Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Mi sembra che in tutto ciò alcuni di voi dimentichino il marginale fattore "costi"... Ma avete presente quanto costa l'effettuazione di un treno rispetto ad un autobus?

Alcuni argomenti, poi, scusatemi, sono sotenuti con un linguaggio che non fa onore a chi scrive e certo non aiuta a comprendere cosa bisognerebbe fare.

Interessanti queste riflessioni, comunque!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
certo che costa di più, ma mica deve essere a numero chiuso per i soli passeggeri dell'eurostar...altro non servirebbe che quello che trent'anni fa era un comune diretto di prima e seconda classe coincidente con un rapido.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 11:56 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
io la vedo da cliente finale e banale. Discorso qualunquista: se compro un viaggio in treno, voglio un viaggio in treno. Se mi propongono un bus, prendo l'auto. Negli autobus vomito, non entro nei sedili, sono in balìa delle bizze del traffico privato, non mi sento sicuro... I treni sostituititi con bus vedono sempre un crollo di frequentazione, almeno nei casi che ho avuto sott'occhio io.
Che poi costi meno, non discuto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Ecco bravo ALe, parliamo di costi

L'ES-BUS (preferisco chiamarlo così ché si capisce meglio dove sta la fregatura) offre 60 posti al massimo ed è ad uso ESCLUSIVO della clientela ES-TRENO

Tuttavia, SE la clientela ES-TRENO trovasse un ES-Regio (cioé un qualchecosa su ROTAIA) al posto del BUS, il treno potrebbe essere accessibile a tutti, ovvero è prudente ritenere che alle 40/50/60 persone giunte coll'ES-TRENO possano aggiungersi altre 40/50/60 persone che salgono a vario titolo

Dove sta il vantaggio ECONOMICO nel muovere un bus (che tra l'altro non è stato ricevuto come regalo di Natale, immagino sia costato alcune palanche e costi in ammortamento, manutenzione ed altro) che corre parallelo ai treni della società chiamata TRENITALIA, e che rischia di trasportare, per contratto, nemmeno 10 persone??

E poi dai ALe, sappiamo bene che un autobus costa meno di un treno. Non da ora ma da sempre. E sappiamo bene che l'autobus non paga un centesimo di euro di traccia, né paga le infrastrutture e che viaggia con un solo agente a bordo.
Dunque aboliamo il treno? a me sta bene, però pretendo, almeno per il Veneto, STRADE veloci, maxi-parcheggi, autostrade con congruo nr di corsie, dimezzamento delle tasse automobilistiche ed altro.
Si perchè quando si sostiene che non è conveniente far girare treni, bisogna proporre delle valide alternative agli ultimi sfigati e forzati del treno.

(e comunque, se ricordi, questa discussione l'avevamo già fatta anni fa quando lamentavo l'istituzione di un "treno" Ponte Nelle Alpi-Vittorio Veneto formato da DUE autobus istituiti dopo che RFI aveva creato una sezione unica di 27 km senza punti d'incrocio, obbligando, Trenitalia, a potenziare il servizio con la gomma!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:09
Messaggi: 205
Località: Savona
E se si usassero i nuovi IC4 Ansaldo per gli ES*Link? :roll:
Siena-Firenze, Aosta-Torino, Calalzo-Mestre/Padova si prestano alla perfezione! :wink:
Non trovate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Cita:
Si perchè quando si sostiene che non è conveniente far girare treni, bisogna proporre delle valide alternative agli ultimi sfigati e forzati del treno.


Marco, la tua proverbiale (e da me apprezzata) vis polemica ti porta talora a deragliare. Non è sempre vero che il bus sia più conveniente. E affermare realtà lapalissiane non mi impone di "proporre valide alternative" che peraltro tu ben conosci e sonoc erto in buona misura condividi.

Nel caso in esame l'ES Link è un'offerta di nicchia, rivolta ad una clientela di nicchia, che toglie utenti dalla strada e li porta verso il trasporto pubblico.
E questo è il primo passo per acquisire clienti nuovi anche per la ferrovia...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Si, ti ho citato ma mi riferivo all'andazzo di chi sostiene che il treno è più costoso dell'autobus e con questo si giustificano continue soppressioni di treni
D'altra parte sei tu che hai scritto:
Cita:
Ma avete presente quanto costa l'effettuazione di un treno rispetto ad un autobus?


Quanto all'acquisizione di nuovi clienti: secondo me avrebbero preso il treno, lo stesso, anche in assenza di ES-BUS purché in presenza di un qualunque mezzo su ferrovia pronto ad accogliere i clienti ES-TRENO (668, minuetto, taf, 464 basta che sia un servizio comodo, veloce e puntuale, qualità non sempre garantite dagli ES-BUS-LINK che fanno Padova-Bassano-Belluno in 2 ore contro i 95 minuti di un buon collegamento ferroviario Padova-Belluno)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Certo, ma in questo specifico caso, mettere una 668 ad accogliere i 10-12 passeggeri scesi dall'ES a Firenze e diretti a Siena non avrebbe senso, molto meglio il pulmann proprio perché costa MOLTO meno.

