Per i soliti SCETTICI che pensano chè IO mi INVENTO le cose

,e per TUTTI quelli che non sono afferrati sul regolamento della ferrovia ,incollo il seguente articolo (fonte: <il mondo dei treni .it>).
Sistemi di Esercizio: a Spola
Nelle linee con servizio a SPOLA abbiamo un sistema semplificato ed economico di esercizio.
Su tali linee (di limitata lunghezza e con binario unico) troviamo generalmente una stazione permanentemente abilitata (che immette sulla linea) ed un altra (impresenziata e, di norma,priva di segnali) di regresso. Su queste linee non si effettuano incroci nelle stazioni intermedie, tutte considerate fermate, e non è possibile inviare più di un treno alla volta nella stessa direzione se prima non sia giunto completo, nella stazione di partenza il treno precedentemente inviato, in quanto non esistono binari d'incrocio o precedenza nelle stazioni e non esistono sistemi di blocco.
Tale disposizione non si applica se si tratta di invio di locomotiva di soccorso. Il DM della stazione abilitata assume personalmente la Dirigenza Movimento anche della stazione di regresso, avvalendosi eventualmente della collaborazione del personale di scorta ai treni.
In casi particolari può essere previsto il passaggio dal sistema a spola a quello di Dirigenza Locale, previa riabilitazione al movimento della stazione di regresso. Inoltre nella stazione d'ingresso in linea possono esistere apparecchiatura conta - assi per il controllo dello stato della linea.
Le Norme Generali per l'esercizio con sistema a spola sono contenute negli F.D. Reg. Nazionali N° 7-a e 7-b
Eventuali disposizioni particolari o compiti del Personale di Scorta nella località di regresso sono indicate al Capitolo VII (Disposizioni Varie), Comma A (Norme Particolari per l'esercizio di linee o tratti di linea) della Prefazione Unità Periferica all'Orario Generale di Servizio (P.U.P.O.S.) Parte Prima e al Capitolo 1° (Norme e Disposizioni di Carattere Particolare) dei singoli Fascicoli Linea.