Ora non sona a casa, e quindi non posso documentarmi a dovere, ma se ben ricordo le locomotive dei treni AV hanno delle caratteristicehe ben diverse da quelle per "tutti i treni".
1) il peso assiale non è maggiore di 17 Tonellate
2) sono nate per andare veloci, non per accelerare
3) il connubbio tra peso a assiale e caratteristiche dei motori asincroni trifasi (non degli azionamenti) è penalizzante per la forza di trazione.
Note sui motori.
4) normalmente i motori comandati tramite inverter non hanno buone prestazioni alle basse velocità (quanti ne faccio andare!), quindi per andare veloci veloci occorre un rapporto di riduzione modesto, che ovviamente penalizza alle basse velocità
5) i motori comandati da inverter hanno anche la tendenza a scaldarsi molto sia alle basse velocità che alle alte, è quindi necessario scendere a compromessi
6) giusto per ricordare, provate a rileggere la storia della trazione trifase in sia a 16/3 Hz che a 50 Hz e vedrete che i problemi delle prime locomotive, di fatto son o gli stessi di quelle di oggi, si l'elettronica aiuta, ma non più di tanto, il motore trifase asincrono quello è e quello resta
7) il Kandò e colleghi avevano già capito tutto, idem per i tecnici della Brown Boveri e gli esperimenti di quegli anni la dicono lunga, ad oggi ho trovato in Svizzera delle apparecchiature che funzionano perfettamente da molti decenni, e sono basate sulle tecniche di quel tempo (sono un pò invidioso di chi le accudisce quotiniamente)

giusto per ricordare i francesi hanno sperimentato anche i motori trifasi sincroni, il funzionamento è più prossimo a quello dei motori in corrente continua, ma ha un collettore anch'esso
9) in ultimo la Skoda ha prodotto almeno un prototipo di locomotiva con motori trifasi e senza riduttore, in pratica il rotore del motore è l'asse della locomotiva, teoricamente è la soluzione migliore, il problema sono l'ingombro ed il peso del motore, quindi della masse non sospese (il motore ha bisogno di un elevato numero di poli= molto ferro e molto rame).
Saluti Marco