Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 20:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Scusa, cos'è la PGOS :?:

Grazie :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

A me non é chiaro il seguente:

E se il treno viaggia ineteramente vuoto, per esempio invio materiale?

Come fanno?

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 21:50
Messaggi: 120
Località: Torino
Dr. No ha scritto:
Scusa, cos'è la PGOS :?:

Grazie :)


Prefazione Generale all'Orario di Servizio. E' uno dei regolamenti fondamentali della circolazione dei treni; tra altre cose, definisce in particolare le norme per la composizione dei convogli in relazione alla linea da percorrere ed alla velocità da tenere.

Si può consultare su http://www.rfi.it/quadronormativo/NORMATIVA%20ESERCIZIO/Istruzioni/PGOS.htm.

Tigre ha scritto:
Ciao

A me non é chiaro il seguente:

E se il treno viaggia ineteramente vuoto, per esempio invio materiale?

Come fanno?


Niente di particolare; credo che la ragione di queste disposizioni stia nel tentare di evitare che - in caso di spezzamento del treno su una linea in salita - veicoli molto leggeri si trovino a dover sopportare il peso di carri carichi molto pesanti, col rischio che il troncone non riesca a fermarsi.

Le regole per la formazione della coda, infatti, hanno lo scopo di assicurare che, se il treno si spezza, la parte rimasta indietro possa fermarsi.


Ultima modifica di 215.005 il mercoledì 2 agosto 2006, 23:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Grazie :) :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Autostrada Viaggiante - Rollende Landstrasse
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Tutti i trasporti effettuati con carri ultrabassi Saadkms (Rollende Landstrasse), sia carichi sia vuoti, sono considerati trasporti eccezionali. Per ogni relazione di viaggio viene diramata dalla Direzione Movimento Esercizio Treni Merci di Firenze una specifica autorizzazione al trasporto che comprende delle parti comuni alle altre relazioni e delle parti specifiche per la singola relazione in base all’itinerario percorso.
Nella prima parte sono elencate le caratteristiche tecniche del carico trasportato e dei carri da utilizzare, i punti critici eccedenti il profilo limite di carico, le stazioni di partenza e di destinazione, tutti i percorsi ammessi.
Vi sono poi le “Istruzioni di esercizio” che richiamano il rispetto di norme particolari contenute in circolari ed istruzioni specifiche ed i “Particolari controlli tecnici” che il personale di verifica dovrà attuare.
Un’altra parte riporta le “Condizioni generali d’inoltro” (da osservare sia per carri carichi sia per carri vuoti), che sono comuni per tutti questi trasporti. Esse sono le seguenti:
- di norma i carri, sia vuoti sia carichi, non dovranno essere inoltrati su linee e su rami deviati degli scambi aventi raggio di curvatura inferiore a 200 m. In casi eccezionali è consentito l’inoltro su linee e su rami deviati degli scambi aventi raggio inferiore a 200 m., ma comunque sempre superiore a 150 m. I treni aventi in composizione carri ultrabassi devono percorrere preferibilmente itinerari di corretto tracciato. Qualora siano interessati altri itinerari, l’inoltro deve avvenire su quelli aventi raggio di curvatura maggiore. Tutti i rami deviati degli scambi devono essere percorsi a velocità non superiore a 10 km/h. Le operazioni di manovra devono essere eseguite a velocità non superiore a 10 km/h, utilizzando gli istradamenti aventi raggi di curvatura maggiori tra quelli a disposizione;
- velocità massima 100 km/h;
- l’inoltro del trasporto è ammesso con la sola trazione in testa con non più di 2 locomotive;
- è assolutamente vietato il rinforzo in coda;
- le locomotive che effettuano il treno devono essere dotate delle apparecchiature per la lubrificazione automatica dei bordini delle ruote efficienti.
Un’ultima parte prevede le “Condizioni particolari d’inoltro” (da osservare solo per i carri carichi) dove sono riportate tutte le prescrizioni a cui è soggetto il treno in base al suo percorso. Vi si possono trovare obbligo o divieto di inoltro in particolari binari di stazione o in linea, limitazioni di velocità in corrispondenza di punti singolari, necessità di smontaggio marmotte o altri apparati, ecc.
Infine sono elencati gli estremi delle autorizzazioni delle ferrovie estere interessate dal trasporto, la data di scadenza dell’autorizzazione ed il modello di etichette da applicare ai carri. Una copia dell’autorizzazione dovrà sempre essere allegata ai documenti di trasporto.
Allegate a queste autorizzazioni c’è un prospetto itinerari dove sono indicati i binari di corsa ed i raggi di curvatura dei rami deviati degli scambi relativi a ciascun posto di servizio.
Una particolarità: sulle linee con Bca di tipo Siemens, i treni di ultrabassi non liberano il blocco, pertanto sulle linee attrezzate con tale tipo di Bca occorre che le stazioni siano presenziate con DM oppure che venga comunicato il “Giunto” necessario per autorizzare l’azionamento della funzione TlBca.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], R4512 e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl