più neri anni a S.Rocco a Milano con l'AFL avevo provato una simile tristezza.

Come si fa a tenere tutto quel ben di Dio (743!!!!, 940, 636, 424, 640) sigillato nello strettissimo capannone della rimessa, al buio, con poco spazio per muoversi, con poca visibilità e con un senso di poca considerazione per i mezzi stessi? La gente poco addentro vedeva un ammasso di roba nera e marrone al buio, dava un'occhiata e passava al capannone delle giostre.....chi capiva un pò di più commentava negativamente. E si che c'era anche il 214 fermo sul piazzale: due manovre in croce e i mezzi avrebbero potuto godere di maggior attenzione.

Una sola spiegazione mi sono dato e se fosse vero sarebbe tristissimo:

forse che alla domenica la "manovra" a Bussoleno non c'è e nessuno poteva muovere il 214???? Che sfascio.......

Speriamo in meglio gli altri anni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 18:39
Messaggi: 157
Località: Casale Monferrato
caro Stefano
mi spiace che tu ed altri non abbiate apprezzato alcuni aspetti della manifestazione, sicuramente si può fare di più e prendiamo atto delle critiche costruttive, la scelta di tenere i mezzi dentro la rimessa è nata prima di tutto dall’incertezza delle condizioni meteo (fino a sabato mattina pioveva) e secondo dalla necessità di poter alimentare con aria e 24V i mezzi esposti per permettere ai visitatori che si avvicinano per le prime volte al treno (tutto era incentrato su giovani e bambini) di mostrare loro le prove a vuoto dei mezzi, altrimenti impossibili all’esterno, sicuramente i fotografi come te avrebbero preferito i mezzi all’aperto in posa, sarà per la prossima volta con una manifestazione dedicata, quanto alla cura e considerazione dei mezzi ti assicuro che abbiamo piena consapevolezza del valore di questi, prova ne è che questi sono ricoverati al coperto e non all’aperto esposti alle intemperie, sfortunatamente gli spazi in rimessa sono quello che sono.
Confidiamo come te in miglioramenti per gli anni futuri e due mani e una testa in più che diano una mano a organizzare e preparare tutto possono farci comodo…
ciao Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Grazie della celere risposta Marco.

Ti assicuro che alcune critiche in questo senso sono venute anche da non fotografi.......in fin dei conti è sempre meglio vederle in linea queste loco, no?

Cmq l'importante è andare avanti, alla faccia delle borse morettiane con le corde strette.......


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl