Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 20:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
Non capisco per quale motivo da due anni in quà i treni che si fanno a Roma sono sempre sussidiati dal solito 626. Prima si andava a Velletri e in altre parti con la sola 625.017 che dava il meglio di se stessa. Non è che essendo cambiato il personale di macchina che era solito condurla, oggi a Roma non c'è più nessuno capace di portare una locomotiva?

Provo a buttarla lì,Giancarlo,ma potrebbe essere anche una fesseria:forse per risparmiare di pagare a Rfi una "manovra"a Velletri che dovrebbe,poi,arrivare da Roma ,non so se Ciampino,la domenica,sia provvista dell'apposito personale.


Anche io credo sia così.

Comunque peccato, si sono perse ottime occasioni per vedere (e fotografare) belle scene ferroviarie in una stazione carina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 12:30
Messaggi: 483
Località: roma
Grazie Franz, presto faro' dei sopralluoghi.... con le calosce :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
Danilo, quello che dici è esatto, però la stazione di Velletri è telecomandata da Ciampino per quanto riguarda i primi tre binari di sosta. Questo treno viene ricevuto normalmente sul binario due e poi manovra sul quattro che si trova dalla parte opposta al FV nella zona con il raccordo con la ditta di lavori per non intralciare il traffico regolare. Per accedere a quei binari si deve avere la chiave per sbloccare lo scambio previa autorizzazione del dirigente centrale. Adesso non so se questa manovra oggi è demandata al capotreno mentre prima era fatta da un manovratore che veniva da Ciampino.
Comunque, utilizzare una locomotiva a vapore come se fosse una semipilota, spinta o tirata che sia, è la cosa più dannosa che si possa fare. Generalmente quando una locomotiva viene trasferita come non titolare, si sbiella se deve percorrere parecchi km e si tiene spenta, altrimenti se è tenuta accesa partecipa alla trazione alla pari della macchina titolare. Questo per far sì che non si rovinino la fasce elastiche dei cilindri e non si consumino in maniera rovinosa le bronzine delle bielle motrici.
Ciao
Giancarlo

Anche la fase di sgancio e aggancio della locomotiva(oltre che la "scorta della medesima durante i movimenti in stazione) al treno dovrebbe essere di pertinenza del manovratore,anche se sostituito da "volontari"(a Roma non c'è verso di fare una foto alla loco in manovra che ci sono vari "volontari"appesi,a vario titolo,ai predellini della macchina)ma non credo che Rfi contempli tale eventualità.
Saluti e...passa a trovarci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
"(a Roma non c'è verso di fare una foto alla loco in manovra che ci sono vari "volontari"appesi,a vario titolo,ai predellini della macchina)


SANTE PAROLE :D :D :D :D :D :D :D

(non 1, ma dalle 4 alle 6 persone appese ovunque... posizionate a piramide sul tender, a testa in giù sul duomo, che fanno capriole sul praticabile... ho persino una foto della 625 in manovra con il volantino della camera a fumo che fa da appendicappello ad un berretto rosso da CS...) :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Franz M. ha scritto:
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
"(a Roma non c'è verso di fare una foto alla loco in manovra che ci sono vari "volontari"appesi,a vario titolo,ai predellini della macchina)


SANTE PAROLE :D :D :D :D :D :D :D

(non 1, ma dalle 4 alle 6 persone appese ovunque... posizionate a piramide sul tender, a testa in giù sul duomo, che fanno capriole sul praticabile... ho persino una foto della 625 in manovra con il volantino della camera a fumo che fa da appendicappello ad un berretto rosso da CS...) :D

...berretto rosso dici eh...spesso i "volontari"hanno divise da ferrovieri più inappuntabili dei ferrovieri veri!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 23:34
Messaggi: 89
Dico solo una cosa: le ferrovie sono fatte di uomini e treni!
E' chiaro che se si scattano foto ad una macchina in manovra possano comparire delle persone.....
Il profilo delle varie locomotive può essere tranquillamente fotografato in altri casi senza i "volontari" appesi.
Personalmente io li ammiro per la loro buona volontà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
100Kg ha scritto:
Dico solo una cosa: le ferrovie sono fatte di uomini e treni!
E' chiaro che se si scattano foto ad una macchina in manovra possano comparire delle persone.....
Il profilo delle varie locomotive può essere tranquillamente fotografato in altri casi senza i "volontari" appesi.
Personalmente io li ammiro per la loro buona volontà.


Anche da parte mia c'è grande ammirazione per coloro che dedicano il proprio tempo libero a lavorare sui mezzi storici per tenerli in ordine e far loro quella manutenzione che i tecnici reputano di dar loro da fare. Soprattutto con umiltà e senza saccenza.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Come hai potuto notare il mio "volontari"era virgolettato,proprio per differenziarli dai volontari,coloro,cioè,che a titolo gratuito prestano la propria opera per la migliore riuscita di queste manifestazioni(che,peraltro,gratuite non sono).I "volontari" a cui mi riferisco io sono,invece,quella pletora di persone che,spesso vestita da ferroviere,si attacca ai predellini delle locomotive senza motivo alcuno.Se preferisci chiamamoli "abusivi".
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 23:34
Messaggi: 89
Danilo onestamente tutti questi "volontari abusivi" li potrebbero bloccare anche i ferrovieri in servizio in quel momento; oppure il personale si prende la responsabilità di quello che potrebbe succedere se avvenisse un infortunio...
Io sono dalla parte dei volontari in regola, come penso Giancarlo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Spesso i ferrovieri hanno altro da pensare o poca voglia di intervenire anche se una volta una mezza scaramuccetta ci fu...
L'andazzo potrebbe finire proprio in caso di un deprecabile infortunio,che,ovviamente,nessuno si augura.
Anche io sono dalla parte dei volontari in regola e non agganciati ai... predellini.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Il fatto è che c'è chi pensa di trovarsi in un costante carnevale e pertanto si maschera da ferroviere dando a credere di essere un dipendente FS. I volontari, quelli veri, che sono accreditati presso le associazioni regolarmente riconosciute e con le quali le FS hanno firmato un regolare accordo di cooperazione, vengono forniti di una autorizzazione della DTR e poi forniti dei mezzi antiinfortunistici del caso, come scarpe, giubbetti, elmetti, ecc. da usare durante l'attività e contemporaneamente essere riconosciuti. Purtroppo, per riconoscere gli abbusivi, si dovrebbe ricorrere alla polfer.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Concordo! :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: R4512 e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl