MALTE ha scritto:
Parli di fermo delle 484 in caso di guasto tecnico, ma la manutenzione ed o eventuali riparazioni vengono direttamente fatte da sbb cargo essendo queste macchine di loro proprieta' o da altri?
La manutenzione è interamente a carico di SBB. TI (all'epoca firmataria) ha un contratto di nolo che comprende nel prezzo, manutenzione, lavorazioni per scadenze intermedie e di sicurezza (ultrasuoni) e, interruttiva pagamento in caso di indisponibilità grave del mezzo (salvo sostituzione con equivalente). Ciò però comporta che il mezzo raggiunga officina Chiasso.
Per piccole necessità manutentive comunque, l'IMC di Milano Smistamento può intervenire, evitando inoltri ed attese lavorazioni (se vi sono già altri mezzi presenti).
Il costo dei noli, impone però a questi mezzi di effettuare una elevata mole di km. per poter esser convenienti. Ed in questo, la programmazione dei servizi è stata creata su lunghe percorrenze (Milano-VSG Marcianise-Milano) e/o, treni di qualità (Pomezia-Chiasso Gallarate-Pomezia) con perimetrazione dei servizi che consenta al mezzo di raggiungere Chiasso ciclicamente.
Questo però comporta anche, che i km. accumulati siano rilevanti dopo pochi giorni di utilizzo, costringendo ad inviare il mezzo a Chiasso per effettuare le scadenze manutentive intermedie e/o di sicurezza. Giunte a Chiasso, attendono il "loro turno" per le lavorazioni in offcina, poi vengono rese all'utilizzo.