Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 8:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:20
Messaggi: 173
Località: Ivrea (TO) - Somma Lombardo (VA)
alessandro_danti_GMFF ha scritto:
per quanto ricordo, i macchinisti SBB girano con le Porsche.
Ma non ne sono tanto sicuro...


Mah...io a lavoro ci vado con la 147... (la Lamborghini la uso solo per andare a fare la spesa...) :lol: 8) 8) 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Senza polemizzare piu' di tanto.Quello che so' io e che sifa', per guadagnare i soldi del corto di savon;alla cargo c'è da farsi un culo della madonna,e forse no ci si arriva nemmeno:Magari 5.000 euro.....Forse qualcuno ha preso il macchinista per un pilota di DC9.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 10:28
Messaggi: 66
Sapete se c'è qualche concorso da macchinista?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 74
Località: Roma
Ti consiglio di provare Rail Traction Company. Ha aperto un bando d'assunzione in questi giorni. Tra le private è forse la migliore. E' una Società in continua crescita, non per niente l'amm. delegato è un ex capoccione delle Fs.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
qui nel CCL stipulato a maggio dell'anno scorso tra TILO e SEV/TRANSFAIR/VSLF (I sindacati del lavoro e dei ferrovieri svizzeri),
si parla di stipendi che viaggiano dai 64.000 sfr/anno (€40.000) agli 85000
sfr/anno (€53.000) per i macchinisti che hanno già terminato la
formazione... Non sono riuscito a capire se le cifre sono lorde o nette...

qui il pdf:
http://www.vslf.com/uploads/media/05052 ... SA_CCL.pdf

Poi ho letto di recente che FFS ha rescisso l'ultimo CCL, non so se i salari
andranno al ribasso o cosa...
Non sono riuscito a trovare un CCL valido per FFS...

ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:20
Messaggi: 173
Località: Ivrea (TO) - Somma Lombardo (VA)
Bernina Express ha scritto:
Sapete se c'è qualche concorso da macchinista?


Prova anche a guardare sul sito www.praxi.it, cerca nelle offerte...in SBB Cargo Italia dovrebbe cominciare un corso prossimamente e cercano nuove leve...per Trenitalia guarda sul loro sito nella sezione "Lavora con Noi" ed infine prova sul sito di Railion...

Per quanto riguarda gli stipendi di "TiLo" la mensilità dovrebbe essere di circa 3.000/3.500 €/mese ma con contratto di tipo svizzero e le assunzioni di personale italiano avvengono solo in caso di rinuncia del personale svizzero (dati rilevati da stampa locale a Chiasso e Bollettini interni)...

Ciao
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stipendi macchinista
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Però... Quanti soldi che guadagnano questi macchinisti di Trenitalia... Addirittura 2750 Euro!
E poi... gente che gira col Porsche e attorniati da pezzi di gnocca varie... Che figata... Mi sa che domani faccio anche io domanda a Trenitalia come macchinista! Anzi, ho deciso... domani mattina, dopo che ho portato in deposito il D445, vado a fare domanda a Trenitalia... eh si, perchè a questo punto mi sa che l'Azienda per la quale lavoro non si chiami Trenitalia visto che io cifre così alte non le ho mai viste! ...oppure, e mi sembra la cosa più probabile, sono solo le ennesime puttanate scritte dal solito gruppetto di cagacazzo...?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

io ho sentito parlare di 2000€, dopo piú 10 anni di lavoro in azienda, poi non so... ma questoa mi sembra una cifra un pó piú reale...


saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:23
Messaggi: 76
Tigre ha scritto:
Ciao

io ho sentito parlare di 2000€, dopo piú 10 anni di lavoro in azienda, poi non so... ma questoa mi sembra una cifra un pó piú reale...


saluti


pian pianino ci avviciniamo alla realtà.......

ciauzzzz


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 6:51
Messaggi: 83
Località: Prato
Tartaruga....veloce, hai mai sentito parlare di corridori.
Io conosco gente che non scenderebbe mai dalla macchina.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:23
Messaggi: 76
Voci della Rotaia ha scritto:
Tartaruga....veloce, hai mai sentito parlare di corridori.
Io conosco gente che non scenderebbe mai dalla macchina.

Ciao


ok ci sono...ma perche si prende ad esempio chi lavora "troppo" e non si tiene mai conto di chi fa solo il "suo"?

ciauzzzz


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 638
Anni fa, per la precisione agli inizi di dicembre 1992, viaggiai in cabina di un Intercity Napoli-Milano, da Firenze SMN fino al capolinea. C'era sciopero del personale viaggiante, il treno fece scendere i passeggeri a Firenze e ripartì vuoto per Milano. Parlando con i macchinisti scoprii che io, giovane ingegnere di una ditta che costruiva treni (per questo avevo il tesserino per salire in cabina), prendevo UN QUARTO del loro stipendio... Il mio era di 1.700.000 lire (circa 900 € di oggi), il loro era di circa 4.500.000 lire per l'uno, quello più giovane (oggi circa 2300 €), di 6.700.000 lire per l'altro, più anziano (oggi circa 3500 €), considerando tutto (anzianità, straordinari, notturni, fuori sede ecc.). Mi mostrarono il bollettino paga, quindi è tutto vero. Al punto che tanto stupiti dal basso stipendio di un ingegnere, e vista la mia passione, mi offrirono di guidare il treno per qualche km (da S. Benedetto Val di Sambro a Bologna C.le).
Adesso non so, ho un cugino macchinista di Eurostar ma non sono mai riuscito a sapere quanto guadagna (scansa le domande come uno slalomista...).
Sarebbe interessante se qualche macchinista che legge il forum facesse una scansione del suo foglio paga (eliminando le cose più personali, se vuole) e lasciassimo parlare i fatti...

Saluti

Edelweiss


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Posto che personalmente mi interessa poco sapere quanto guadagna un macchinista, leggo volentieri gli interventi.
E noto che ogni volta che sul forum si propone questo argomento, alcuni (credo macchinisti) si alterano per il solo fatto che se ne parli. Chissà perchè?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Sinceramente non riesco a capire perchè ci sia questo atteggiamento,diciamo,omertoso.Trenitalia e quindi Ferrovie dello Stato è una azienda pubblica le cui perdite a fine anno sono ripianate dal Ministero del Tesoro e quindi dai contribuenti;gli stipendi dei suoi dipendenti non hanno motivi di essere secretati.Riguardo sopratutto i macchinisti ci si è portato avanti negli anni delle anomalie contrattuali che poi sono sfociate nel risultato che per coprire i turni si faccia ricorso massiccio allo straordinario.Un "corridore" della ex cargo al massimo degli straordinari consentiti e con due pagine di indennità arriva a cifre che sono riservate nel nostro paese a poche persone.
Questo,naturalmente,non vuol dire che quegli emolumenti non siano giustificati da un lavoro stressante,di responsabilità,che preveda una preparazione tecnica non indifferente,che spesso obbliga a lavorare la notte(quando gli altri dormono),a Natale e capodanno(quando gli altri banchettano)ad agosto(quando gli altri sono in ferie con i figli).
Detto ciò spero non si scateni il solito putiferio delle altre volte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:23
Messaggi: 76
lunedì chiamo il mio capo impianto e gli chiedo perchè cavolo non prendo tutti quei soldi.....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl