Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 20:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
sly ha scritto:
E le Re 6/6 da 8MW? anche in doppia sul Gottardo?


lascia stare,là siamo in un altro pianeta.con due 6/6 accoppiate(frequenti in svizzera)siamo sui 16MW assorbiti..una pazzia per le nostre linee,e i per i nostri macchinisti,dove non crederebbero a questi numeri 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
E allora perchè scrivi "resto della potenza (oltre 6,5MW) sarebbe inutile in quanto si andrebbe ben oltre lo sforzo massimo sopportabile al gancio. Quindi avere una macchina da 10MW è inutile in quanto non la si sfrutterebbe a meno di non adottare un sistema di aggancio diverso."? I ganci sono uguali in tutta Europa. Spiega meglio la tua tesi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
sly ha scritto:
E allora perchè scrivi "resto della potenza (oltre 6,5MW) sarebbe inutile in quanto si andrebbe ben oltre lo sforzo massimo sopportabile al gancio. Quindi avere una macchina da 10MW è inutile in quanto non la si sfrutterebbe a meno di non adottare un sistema di aggancio diverso."? I ganci sono uguali in tutta Europa. Spiega meglio la tua tesi.


probabilmente stai confondendo l interlocutore,dato che quel post non l ho scritto io ma Ivan vatteroni..io ho soltanto appoggiato la tua affermazione dato che conosco bene la trazione svizzera e le sue modalità..il mio era un intervento mirato a sottolineare quello che accade nei paesi esteri...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
e allora giro la domanda al vatteroni, aspettandone una risposta. :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Due E405 impostate a 1200A (3,6MWx2) si tirano su un treno da 1500t fino a Brennero. Questi treni viaggiano perfino in deroga alla tabella 20 in quanto il limite imposto dalla suddetta tabella è inferiore alle 1500t.
Beppe ha ragione sulle RE6/6 ma non sfruttano appieno la potenza se non negli spunti.
Il mio discorso l'ho fatto parlando di rete nostrana ma grazie alla legge di ohm lo si può fare pure sul 15kV e il risultato non cambierebbe perché a prescindere dalla tensione di alimentazione la potenza erogata dagli inverter è sempre quella.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
quindi paradossalmente una doppia di E652 a sei assi sul brennero sono più prestanti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6362
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
sly ha scritto:
quindi paradossalmente una doppia di E652 a sei assi sul brennero sono più prestanti?


Non paradossalmente, è così.
A parità di potenza totale, contano gli assi in trazione e il peso assiale (fisica); poi il tutto è limitato da tre parametri imprescindibili:
1- lo sforzo ai ganci
2- l'attrito fra ruota e rotaia
3- il sistema di alimentazione alla catenaria e la potenza delle SSE, quando si parla di TE (in TD il discorso qui cambia radicalmente)

Che poi locomotive costruttivamemnte diverse, nell'uso pratico abbiano assegante le stesse prestazioni è un altro discorso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Mi permetto di correggere delle inesattezze:

Ivan Vatteroni ha scritto:
Beppe ha ragione sulle RE6/6 ma non sfruttano appieno la potenza se non negli spunti.
Il mio discorso l'ho fatto parlando di rete nostrana ma grazie alla legge di ohm lo si può fare pure sul 15kV e il risultato non cambierebbe perché a prescindere dalla tensione di alimentazione la potenza erogata dagli inverter è sempre quella.


Non è corretto sostenere che la potenza serva a spuntare il treno: questa è la forza, che è una delle componenti della potenza (l'altra è la velocità). L'esuberanza delle Re6/6 e 4/4 (specialmente le 465 BLS) serve appunto a garantire che pesanti treni passeggeri e merci avanzino a velocità sostenute (comunque da 80 a 100 km/h) sulle notevoli pendenze del Gottardo e del Lötschberg, fino ad alti livelli di massa trainata in semplice trazione. Da cui gli "over 6MW"
Il resto dell'intervento non è chiaro: giusto che se l'inverter è tarato 6MW questo valga indipendentemente dalla tensione di alimentazione, e vero pure che le prestazioni saranno uguali per la macchina. La legge di Ohm non mi pare entri in causa.

marco_58 ha scritto:
Non paradossalmente, è così.
A parità di potenza totale, contano gli assi in trazione e il peso assiale (fisica); poi il tutto è limitato da tre parametri imprescindibili:
1- lo sforzo ai ganci
2- l'attrito fra ruota e rotaia
3- il sistema di alimentazione alla catenaria e la potenza delle SSE, quando si parla di TE (in TD il discorso qui cambia radicalmente)

Che poi locomotive costruttivamemnte diverse, nell'uso pratico abbiano assegante le stesse prestazioni è un altro discorso.


Il punto 2 riguarda l'aderenza tra cerchione e rotaia, non l'attrito che è un parametro differente. I coefficienti di attrito volvente e di aderenza sono differenti e le cause dei due fenomeni pure, per quanto legate alle deformazioni elastiche del membri a contatto. (Meccanica Razionale)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
sly ha scritto:
quindi paradossalmente una doppia di E652 a sei assi sul brennero sono più prestanti?

Perché ritieni questo? Se una E405 ed un E652 assorbono 1200A erogheranno grossomodo la stessa potenza. Bisogna però in questo caso fare entrare in gioco il rapporto di trasmissione.
E656 ed E655 sono identiche tranne che per il rapporto di trasmissione ed è da qui che nasce la differenza di prestazione.
Se E405 ed E652 assorbono entrambe 1200 A la differenza di sforzo al gancio è da imputarsi per il 90% alla differenza del rapporto di trasmissione ed in minor misura ai rendimenti dell'elettronica e dei motori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione simmetrica/spinta in coda
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Masselli, ho citato frettolosamente la legge di ohm perché essa lega corrente e tensione quindi ampliare con un piccolo calcolo il discorso e capire che le cose sotto la 15 kV non cambiano (trascurando che è CA).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl