Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 9:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 8:08
Messaggi: 401
bbboni, non vi sembra che si stia esagerando ?
Io stesso ho fatto le mie civiche 'rimostranze' che possono essere condivise o meno, ma tutto finisce lì.Oltretutto non trovo 'politicamente corretto' andare giù così duri e puri nel Forum che l'editore stesso ci mette a disposizione.
Critiche si, ben vengano, ma siano davvero costruttive ed integrative.
Quando noi italiani la smetteremo di buttarci addosso palate di m.... a titolo gratuito,
per poi, un minuto dopo, piangerci sopra ?
Forza e coraggio, dunque !
Buona Giornata anche se da me sta diluviando, ... poi esce il sole !

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 ottobre 2009, 14:37
Messaggi: 24
Beh, se si cerca il pelo nell'uovo, anche i "centesimi al Kw/ora" (articolo sul tram di Reggio, quattro errori in un colpo solo) sono indigesti, come anche gli "schunt" in copertina al TT di questo mese.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Anch'io vorrei dire la mia ............... se lo trovassi in edicola :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
Dico la mia (per quanto possa interessare :D ):

Giusto o sbagliato che sia, il cambio di formato sarebbe da preferire all'inizio dell'anno anche se questo tipo di pubblicazione non ha una cadenza mensile.
Riguardo al formato, prima si esagerava in un senso (perché non si tratta di una rivista da leggere necessariamente in viaggio), ora si esagera nell'altro (una lenzuolata che non si capisce perché).
Ho la collezione completa dei numeri, dal mitico 1 a quest'ultimo, ma in media mi interessa e leggo il 10% di quanto contenuto: il mio quindi è più uno spirito collezionistico che da appassionato (non si può non avere, anche se l'interesse è forse marginale). Non comprendo quindi quelli che alzano la voce gridando allo scandalo: ma cosa centra il treno del re d'Egitto o i tram di Reggio? vergogna, vergogna. Mah.

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Non sono mai stato molto tenero con alcune iniziative editoriali della 2G, ma francamente le critiche a questo numero di TTS mi sembrano eccessive e pure fuori luogo. La rivista tratta di STORIA (dei mezzi di trasporto a guida vincolata, quindi: dalle ferrovie alle FUNIVIE, si!) e l'ottimo articolo sulle tranvie di Reggio Calabria, del bravo Francesco Bloisi, vi entra a pieno titolo, a maggior ragione se pensiamo che nessuno o quasi si è mai cimentato a descriverne la storia delle reti e dei mezzi.
Non credo nemmeno che TTS sia la pubblicazione deputata a fornire ai maniaci fermodellisti "gli spunti" per le loro realizzazioni ma, al limite, è compito della rivista TuttoTreno, che infatti si occupa un po' di tutto.
Gli errori sono un po' un vizio della 2G, ma siccome in TTS 30 non mi sono apparsi per nulla gravi, l'unica è invitare la redazione ad un controllo più approfondito in futuro, senza farne un dramma umano.
Il formato in effetti è un po' eccessivo ma è compensato da una miglior visibilità delle fotografie (stavolta tutte inedite :D )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6754
Località: Regione FVG
noboibend ha scritto:
Il formato in effetti è un po' eccessivo ma è compensato da una miglior visibilità delle fotografie (stavolta tutte inedite :D )

Appunto più grande=più leggibile (per il mio caso, v. la pagina prima il perchè).
A spanne: ci sono più entusiasti o più scontenti per il nuovo formato?
Io lo trovo qualitativamente migliorato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 19:36 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Incuriosito dall'articolo sulla linea di Asiago elettrificata, speravo che dagli archivi fosse spuntato anche qualche figurino dei "progettati" rotabili.. peccato!
Il nuovo formato valorizza le foto e specialmente i disegni che appaiono più leggibili, peccato per il prezzo...
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Trainlover ha scritto:
Beh, se si cerca il pelo nell'uovo, anche i "centesimi al Kw/ora" (articolo sul tram di Reggio, quattro errori in un colpo solo)


Ti ringrazio per l'attenzione che hai messo nella lettura del mio lavoro. In effetti meglio avrei fatto a scrivere "kWh, oppure chilowattora, anzichè Kw/ora, ma credo che il senso sia ugualmente chiaro e non definirei la cosa come "quattro errori in uno", credo che tu sia stato un po' troppo severo, anche se hai tu stesso premesso che si trattava di un pelo nell'uovo. Grazie comunque per la segnalazione.

Ringrazio anche chi ha speso buone parole per il mio lavoro sia qui che altrove.