Il treno in fondo c'è già, via Empoli, ma non è né può essere la stessa cosa, e dunque quelli sono passeggeri guadagnati, perché al limite si sarebbero presi un sano taxi o NCC.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
questo è l'assioma che non capisco.
perchè chi ha preso l'eurostar fino a firenze per forza preferirebbe il taxi al treno reg. via Empoli?
il treno reg. viene scartato a priori quando parte mezz'ora dopo, in ritardo, sporco e fermando ovunque.
un reg. tipo i vecchi diretti con meno fermate e al prima classe attirerebbe oltre ai pendolari anche la nicchia dei clienti es.
comuqnue meglio in pullman che con la loro auto.
certo se i treni reg. fossero organizzati meglio si potrebbe evitare questa situazione con trenitalia che denigra il suo stesso prodotto.
personalmente, poi da firenze a siena preferirei una aln 668 peina di studenti ad un pullman che deve uscire da una città con il traffico di Firenze!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
vorrei sottolineare un paio di cose :
1) innanzitutto che in caso di collegamento con bus l'operatore è tenuto a evidenziare che si tratta di un collegamento con bus.
cosi come per gli aerei quando si tratta di un volo in code-sharing(cioè unico aeromobile per due compagnie).
2) le coincidenze non sono mai a breve termine : sotto i 15 minuti non sono considerate connessioni utili.
3) va chiarito che tipo di servizio va svolto : firenze-pisa ad esempio è un treno al servizio di chi fa l'intera tratta o di chi scende alle fermate intermedie ? (ho preso due città a caso)
se si considera una connessione per fiorentini e pisani si fa con due sole fermate e ci mette poco (non parlo di casi reali ma è solo una fantasia per spiegarmi meglio) viceversa con parecchie fermate serve i piccoli centri ma il percorso totale sarà piu lungo.
nella zona di Roma (questo è un caso reale) accade con la linea roma viterbo (percorrenza totale 90 km 1ora e 50,ma con tantissime fermate nell'anello urbano)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Scusa, ma mi son perso qualcosa....
l'ES link mi sembra un collegamento di nicchia tra 2 città, in teoria, se l'utenza ci fosse, potresti sostituirlo con un treno ordinario. Quindi presumo che sia stato pensato per tutte quelle persone che vorrebbero raggiungere rapidamente un determinato centro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 aprile 2006, 15:34
Messaggi: 45
Località: Colle di Val d'Elsa Si
Gemini76 ha scritto:
Scusa, ma mi son perso qualcosa....
l'ES link mi sembra un collegamento di nicchia tra 2 città, in teoria, se l'utenza ci fosse, potresti sostituirlo con un treno ordinario. Quindi presumo che sia stato pensato per tutte quelle persone che vorrebbero raggiungere rapidamente un determinato centro


Sognare non costa niente: quanto ci metterebbe un minuetto senza fermate intermedie tra Siena e Firenze? Se oggi con memorario i treni migliori impiegano 1 h e 32 con 5 fermate intermedie più un'altra fermata tecnica per incrocio (Badesse per i Si-Fi), con tempi molti larghi, soprattutto nelle fermate in stazione. Penso quindi che anche il treno potrebbe essere competitivo con l'ES Link. Forse ogni tanto Trenitalia potrebbe provare con qualche innovazione su ferro e non solo su Bus per le linee migliori..
Nel cuore ho sempre l'expresso Siena Roma di vent'anni fa soppresso dopo pochi mesi!
Saluti Luca Guerranti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Certo Luca, a patto di invogliare l'utenza a prendere quel treno!Così come è strutturato l'ES link sembra riservato a poche persone desiderose di arrivare a destinazione senza fermate intermedie, senza rompiscatole ecc ecc ecc..Chiaro che se Trenitalia modula l'offerta in modo tale che sia appetibile a 20/30 persone non conviene il treno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
lucaguerranti ha scritto:
Se oggi con memorario i treni migliori impiegano 1 h e 32 con 5 fermate intermedie più un'altra fermata tecnica per incrocio (Badesse per i Si-Fi)

Pensa che nel 1992:
- con un pezzo di empoli-siena ancora a binario unico
- con un pezzo di empoli-firenze ancora a due binari
- col tratto Rifredi-S. Maria Novella ancora a due binari..
c'erano dei treni che impiegavano 1h e 17'!!!

Dici che adesso i treni sostano per molto tempo nelle varie stazioni intermedie?? sospetti, FORSE, che i tempi di percorrenza siano artificiosamente ingrassati?? povero te, povero te! adesso alcuni noti RFI-MAN ti spiattelleranno un lunghissimo elenco con tutti i tempi d'incrocio della Siena-Empoli degli ultimi ventanni per costringerti a dire che in realtà un tempo si stava peggio :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Piano amici, piano...

Rimaniamo sull'esempio senese, che era quello da me "difeso" e ragioniamo con calma: basta guardare una cartina (per chi non conoscesse la zona) per rendersi conto che l'ES Link segue un percorso enormemente più breve rispetto alla ferrovia!

Certo, in teoria chi scende dall'ES, come qualcuno faceva osservare, potrebbe prendere anche un regionale... ma di fatto molti continuano a preferire il taxi: perché? Perché si fa prima, ed il fattore costo non è per tutti quello determinante.

Treni veloci Firenze-Siena sono una pura utopia: né l'attuale orario cadenzato né la viziosità del percorso li renderebbero competitvi rispetto al pullman diretto, anche se fossero puliti, puntuali, confortevoli... almeno non per alcuni utenti che oggi NON si rivolgono alla ferrovia e che Trenitalia continua a voler portare a bordo di propri mezzi, treni AV o bus ES che siano.

Capisco la passione per i treni, ma non perdiamo di vista la realtà, per cortesia, sennò diamo ragione a chi accusa gli appassionati di essere... sognatori assai poco concreti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl