Giusto per discutere un po’…
Tra le rare foto d’epoca, oltre alle due già viste e commentate qualche pagina fa...
Allegato:
0001.jpg [ 84.27 KiB | Osservato 8230 volte ]
Allegato:
0002.jpg [ 168.31 KiB | Osservato 8230 volte ]
me ne sono state segnalate da Tr27, che ringrazio…

, altre due…
La prima in realtà è un fotogramma da un film americano del 1957: Addio alle Armi.
Il film è stato girato in parte in Italia, tra Friuli Venezia Giulia ed Alto Adige…
Qualche voce incontrollata parla però di alcune scene girate sulla Susegana Montebelluna…
Allegato:
0003.jpg [ 32.9 KiB | Osservato 8230 volte ]
Sede a doppio binario con uno asportato… …anno 1957 o poco prima…: boh,

potrebbe anche essere…
L’altra foto invece dovrebbe trattarsi della stazione di Nervesa…
Allegato:
0004.jpg [ 121.72 KiB | Osservato 8230 volte ]
Subito l’avevo escluso…: il piano della stazione non prevedeva nessun marciapiedi tra due binari… Quindi ho pensato a Volpago: il binario di precedenza collegato al pari, come abbiamo già visto, passava proprio davanti al fabbricato viaggiatori formando così un piazzale di tre binari…: fabbricato viaggiatori con marciapiede, binario dispari, binario pari, marciapiede, binario tronco di precedenza.
Però ripensando e riguardando meglio il disegno della planimetria della stazione di Nervesa, è possibile che il treno fosse sul binario dispari e che l’altro binario separato dal marciapiede fosse quello del magazzino merci…
Allegato:
0006.jpg [ 121.71 KiB | Osservato 8230 volte ]
Allegato:
0005.jpg [ 105.46 KiB | Osservato 8230 volte ]
...ma può anche essere che il terzo binario esistesse…: osservando lo spazio tra le spallette dei ponti, la larghezza del piazzale, ma soprattutto il segno (come se fosse stato cancellato) del terzo binario, mi sono accorto che anche qui era prevista (e quindi probabilmente realizzata), un’asta tronca come quella di Volpago…
Allegato:
0007a.jpg [ 172.32 KiB | Osservato 8230 volte ]
Allegato:
0008.jpg [ 69.17 KiB | Osservato 8230 volte ]
Allegato:
0009.jpg [ 74.19 KiB | Osservato 8230 volte ]
Quindi la planimetria di Nervesa ripeteva lo schema di quella di Volpago…