Sul formato, io non amavo molto quello precedente, per cui sono soddisfatto della scelta di cambiarlo, ma è una questione di gusti. Personalmente ho trovato interessantissimo l'articolo sul treno reale egiziano.
Sarebbe bello leggere più spesso parole di incoraggiamento verso chi sottrae tempo ai propri affari per scrivere di treni, a volte sembra una specie di tiro al bersaglio, non me ne vogliate. :wink:

Una buona serata a tutti.
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 10:11 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Sarò di parte, ma a me il nuovo formato di Tutto Treno Storia piace molto di più!!
Le foto sono più godibili e il riuscire a cogliere particolari che in foto dal formato ridotto non sarebbero rilevabili, per me è importantissimo e utile vista la mia passione per la storia delle nostre ferrovie. n.b. nelle foto storiche molte volte è più interessante ciò che sta dietro al soggetto in primo piano, pertanto avere foto di formato maggiore ci permette appunto di cogliere particolari che in formati ridotti non verrebbero notati....
Articoli come quello di Francesco sono da incorniciare, perché ci raccontano notizie poco note della nostra storia dei trasporti su ferro!!
Ovviamente anche il resto degli articoli pubblicati sono altrettanto interessanti!!
Ultima cosa: il formato della pubblicazione è stato fatto di dimensioni analoghe a quello di Tutto Treno Tema, quindi si tratta di un formato già in uso in DUEGI.
paolo.

p.s. qualche errore ci può scappare durante le correzioni, anche una didascalia può andare a trovarsi fuori posto...... nonostante questo, non trovo corretto che vengano fatti attacchi sproporzionati rispetto alla "gravità" delle sviste......... scrivere un articolo non è assolutamente facile, specie se viene realizzato dopo approfondite ricerche storiche che portano via molto del nostro tempo libero, quindi cerchiamo di apprezzare ciò che viene pubblicato con più serenità :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Condivido quanto è stato espresso da Paolo Bartolozzi e oltre a cogliere i particolari che sono in secondo piano rispetto al soggetto della foto, si possono vedere con maggior chiarezza anche particolari che in una foto dal formato più piccolo sfuggono o non sono chiaramente intelleggibili, e da appassionato di storia delle ferrovie e modellista devo dire che sono soddisfatto.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 15:32 
Non connesso

Nome: GIOVANNI MANGIA
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 20:39
Messaggi: 299
Buongiorno.
Condivido i vantaggi derivanti dalle foto di più grande formato, ma mi chiedo perchè non completare l'annata con il formato
ridotto e cominciare con quello maggiorato dal prossimo anno?
Tanto per questioni d'archivio!
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 16:35 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
GIOVANNONE ha scritto:
ma mi chiedo perchè non completare l'annata con il formato
ridotto e cominciare con quello maggiorato dal prossimo anno?
...personalmente quando devo archiviare delle riviste che non hanno una cadenza mensile (che nel caso archivio per anno) queste le archivio per numero progressivo.
Nella fattispecie TTSToria (ma anche TTtema e TTM) l'ho archiviato dal numero 1 - 9 / 10 - 19 / 20 - 29 ...quindi dal numero 30: si cambia vita! :wink:

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Per quanto riguarda gli errori, dal canto mio, quando scrivo gli articoli per TTM, li rileggo almeno un paio di volte ed a distanza di tempo, visto che mi danno piuttosto fastidio. Vero è, però, che qualcosa può pur sempre sfuggire (una spiegazione può essere che gli articoli li conosciamo, li abbiamo scritti noi, e certe parti tendiamo a saltarle inavvertitamente...). C'è da dire che, almeno nel mio caso, le didascalie non le scrivo io. In ogni caso mi arriva sempre una versione di prova che controllo accuratamente, segnalando gli errori (Benedetto lo sa, rompo anche un bel po'): sta quindi anche agli autori fare bene il proprio lavoro e controllare la bozza accuratamente e non dire "sì, va bene" senza averla nemmeno riletta.
Poi, specie per chi non lo fa abitualmente, scrivere non è facile (farlo sul forum è una cavolata, scrivere un articolo chiaro, fluido e agile da leggere no). Occorre non accontentarsi mai!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6754
Località: Regione FVG
Non pensavo che questo numero, pur godibile, avesse scatenato più borsettate del solito...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 ottobre 2009, 14:37
Messaggi: 24
tobruk ha scritto:
Trainlover ha scritto:
Beh, se si cerca il pelo nell'uovo, anche i "centesimi al Kw/ora" (articolo sul tram di Reggio, quattro errori in un colpo solo)


Ti ringrazio per l'attenzione che hai messo nella lettura del mio lavoro. In effetti meglio avrei fatto a scrivere "kWh, oppure chilowattora, anzichè Kw/ora, ma credo che il senso sia ugualmente chiaro e non definirei la cosa come "quattro errori in uno", credo che tu sia stato un po' troppo severo, anche se hai tu stesso premesso che si trattava di un pelo nell'uovo. Grazie comunque per la segnalazione.

Per carità, lungi da me condannare un articolo per una sola scrittura scorretta, il fatto che abbia detto "quattro errori in uno" è dato semplicemente dal fatto che la K maiuscola (che comunque era corretta nel periodo di cui stiamo parlando, molto prima della definizione del SI), la w minuscola, la barretta di divisione e la dicitura in parola "ora" invece di "h" messe insieme formano appunto quattro errori, ma nel modo in cui l'ho detto, forse un po' "brusco", non c'era una condanna all'articolo e men che meno al suo autore (ai revisori, però, un po' sì :wink: ).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl