Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 23:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
Vai su off topic ,ti ho ripotato a galla un trafiletto dove c'è scritto chiaramente.L'ho capito pure io!!
saluti Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Libli ha scritto:
Libli ha scritto:
Salve
traverse formate da due blocchi di cemento ,sotto le rotaie,collegati da un profilato ad U rovesciato di acciaio
mi correggo,profilato a T,ho controllato gli appunti,e per farmi perdonare posto questa,giornata nebbiosa e B/N ma puo interessare

Boja, Libli, sono foto interessantissime, specie la prima con una rarissima doppia simmetrica d'indistruttibili D 143 in faentina. Mi mangio le mani (e tutto il resto) per essermi perso un servizio merci come quello. Comunque la prima foto è molto bella.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
L'interesse io lo riferivo al fatto che in basso si vede la "giunzione "tra le traverse in legno e quelle biblocco in cemento,...il 143 in primo piano è in spinta,ed il treno stava andando a poco più che a passo d'uomo in salita,considerando il trincerone che lo circonda....Tradotta...,cerca di capirmi...,se le foto avessero il sonoro...,penso di aver perso il 20%di udito per fare quella foto.

saluti Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Traversine
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Libli ha scritto:
...il 143 in primo piano è in spinta ...
La foto è stata fatta quando la linea era ancora in ricostruzione?
Manca qualsiasi segnalazione di coda ed i fanali non sono rossi.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
Si
Treni materiale per lavori oltre Ronta,di li a pochi mesi sarebbero sparite le traverse biblocco che si vedono,dalle parti ci sono gia le nuove rotaie appoggiate, siamo nella primavera del 91.

PS per chi interessa :le rotaie montate sulle traverse biblocco di cemento avevano i giunti sfalsati che riposavano su normali traverse di legno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
Immagine
la foto col giunto sulla traversa in legno
e la tradotta discendente con il doppio di carri vuoti
Immagine

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Salve
qualcuno puo spiegare le caratteristiche tecniche degli attacchi in foto?

Immagine
Immagine
Immagine

foto riprese su una linea a quattro binari, le prime due sulla linea "regionale" l'ultima sulla linea "diretta"
Grazie Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 maggio 2006, 7:52
Messaggi: 32
Partendo dal basso, per quel poco che so: l'ultimo è il famoso Pandrol, elastico, di facile montaggio (...e smontaggio, ma non spargiamo la voce...); non ha caviglie (viti) e collega direttamente la rotaia con la traversina, nella quale è ancorato in modo rigido dall'origine.
Il secondo è il classico attacco "ad aletta", diffusissimo, indiretto, perchè collega la rotaia con la piastra tramite il dado superiore; è la piastra, poi, ad essere collegata alla traversa con la caviglia (il vitone...) inferiore. Il primo è un ibrido, che non ho visto molte volte (ce n'è un tratto sulla Faentina), ossia attacco ad aletta ma diretto, cioè senza piastra. Meglio: la piastra c'è, ma è più piccola ed è direttamente affogata nel cemento armato della traversa, un po' come succede nel Pandrol.
Di più non so.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 giugno 2006, 15:08
Messaggi: 18
ciao a tutti!
in tema di traversine ho avuto modo di leggere che quelle della rinata (per fortuna) linea Merano - Malles, sono in acciaio, a forma di Y.
Non avendo trovato altre notizie, e non avendo neppure capito se tutto il tracciato ne è dotato, mi potreste dare qualche spiegazione?
Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
Queste sono simili e montate in Svizzera sulla linea metrica del Furka ....

http://www.scartamentometrico.com/fo/images/fo_157.jpg

Saluti,
sp
[/img][/url]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 16:53
Messaggi: 19
Che cosè quella rotaia centrale ?

Una Gremagliera ??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 9:17
Messaggi: 37
Località: provincia di Savona
Traverse in acciaio si possono ancora vedere in opera sulla cessata linea Mondovì Breo - Bastia Mondovì, linea oggi completamente invasa dalla vegetazione ( chiusa al traffico nel 1986 ) utilizzata nel 1997 per il recupero del materiale accatonato nella cessata stazione di Carrù, per l'occasione fu ripulita per il trasito del convoglio e poi ..l'obblio, da segnalare nella stazione di M.vì Breo la presenza dei comandi dei segnali ad ala .
Buona giornata Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Non è stata detta una cosa importante: le traversine in legno vengono sostituite da quelle in cemento per motivi ecologici e quindi ideologici!
Il primo pretesto è quello della deforestazione, e fin lì ci potremmo anche stare; il secondo è che le traversine tradizionali sono impregnate da un derivato del petrolio secondo un procedimento a pressione.
Il creosoto, sostanza con cui il legno veniva trattato, secondo gli ecologisti verrebbe rilasciato nel terreno con conseguente inquinamento delle falde acquifere.
Numerosi studi sconfessano questa teoria, ma tant'è.
Tra l'altro il cemento non ha sostituito il legno nelle curve di stretto raggio e su certe geometrie di scambi, dove si richiede una maggiore elasticità.
Per Libli:
fino a poco tempo fa c'erano alla Leopolda gli ingrandimenti delle foto dei d143 sulla Faentina: può darsi che ci siamo conosciuti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
x Luca Cossutti ...

Quella centrale e' la cremagliera sistema Abt ..... della linea del Furka, qui siamo in zona Oberalpass ...... in rete da qualche parte c'e' il sito del fornitore svizzero di questo materiale di armamento .... ma ora non ricordo quale .....

http://www.scartamentometrico.com/fo/images/fo_157.jpg

se nel sito vai in una delle pagina della sezione dfb dovrebbe esserci una foto con le ruote visibili ..... come noti sono a denti sfalsati ....

ciao
sp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
X G-master
Le mie poche foto alla Leopolda ci sono ancora tutte credo ,alcune sono nello stanzino composizione treni,
Certo che può darsi che ci siamo conosciuti,i soci piu "vecchi " mi conoscono bene ,anche se adesso mi considero un amico esterno e frequento di rado.Qualche volta ci incontreremo e magari dirremo :ah, sei te??
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl