Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 9:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:09
Messaggi: 205
Località: Savona
Lucaf104 ha scritto:
30km/h per motivi di sicurezza.. (se qualcuno cade sui binari,scarsa aderenza..)


Te la passo perchè rafforzi sempre di più in me l'idea che non hai messo mai il naso fuori d'Italia.
Vai in Germania o Svizzera e poi mi dici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:23
Messaggi: 76
alx7473 ha scritto:
Lucaf104 ha scritto:
30km/h per motivi di sicurezza.. (se qualcuno cade sui binari,scarsa aderenza..)


Te la passo perchè rafforzi sempre di più in me l'idea che non hai messo mai il naso fuori d'Italia.
Vai in Germania o Svizzera e poi mi dici.


Ma qui sei in ITALIA!!!!!!!
Ogni paese ha le sue regole.....
Se tu fossi un passeggero del locale in orario e ti imbucano(con relativo ritardo maturato) per far passare un cavolo di ICpus in ritardo non ti darebbe fastidio????
Ti sembra logico far fare ritardo ad un treno in orario per causa di uno che è già in ritardo????
E poi qui nel bel paese abbiamo pure le fasce per i conflitti di circolazione(a volte le usano)...
30km/h in approccio danno fastidio a te che sei viaggiatore immagina a chi li deve fare materialmente e magari davanti a se ha un segnale verde!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
In Italia non sappiamo manco usare la marcia parallela. RFI, bontà sua, ha piazzato numerose comunicazioni per passare da un pari ad un dispari, ma CHI le ha mai viste usare??? tempo addietro avevamo discusso di marce parallele, precedenze dinamiche ecc e la lunga conclusione (d'accordo anche i DM presenti in lista) era << troppi casini ad usarla... elevato rischio che un treno si pianti sul binario attiguo... MA chi ce lo fa fare??!>>

Eppure ricordo un viaggio da Basilea a Strasburgo col nostro EC 90 Vauban che passava allegramente da un binario all'altro per sorpassare lenti locali, merci, carrelli dei lavori ecc. Forse in Francia i DM e i DC sono fatti d'altra pasta? o forse i loro regolamenti sono meno farraginosi dei nostri??

Di sicuro è inaccettabile che un costosissimo IC PUZZ venga trattato dai ferrovieri (e con essi intendo tutti, compresi gli oraristi) come una pezza da culo. Per cui... MASSIMA solidarietà ad ALX 7424 ed agli altri FORZATI del treno (per mia fortuna la mia mobilità non dipende da RUBITAGLIA!) che strapagano per un servizio indecente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 0:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
anche perchè a chi prende un localino e scende dopo 15 km pagando manco 2 euro, dieci min di ritardo non cambiano la vita, a chi paga 10 euro di ic e deve farsene 100 fare dieci min. qua e dieci la fa arrivare a casa mezz'ora dopo!!

il fatto è che le regioni i cui consigli hanno nelle fasce suburbane introno ai capiluogo i bacini elettorali spingono sui regionali a scapito deglia ltri treni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:09
Messaggi: 205
Località: Savona
fabrian646 ha scritto:
alx7473 ha scritto:
Lucaf104 ha scritto:
30km/h per motivi di sicurezza.. (se qualcuno cade sui binari,scarsa aderenza..)


Te la passo perchè rafforzi sempre di più in me l'idea che non hai messo mai il naso fuori d'Italia.
Vai in Germania o Svizzera e poi mi dici.


Ma qui sei in ITALIA!!!!!!!
Ogni paese ha le sue regole.....
Se tu fossi un passeggero del locale in orario e ti imbucano(con relativo ritardo maturato) per far passare un cavolo di ICpus in ritardo non ti darebbe fastidio????
Ti sembra logico far fare ritardo ad un treno in orario per causa di uno che è già in ritardo????
E poi qui nel bel paese abbiamo pure le fasce per i conflitti di circolazione(a volte le usano)...
30km/h in approccio danno fastidio a te che sei viaggiatore immagina a chi li deve fare materialmente e magari davanti a se ha un segnale verde!!!!!!


Certo che siamo in Italia e si vede...
Facevo notare che se in altre parti del mondo arrivano a 80Km/h (almeno) e nessuno si scandalizza o fiisce sotto allora è possibile farlo anche qua... ma qua siamo in Italia, eh già.
E poi, quanto minuti avrebbe perso il R? non più di 5, eravamo attaccati... ma noi ne abbiamo perso altri 20...

PS
Grazie Tradotta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Tradotta ha scritto:
In Italia non sappiamo manco usare la marcia parallela. RFI, bontà sua, ha piazzato numerose comunicazioni per passare da un pari ad un dispari, ma CHI le ha mai viste usare??? tempo addietro avevamo discusso di marce parallele, precedenze dinamiche ecc e la lunga conclusione (d'accordo anche i DM presenti in lista) era << troppi casini ad usarla... elevato rischio che un treno si pianti sul binario attiguo... MA chi ce lo fa fare??!>>

Eppure ricordo un viaggio da Basilea a Strasburgo col nostro EC 90 Vauban che passava allegramente da un binario all'altro per sorpassare lenti locali, merci, carrelli dei lavori ecc. Forse in Francia i DM e i DC sono fatti d'altra pasta? o forse i loro regolamenti sono meno farraginosi dei nostri??

Di sicuro è inaccettabile che un costosissimo IC PUZZ venga trattato dai ferrovieri (e con essi intendo tutti, compresi gli oraristi) come una pezza da culo. Per cui... MASSIMA solidarietà ad ALX 7424 ed agli altri FORZATI del treno (per mia fortuna la mia mobilità non dipende da RUBITAGLIA!) che strapagano per un servizio indecente.


E qui ti devo dar torto!!
Sono andato a Roma in treno e tra DD e LL con un IC siamo stati sorpassati da un "500" che andava a tutta manetta e in LL abbiamo sorpassato un regionale... C'ero io, tra lo sgomento dei mie compagni di viaggio, che deliravo sugli incredibili fatti appena accaduti...

Per il resto Genova è un gran bel culo.. Mancano tragicamente i binari.. abbiamo un litorale densissimamente sviluppato per cui si incontrano città di 10-15'000 abitanti (e relativi bacini di utenza dell'entroterra) ogni 5-10 Km.. ci vorrebbe un SANO quadruplicamento a monte per i treni veloci e i merci e lasciare la litoranea ad un servizio rapido metropolitano con mezzi dalla mostruosa accelerazione (non una E646 col reostato fuso e 8 md con le ruote quadrate).. Perchè io abito a Recco.. 20 Km da brignole.. Non mi ricordo quale tragico treno, ma un treno l'unico di quella fascia oraria, superfrequentato prende precedenza a Quarto e a Nervi.. e fa 20 Km in circa 3/4 d'ora.. il che significa una media di 25-30 Km/h.. roba da carrozze a cavalli..
Insomma mancano i binari..
poi aggiungiamo che:
- arriva sempre materiale scalercio in condizioni pessime
- metà delle porte non vanno e i tempi di incarrozzamento raddoppiano
- spesso ci sono le batterie scariche.. e quindi.. cambiaaa
- spesso la 78 poli fa pasticci per cui il treno viaggia meccanicamente handicappato
- la RS in uscita da Brignole va in AC praticamente SEMPRE (con relativa inchiodata e "quadratura" dei cerchi)
- mancano le locomotive.. se si scassa un locomotore.. il treno è cancellato
..
Ogni treno, oltre ai già stranoti problemi di circolazione, ha una marea di variabili che generano ritardo, che con un'adeguata manutenzione potrebbero essere eliminati alla radice...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:09
Messaggi: 205
Località: Savona
Basso qualche volta è successo anche a me di assistere ad una marcia parallela, ma sembra che siano dele mosche bianche.
Nel mio caso però bastava che ricevessero a Lambrate il R sul binario 10, l'IC sarebbe "sfrecciato" sull'11 come da corretto tracciato e nessuno avrebbe sofferto... troppo difficile per lor signori??!?!?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
anni fa con un ic napoli torino abbaimo sorpassato verso follonica un exp con auto al seguito.

per basso
proprio perchè mancano i binari occorre fare delle scelte.
gli ic della sp-ge sono treni che collegnao la capitale e il sud con genova e torino, quindi qualsiasi reg. deve fermarsi a recco o a pieve o dove può e far passare, così dall'altra parte gli ec per nizza. al pendolare di sori o di arenzano prendere il treno dopo, andare a 30 all'ora non cambia la vita, perchè l'aletrnativa è la macchina o il bus che vanno a passo d'uomo o lo scooter.
quindi chi abita in quella zona, dal punto di vista della mobiltià ce l'ha in quel posto punto e basta.
ciò non significa che deve compromettere il viaggio altrui, a quelli che hanno pagato fior di supplementi.
quindi, fosse per me, ridurrei drasticamente la frequenza dei treni regionali, ma questa decisione non spetta certo a dtr o trenitalia o rfi, spetta alla regione che avanza delle precise richieste in tal senso.

poi se a chi sta in citta non va bene, fa solo che arrangiarsi, per prendere un ic, quando questi erano degni di questo nome mi facevo mezz'ora di macchina, reg. ne ho uno all'ora, perchè chi abita in cittadine grandi come la mia ma solo più vicine a ge deve avere un treno dietro l'altro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
non ho capito per quale motivo l'interregionale IN ORARIO debba prendere ritardo per far passare il tuo bel intercity IN RITARDO....... i dirigenti movimento hanno fatto bene, perchè chi viaggiava sull'IR aveva diritto a viaggiare in orario....o no? ad arquata vi han lasciato strada.....che ti lamenti??? è la normalità caro mio.....i sab e le dom. l'IC delle 8.10 da mi x fi , fino a fiorenzuola ha davanti l'IR mi-pescara che fa un po' da tappo....ma i binari sono 2 e i miracoli nn li fa nessuno....e nessuno si lamenta


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
caro tradotta, visto che gli IC puzzano e i treni ti fanno schifo, perchè non usi la tua bella automobile profumata e microbiologicamente asettica e basta?? ma che razza di appassionati che ci sono qua.....
ciaoo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
E 464 069 ha scritto:
caro tradotta, visto che gli IC puzzano e i treni ti fanno schifo, perchè non usi la tua bella automobile profumata e microbiologicamente asettica e basta?? ma che razza di appassionati che ci sono qua.....
ciaoo


Sante parole le tue.

Buona Notte Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 agosto 2006, 20:57
Messaggi: 182
Località: Vallecrosia Hauptbahnhof : Messaggi precedenti: 474
E 464 069 ha scritto:
caro tradotta, visto che gli IC puzzano e i treni ti fanno schifo, perchè non usi la tua bella automobile profumata e microbiologicamente asettica e basta?? ma che razza di appassionati che ci sono qua.....
ciaoo


Magari la tramaledettissima sfigata 206 tunning :twisted: :evil: !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
exp 349 ha scritto:
anni fa con un ic napoli torino abbaimo sorpassato verso follonica un exp con auto al seguito.

per basso
proprio perchè mancano i binari occorre fare delle scelte.
gli ic della sp-ge sono treni che collegnao la capitale e il sud con genova e torino, quindi qualsiasi reg. deve fermarsi a recco o a pieve o dove può e far passare, così dall'altra parte gli ec per nizza. al pendolare di sori o di arenzano prendere il treno dopo, andare a 30 all'ora non cambia la vita, perchè l'aletrnativa è la macchina o il bus che vanno a passo d'uomo o lo scooter.
quindi chi abita in quella zona, dal punto di vista della mobiltià ce l'ha in quel posto punto e basta.
ciò non significa che deve compromettere il viaggio altrui, a quelli che hanno pagato fior di supplementi.
quindi, fosse per me, ridurrei drasticamente la frequenza dei treni regionali, ma questa decisione non spetta certo a dtr o trenitalia o rfi, spetta alla regione che avanza delle precise richieste in tal senso.

poi se a chi sta in citta non va bene, fa solo che arrangiarsi, per prendere un ic, quando questi erano degni di questo nome mi facevo mezz'ora di macchina, reg. ne ho uno all'ora, perchè chi abita in cittadine grandi come la mia ma solo più vicine a ge deve avere un treno dietro l'altro?



L'abitare "in Riviera" è un valore aggiunto per la qualità della vita.. tutto sommato c'è poco casino, bel panorama.. che si paga in termini di "un'ora di treno al giorno" per studiare, lavorare..
Fino a che punto uno è disposto a prendere una belin di corriera affollata, con le vecchiette coi carciofi, magari trascinandosi (caso limite) dietro dieci chili di quasi inutile metallo.. Arrivare a genova con il volto color verde pisello (tant'è vero che un tempo soffrivo la nave, da quando "pendolarizzo" sulle corriere ALì, posso fare le parole incrociate col mare a forza 8 sulle vecchie caffettiere della Tirrenia mangiando un piatto di ravioli, mentre la gente è sul ponte a sboccare)?
Abbiamo ereditato una casa a Genova dal nonno, defunto alcuni anni orsono a cui sta scadendo il contratto di affitto... non la affitteremo più..

Non per questo però dobbiamo maltrattarci da soli fino in fondo.. sono d'accordo che l'IC ha delle priorità e a me di arrivare 15 minuti dopo non cambia la vita..

E poi comunque il problema non riguarda gli orari, delle volte fatti veramente alla belin di cane (per prendere due precedenze, tantovaleva far partire il treno quindici minuti dopo da Brignole, no??) ma i ritardi e i mostruosi disservizi di cui lamentava alx..

Per la serie è inutile che ci prendiamo per il culo.. il treno delle 8:20 da Recco, parte sempre, categoricamente, con almeno 15 minuti di ritrardo. SEMPRE!!! E' mai possibile fare un orario compatibile con le potenzialità del sistema???
E non è una questione di batterie scariche!! Perchè statisticamente anche se tutto va a catafascio, il treno Dovrebbe passare in orario almeno una volta ogni tanto.. e invece ogni giorno che Dio manda in terra quella caffettiera è in ritardo.
E non è che un IC ha più diritti di arrivare in orario!! Che siano uno, due, cinque o quarantacinque e sia un Omnibus, un accelerato o il treno di Dio in persona, ogni passeggero HA PAGATO PER UN SERVIZIO. Il Regionale ci mette due ore? L'intercity una? Il regionale costa 3 euro, l'intercity 6.

Il prezzo è in funzione della velocità, non del ritardo.. almeno.. un tempo era così...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 1:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
devi considerare il fattore distanza però..quello che sale a spezia gli girnao le balle a marciare a passo d'uomo dopo sori perchè il comune di genova sequestra la rete rfi per farci la sua metropolitana...

poi come dici tu tutti devono arrivare in orario, e siccome si sa già che mancano treni e binari basta programmarne meno a priori...essere realisti! anzich'è un reg. ogni mezz'ora da sv a sestri, uno all'ora ma puntuale e in una fascia senza ic.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
exp 349 ha scritto:
devi considerare il fattore distanza però..quello che sale a spezia gli girnao le balle a marciare a passo d'uomo dopo sori perchè il comune di genova sequestra la rete rfi per farci la sua metropolitana...

poi come dici tu tutti devono arrivare in orario, e siccome si sa già che mancano treni e binari basta programmarne meno a priori...essere realisti! anzich'è un reg. ogni mezz'ora da sv a sestri, uno all'ora ma puntuale e in una fascia senza ic.



Sono perfettamente d'accordo!!! è per quello che va quadruplicato tutto fino a Pieve L. da un lato e fino a Voltri dall'altro.. completare le connessioni della bretella con la succursale.. questo per quel che riguarda genova... poi c'è il resto del mondo... il fatto è che il servizio pubblico metropolitano nelle città e relativi hinterland è fondamentale e andrebbe completamente svincolato dalla circolazione degli altri treni...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl