exp 349 ha scritto:
anni fa con un ic napoli torino abbaimo sorpassato verso follonica un exp con auto al seguito.
per basso
proprio perchè mancano i binari occorre fare delle scelte.
gli ic della sp-ge sono treni che collegnao la capitale e il sud con genova e torino, quindi qualsiasi reg. deve fermarsi a recco o a pieve o dove può e far passare, così dall'altra parte gli ec per nizza. al pendolare di sori o di arenzano prendere il treno dopo, andare a 30 all'ora non cambia la vita, perchè l'aletrnativa è la macchina o il bus che vanno a passo d'uomo o lo scooter.
quindi chi abita in quella zona, dal punto di vista della mobiltià ce l'ha in quel posto punto e basta.
ciò non significa che deve compromettere il viaggio altrui, a quelli che hanno pagato fior di supplementi.
quindi, fosse per me, ridurrei drasticamente la frequenza dei treni regionali, ma questa decisione non spetta certo a dtr o trenitalia o rfi, spetta alla regione che avanza delle precise richieste in tal senso.
poi se a chi sta in citta non va bene, fa solo che arrangiarsi, per prendere un ic, quando questi erano degni di questo nome mi facevo mezz'ora di macchina, reg. ne ho uno all'ora, perchè chi abita in cittadine grandi come la mia ma solo più vicine a ge deve avere un treno dietro l'altro?
L'abitare "in Riviera" è un valore aggiunto per la qualità della vita.. tutto sommato c'è poco casino, bel panorama.. che si paga in termini di "un'ora di treno al giorno" per studiare, lavorare..
Fino a che punto uno è disposto a prendere una belin di corriera affollata, con le vecchiette coi carciofi, magari trascinandosi (caso limite) dietro dieci chili di quasi inutile metallo.. Arrivare a genova con il volto color verde pisello (tant'è vero che un tempo soffrivo la nave, da quando "pendolarizzo" sulle corriere ALì, posso fare le parole incrociate col mare a forza 8 sulle vecchie caffettiere della Tirrenia mangiando un piatto di ravioli, mentre la gente è sul ponte a sboccare)?
Abbiamo ereditato una casa a Genova dal nonno, defunto alcuni anni orsono a cui sta scadendo il contratto di affitto... non la affitteremo più..
Non per questo però dobbiamo maltrattarci da soli fino in fondo.. sono d'accordo che l'IC ha delle priorità e a me di arrivare 15 minuti dopo non cambia la vita..
E poi comunque il problema non riguarda gli orari, delle volte fatti veramente alla belin di cane (per prendere due precedenze, tantovaleva far partire il treno quindici minuti dopo da Brignole, no??) ma i ritardi e i mostruosi disservizi di cui lamentava alx..
Per la serie è inutile che ci prendiamo per il culo.. il treno delle 8:20 da Recco, parte sempre, categoricamente, con almeno 15 minuti di ritrardo. SEMPRE!!! E' mai possibile fare un orario compatibile con le potenzialità del sistema???
E non è una questione di batterie scariche!! Perchè statisticamente anche se tutto va a catafascio, il treno Dovrebbe passare in orario almeno una volta ogni tanto.. e invece ogni giorno che Dio manda in terra quella caffettiera è in ritardo.
E non è che un IC ha più diritti di arrivare in orario!! Che siano uno, due, cinque o quarantacinque e sia un Omnibus, un accelerato o il treno di Dio in persona, ogni passeggero HA PAGATO PER UN SERVIZIO. Il Regionale ci mette due ore? L'intercity una? Il regionale costa 3 euro, l'intercity 6.
Il prezzo è in funzione della velocità, non del ritardo.. almeno.. un tempo era così...