Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 20:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 15:39
Messaggi: 109
Località: Nova Milanese
La rivista americana "TRAINS" nel 2003 ha fatto una classifica dei 10 migliori e peggiori film ferroviari della storia. "Il treno" è arrivato primo )o tra i primi) tra i migliori, mentre "trappola sulle montagne rocciose" era nei 10 peggiori.

Nondimeno, da appassionato di treni americani, trovo che Trappola sulle montagne rocciose sia un bel film rovinato da una trama alquanto improbabile. Mentre "il ferroviere" è il classico drammone neo-realista pesante come due piatti di peperonata.
Ma questa è solo la mia opinione.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
milanes ha scritto:
La rivista americana "TRAINS" nel 2003 ha fatto una classifica dei 10 migliori e peggiori film ferroviari della storia. "Il treno" è arrivato primo )o tra i primi) tra i migliori, mentre "trappola sulle montagne rocciose" era nei 10 peggiori.

Nondimeno, da appassionato di treni americani, trovo che Trappola sulle montagne rocciose sia un bel film rovinato da una trama alquanto improbabile. Mentre "il ferroviere" è il classico drammone neo-realista pesante come due piatti di peperonata.
Ma questa è solo la mia opinione.

Ciao



il Ferroviere è effettivamente pesante come trama, però la cabina del E428...
Poi c'è Paul, Mick e gli altri che rende bene l'idea... delle ferrovie inglesi (e quindi dove finiremo noi con Trenitaglia)
oltre a Wagon Lits con Omicidi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Io preferirei guardarmi dei documentari ferroviari (vedi 2G) sulla TV tradizionale e non digitale.
Piuttosto, date un'occhiata su Encarta, digitando le seguenti parole su "Trova" :D
Wright e Watt: Night Mail


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 15:39
Messaggi: 109
Località: Nova Milanese
Dimenticavo....

Un'altro film ferroviario molto bello è "the emperor of the north". E' un film degli anni '70 ma ambientato durante la grande depressione americana (anni '30). E' stato girato su una piccola ferrovia nell'Oregon immersa nelle foreste.

Stupendo: tutto vapore e carri con cassa di legno..

La trama....purtroppo non è granchè. Il più feroce capotreno in servizio (interpretato da Ernest Borgnine) trova molto gusto a scaraventare giù dal suo treno gli "hoboes" (clandestini). Tuttavia un giorno ne incontra uno (interpretato da Lee Marvin) altrettanto tosto come lui e da lì inizia una sfida personale treno per treno.

Le riprese sono molto belle: dai campi lunghi alle riprese sotto i vagoni.

Insomma, da vedere!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:43
Messaggi: 68
Località: Milano
E di "The general" con Buster Keaton che ne pensate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Avete mai visto "Atomic Train"? La solita americanata, ma... per dovere di cronaca lo cito lo stesso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
:oops: VI SIETE FORSE DIMENTICATI DI QUELLA BOIATA PAZZESCA CHE FU CASSANDRA CROSSING??? un E646 trasformato in Ae 6/6, lo stesso treno trainato da locomotori differenti, le scritte fasulle sulle carrozze italiane, la blindatura delle carrozze in una località ufficialmente tedesca con un Truman 143 che manovra le carrozze e tutto il resto, compreso un locomotore diesel che non avrebbe mai potuto trovarsi in Polonia!!
C'era anche qui Burt Lancaster, appassionato di treni però.....forse non lo era abbastanza da intuire i grossolani errori!! :D :D più che un film drammaico, per i conoscitori di "cose" ferroviarie era un fil extracomico :!: :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 10:28
Messaggi: 66
Si tratta di film...la realta' è diversa come ben si sa'.
e, "Umberto.D" di V.DE SICA
e, "Advalance Express"con la tartaruga 046 a mo' di 110DB
e, "Quel maledetto treno blindato" dove una 740 entra in pieno in una stazione sulla linea Orte-Civitavecchia.
e il famosissimo "Colonello Von Ryan" dove andavano a S.Moritz passando per lo Spluga.(che balle......)
e,Memorabile l'arrivo di Nino Manfredi a Sacrofante in Abruzzo con una bella 940 in "Straziami ma di Baci Saziami"
e,Alberto Sordi in "I DUE NEMICI" dopo essersi arresi agli inglesi a Addis Abeba; con l'onore delle armi i nostri soldati sfilavano in Presentat'Arm prima di salire sul treno.
e,"CERA UNA VOLTA IL WEST" del il grande S.LEONE
e,tanti,tanti e ancora tanti altri film ferroviari inventati.
Se andiamo a criticare è facile che gli sceneggiatori;di ferrovia ne capiscono ben poco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 10:28
Messaggi: 66
Dimenticavo un film abbastanza recente,dove si vede protagonista la E.645.049 se non erro; in livrea Castano Isabella che risaliva dalla Sicilia
verso una citta' del nord.Mi sembra che si intitolava "ITALIANI".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 15:39
Messaggi: 109
Località: Nova Milanese
Secondo me le scene ferroviarie del film "Ritorno al futuro parte III" sono meravigliose. Da applauso.

Ciao

Davide


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Recentemente ho (finalmente) visto "Sud Est Story", folle documentario sulla terra salentina che ha come filo conduttore la rete delle ferrovie del Sud-Est. Un bel po' di treni, un po' di personaggi delle FSE, telefoni da DU e binari tra gli olivi... bello.

Nel vecchio forum, nell'apposito topic "Treni e cinema", qualcuno aveva parlato di un film del dopoguerra che paqrlava di ferrovieri partigiani sulle Nord, a Bollate. L'ho cercato e trovato sul Mereghetti, ma ora ho dimenticato il titolo. Qualcuno se lo ricorda?
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Bernina Express ha scritto:

e il famosissimo "Colonello Von Ryan" dove andavano a S.Moritz passando per lo Spluga.(che balle......)


Mi risulta, ma vorrei conferma, che le scene di quel film, non esistendo una linea ferroviaria sullo Spluga, le avessero girate sulla Padova-Calalzo: è vero o è una leggenda metropolitana?

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:19
Messaggi: 178
Località: feltre
e' vero .hanno chiuso la linea per quasi un mese, hanno girato a Perarolo sul ponte sul Boite, in stazione a Calalzo e anche a Quero. io allora ero troppo piccolo pero' alcuni miei amici piu'grandi hanno fatto le comparse quadagnando dei soldini visti i tempi. saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Chissà se al giorno d'oggi lo rifarebbero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
[
e il famosissimo "Colonello Von Ryan" dove andavano a S.Moritz passando per lo Spluga.(che balle......)
.
Se andiamo a criticare è facile che gli sceneggiatori;di ferrovia ne capiscono ben poco.[/quote] :oops: :oops:
Confermo intermente: ieri pomeriggio, "zappingando" in tv, ho rinunciato ad un'ora di modellismo per rivedere il 2° tempo del "generale Von Ryan": a parte la spettacolarità delle immagini, ormai nostalgiche, della 735-236, che bisogno c'era, da parte del regista e degli sceneggiatori, di trasformare in "locomotive tedesche" con tanto di parafumo la suddetta 735-236 e, peggio ancora, la 741 ( o forse 743?) alla quale sono state cancellate le marcature frontali per sostituirle con le insegne krukke, dal momento che l'azione si svolgeva interamnente in Italia???


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl