Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Segnale strano (per me)
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=20&t=88976
Pagina 2 di 3

Autore:  Dm [ mercoledì 20 luglio 2016, 6:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Allora questo spiegherebbe la costruzione "artigianale" ...

Autore:  cedro [ mercoledì 20 luglio 2016, 8:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Le istruzioni erano specificatamente riportate nel Fascicolo Orario Generale di Servizio del Compartimento FS di Trieste (n. 67)

...sul libro di Roberto Carollo c'è tutto...

Allegato:
0001_000209_LLS.jpg
0001_000209_LLS.jpg [ 121.61 KiB | Osservato 8148 volte ]

Autore:  snajper [ domenica 24 luglio 2016, 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Ad ogni modo era un pezzo unico, non era normato a livello nazionale, era stato autorizzato localmente.
Dm, se ce lo hai sottomano, puoi prenderne le misure e farci uno schizzo?
Potrebbe essere un bel pezzo da riprodurre. E facile da far funzionare.

Autore:  Taurus484 [ lunedì 25 luglio 2016, 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Bill ha scritto:
Taurus484, come mai (a differenza di snajper) conosci così poco bene la tua città ?

Bè sai , io per fortuna sono giovane ..... per le cose vecchie , mi devo fidare di chi già era nato ...... e neppure me ne intendo più di tanto ..... :(

loris

Autore:  Dm [ lunedì 25 luglio 2016, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Ho preso un paio di misure del segnale e una foto di fianco in cui si vede bene l'andamento del paraluce
Altezza = 395 mm
Larghezza = 230 mm
Profondità del corpo = 185 mm
Profondità al culmine del paraluce 525 mm

C'è però un altro segnale praticamente uguale a questo, ma di costruzione industriale, aveva la stessa funzione??
(vedi seconda foto)

Allegati:
Fianco.jpg
Fianco.jpg [ 178.32 KiB | Osservato 8063 volte ]
altro.jpg
altro.jpg [ 192.19 KiB | Osservato 8063 volte ]

Autore:  snajper [ lunedì 25 luglio 2016, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Quello non l'ho mai visto. Hai guardato dentro come sia fatto? C'è scritto qualcosa del costruttore?
Se dentro fosse fatto come un "due luci" poteva essere un segnale da galleria, non hanno praticamente mai la "vela" o "schermo".

Autore:  Dm [ martedì 26 luglio 2016, 9:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Ho controllato: non c'è alcuna indicazione del produttore e dentro ci sono due semplici lampadine bianche (ma potrebbero essere state sostituite).

Autore:  snajper [ martedì 26 luglio 2016, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Un segnale con due luci bianche (solo due) parrebbe un po' improbabile. Mancano filtri di colore o simili? Se anche le lenti sono trasparenti, sicuramente è stato manomesso. Sei in grado di postare una foto dell'interno? Così possiamo tutti vedere se ci sono fori filettati o staffe o altro a sostegno di qualcosa di asportato.
Però ho notato un indizio interessante: uno dei paraluce è più lungo dell'altro. Forse da quello si può risalire a dove sia stato costruito.

Autore:  mallet [ martedì 26 luglio 2016, 13:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Dm, è il ripetitore del segnale di partenza. Quando il segnale di partenza si dispone a via libera, il ripetitore si illumina di due luci bianche sovrapposte. Era in uso in vari impianti, se non sbaglio questo viene da Monfalcone, primo binario lato Venezia. Era previsto dal Regolamento Segnali ma, in ogni caso, stabiliva che il macchinista tenesse comunque conto dell'aspetto dato dal segnale di partenza; il ripetitore serviva solo per facilitare le cose al personale dei treni di lunghezza modesta.

Autore:  snajper [ martedì 26 luglio 2016, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

mallet ha scritto:
Dm, è il ripetitore del segnale di partenza. Quando il segnale di partenza si dispone a via libera, il ripetitore si illumina di due luci bianche sovrapposte. Era in uso in vari impianti, se non sbaglio questo viene da Monfalcone, primo binario lato Venezia. Era previsto dal Regolamento Segnali ma, in ogni caso, stabiliva che il macchinista tenesse comunque conto dell'aspetto dato dal segnale di partenza; il ripetitore serviva solo per facilitare le cose al personale dei treni di lunghezza modesta.

Ne hai anche una foto quando era in uso?

Autore:  Dm [ mercoledì 27 luglio 2016, 6:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Ho scoperto qui
http://www.segnalifs.it/it/sa/2016_segnali.htm
che il nome ufficiale è "indicatore alto di partenza", questa è la versione moderna a led
http://www.ecmre.com/it/prodotti/segnal ... _a_led_sip
e c'è anche che lo ha fatto in H0
http://trenoincasa.forumfree.it/?t=65816408&st=15
Grazie a tutti

Autore:  snajper [ giovedì 28 luglio 2016, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Dm, per caso in museo hanno conservato anche la vera protezione dell'ingresso a Campo Marzio della linea delle Rive?
Quella protezione (l'ho intravista un paio di volte, da dietro, da via Giulio Cesare) che mai ebbe un treno fermo al suo rosso.

Autore:  Dm [ venerdì 29 luglio 2016, 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

snajper ha scritto:
Dm, per caso in museo hanno conservato anche la vera protezione dell'ingresso a Campo Marzio della linea delle Rive?
Quella protezione (l'ho intravista un paio di volte, da dietro, da via Giulio Cesare) che mai ebbe un treno fermo al suo rosso.


Non credo ci sia altro, ma abbiamo parecchia roba sparsa nei magazzini, servirebbe una foto ...

Autore:  snajper [ venerdì 29 luglio 2016, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Dm ha scritto:
snajper ha scritto:
Dm, per caso in museo hanno conservato anche la vera protezione dell'ingresso a Campo Marzio della linea delle Rive?
Quella protezione (l'ho intravista un paio di volte, da dietro, da via Giulio Cesare) che mai ebbe un treno fermo al suo rosso.


Non credo ci sia altro, ma abbiamo parecchia roba sparsa nei magazzini, servirebbe una foto ...

Era un normale segnale a vela tonda singola, almeno così l'ho visto da dietro. Il problema era la disposizione circa a S del tratto non asfaltato, che non aiutava a vederlo dall'altro lato. Penso ci siano serie possibilità che fosse stato salvato anche quello. Era del tipo (così mi hanno riferito) con i filtri di colore mobili con solo il rosso e il giallo (probabilmente, dato che le posizioni sono comunque sempre tre, la non usata era chiusa e chiamata "nero"). Se ti capita di trovare uno di quel tipo e aprirlo... se non è stato manomesso o scassato, se è fatto così, potrebbe essere quello.
Altra curiosità che merita riportare: il segnale vero era come normale a sinistra, il "ripetitore" (ormai le virgolette sono d'obbligo), come si vede dalle foto, era a destra.
Ho evidenziato la richiesta, se qualcuno la foto ce l'avesse.

Autore:  snajper [ giovedì 25 agosto 2016, 2:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segnale strano (per me)

Torno sul segnale "sul palo della luce", sto elaborando (e lo "sviluppo" in piano della cuffia non è facile :| ) il disegno per un modello.
E qui mi è parso che qualcosa non vada: dalle foto, immagino recenti, sembra avere le lenti trasparenti, mentre ricordo che le lenti, almeno nell'ultimo periodo di uso, erano colorate (e quando l'Ing. Zenato per il suo libro lo fotografò, c'erano ancora). Se ricordo bene, il segnale era stato anche acceso per decorare un recital pianistico tenuto nel museo (non vorrei dire una scempiaggine ma il pianista poteva essere Bruno Canino) e le luci del segnale erano ancora colorate.
La presunta trasparenza è solo un effetto fotografico o adesso ci sono due lenti trasparenti (tipo le asferiche normali usate nei segnali appunto normali)?
Non è che sia stato danneggiato e riparato con quel che c'era sottomano?

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice