Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 7:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Simulatore Treno di Paolo Sbaccheri
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
il bello di quello che ci piace fare e che facciamo da veri appassionati, e proprio esplorare le proprie capacita e i propri limiti personali! vedere fin dove mi posso spingere con essa! e nel caso del banco in oggetto ci siamo spinti piuttosto avanti..... il prossimo passo? costruirci attorno la locomotiva?........ :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulatore Treno di Paolo Sbaccheri
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 5:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4629
m sono visto tutto il video, davvero interessante......

una pecca che va migliorata e' la grafica, per il resto un oggettino davvero tattico!

complimenti davvero!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulatore Treno di Paolo Sbaccheri
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 17:49
Messaggi: 19
Località: Aprilia (Lt)
andrea.terzi ha scritto:
il bello di quello che ci piace fare e che facciamo da veri appassionati, e proprio esplorare le proprie capacita e i propri limiti personali! vedere fin dove mi posso spingere con essa! e nel caso del banco in oggetto ci siamo spinti piuttosto avanti..... il prossimo passo? costruirci attorno la locomotiva?........ :mrgreen:


Ti dirò....
Con Paolo abbiamo pure studiato un sistema per rendere il simulatore da "statico" a "dinamico".
Questo significa che lui ha trovato delle schede d'interfaccia in grado di trasmettere dei segnali a degli "attuatori pneumatici" che collocati sotto una pedana con il banco sopra, possono essere in grado di far oscillare il banco in base alle varie esigenze... tipo inclinazione in curva, effetto accellerazione, effetto frenata e soprattutto, effetto oscillazione ad alte velocità.
Capirete da voi che realizzare un banco di guida del genere sarebbe il TOP per un appassionato macchinista... ma c'è sempre il risvolto della medaglia... i costi.

Originariamente ero partito dalla realizzazione del banco di guida della E444R, e non come il banco che fa Paolo... ma proprio tutta la scocca come il banco della cabina reale.
La scocca è pronta... ma i lavori sono fermi a causa di una persona che doveva interfacciare dei "servi" al programma per far funzionare tutta la strumentazione di banco, tachimetro, manometri freni, amperometri e voltometri.
Attualmente il banco è fermo ed accantonato da una parte.
Il progetto originario prevedeva la costruzione del banco che, una volta terminato, andava all'interno della ricostruzione di tutta la cabina della E444R... che a sua volta era poggiata su quella fantomatica pedana oscillante.
Avevo già iniziato i progetti per la realizzazione della scocca della semi-cabina... ma il lavoro è morto con l'accantonamento del banco e per l'assenza di fondi necessari per realizzare la cosa.

Si può fare... ricostruire una cabina intera si può fare... avevo pure trovato tutto l'occorrente nei vari Bricofer e Ferramenta... i disegni quotati ci sono e la voglia di realizzare una struttura così ci sarebbe pure ma... purtroppo sono un comune mortale che campa di stipendio con mutuo e abbuffi di varia natura da pagare... ergo... è una spesa che da solo non me la posso permettere.

Se avessi chi mi finanzia tale lavoro non ci penserei su 2 volte a farlo!... il problema è... chi lo può finanziare? e soprattutto... che tornaconto potrebbe avere chi finanzia un progetto simile?.

La cosa straordinaria sarebbe se tutti gli appassionati di treni facessero che ne so... tipo una colletta da 5,00€ ciascuno... una somma decisamente irrisoria per chiunque... per esempio, in questo forum, ci sono oltre 5500 iscritti... a 5,00€ cadauno fanno la bellezza di 27.500,00€... una somma decisamente interessante e credo pure sufficiente per realizzare un lavoro simile... considerando sempre che solo per questo banco del 656 mi sono partite la bellezza di 6.000,00€ e mi sono dovuto contenere su alcuni particolari perche altrimenti il prezzo sarebbe stato pure più alto... mentre, mi ero informato per gli attuatori pneumatici, e mi hanno detto, chi li vende, che un tipo di media qualità, si trova attorno alle 800,00€, e se considerate che ne servono minimo 2 per garantire le oscillazioni avanti-dietro e destra-sinistra, se ne vanno 1.600,00€ solo per 2 attuatori... ma con una somma del genere potrei tranquillamente realizzare un buon banco ed avere i fondi per fare pure tutta la semi-cabina oscillante.
Il tornaconto?... l'avvalersi del diritto di provare quando si ha voglia e per il tempo che si vuole l'emozione di guidare quel fantastico bestione... e credo che per solo 5,00€ avere la possibilità di guidare un Caimano o una qualsiasi altra loco (basta che non sia la 464 perche mi rifiuto di fare tale cabina... di lavatrici in casa ne ho già 2!... mi bastano!... :mrgreen: ) ne valga proprio la pena!...

Adoro viaggiare con la fantasia... :roll:

Scherzi a parte... il lavoro si potrebbe fare... avrei pure il posto... ma manca la materia prima... ""...

Io ci provo... chissà mai!... :mrgreen: c'è tra di voi qualche benestante che ha da prestarmi una somma del genere? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulatore Treno di Paolo Sbaccheri
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 17:49
Messaggi: 19
Località: Aprilia (Lt)
MALTE ha scritto:
m sono visto tutto il video, davvero interessante......

una pecca che va migliorata e' la grafica, per il resto un oggettino davvero tattico!

complimenti davvero!


Grazie mille di cuore per il tuo giudizio.... :wink:
Con Paolo ho parlato a lungo pure di questo... se conoscete un bravo programmatore grafico 3D di PC e che sia disposto a lavorarci gratuitamente... lui sarebbe ben disposto a migliorare la grafica!...

Il problema è che non si riesce a trovare un programmatore grafico disposto a fare tale "sacrificio" per il bene della nostra comunità... ma vi rendete conto che succede se Paolo implementa una grafica tipo MSTS nel ST?... il prezzo del suo programma quadruplicherebbe come minimo... ma non avrebbe rivali a livallo di software sui treni italiani... altro che MSTS, TRS, RW o BVE...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulatore Treno di Paolo Sbaccheri
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Molto bella come idea...purtroppo di soldi non ce ne sono (e tentiamo di tenerci stretto il poco lavoro che c'è)...comunque continuerei a preferire l'idea di avere una grafica migliore (ma anche qui non ci capisco un'acca)...è davvero l'unica cosa che manca a quel gioco!! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulatore Treno di Paolo Sbaccheri
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
Dopo aver visto su youtube il video che spiega il funzionamento del banco, ho avuto il grande piacere di provare il simulatore della E656 costruito da Alessio...dopo una lunga chiaccherata su come è stato fatto e sui materiali eseguiti, c'è stata anche una piccola spiegazione su cosa fossero i vari interruttori, indicatori, ecc ecc...Ebbene vi posso assicurare che la condotta è del tutto realistica!! Tutto è riprodotto nel suo funzionamento come se fosse vero...in particolare mi hanno molto colpito l'SCMT e il tachigrafo Hasler (con tanto di km percorsi dal simulatore!!!) ...un vero capolavoro!! Ma anche il banco nel suo insieme restituisce perfettamente la percezione di stare guidando una locomotiva elettrica...dopo aver fatto una realistica prova freno, un aggancio in stazione e un paio di simulazioni alla trazione di un treno, posso affermare senza dubbio che ciò che è stato realizzato sa Alessio è una vera opera d'arte...la competenza che si unisce alla passione porta a questi risultati...faccio ancora i miei complimenti all'amico Alessio... :wink: ...

Federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulatore Treno di Paolo Sbaccheri
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
e444tff ha scritto:
basta che non sia la 464 perche mi rifiuto di fare tale cabina... di lavatrici in casa ne ho già 2!... mi bastano!... :mrgreen:


Questa l'ho già sentita................ :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulatore Treno di Paolo Sbaccheri
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4629
e444tff ha scritto:
MALTE ha scritto:
m sono visto tutto il video, davvero interessante......

una pecca che va migliorata e' la grafica, per il resto un oggettino davvero tattico!

complimenti davvero!


Grazie mille di cuore per il tuo giudizio.... :wink:
Con Paolo ho parlato a lungo pure di questo... se conoscete un bravo programmatore grafico 3D di PC e che sia disposto a lavorarci gratuitamente... lui sarebbe ben disposto a migliorare la grafica!...

Il problema è che non si riesce a trovare un programmatore grafico disposto a fare tale "sacrificio" per il bene della nostra comunità... ma vi rendete conto che succede se Paolo implementa una grafica tipo MSTS nel ST?... il prezzo del suo programma quadruplicherebbe come minimo... ma non avrebbe rivali a livallo di software sui treni italiani... altro che MSTS, TRS, RW o BVE...



domanda stupida ma non potete prendere/interfacciare la grafica d altri simulatori gia in commercio sul vostro?
esempio rail works che possiede una discreta grafica........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulatore Treno di Paolo Sbaccheri
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 17:49
Messaggi: 19
Località: Aprilia (Lt)
Superparallelo ha scritto:
e444tff ha scritto:
basta che non sia la 464 perche mi rifiuto di fare tale cabina... di lavatrici in casa ne ho già 2!... mi bastano!... :mrgreen:


Questa l'ho già sentita................ :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:



Vero?? :lol:

PS: me devi fà conosce a tuo fratello... visto che abbiamo pure l'altra passione in comune... (il film....) :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulatore Treno di Paolo Sbaccheri
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 17:49
Messaggi: 19
Località: Aprilia (Lt)
MALTE ha scritto:
e444tff ha scritto:
MALTE ha scritto:
m sono visto tutto il video, davvero interessante......

una pecca che va migliorata e' la grafica, per il resto un oggettino davvero tattico!

complimenti davvero!


Grazie mille di cuore per il tuo giudizio.... :wink:
Con Paolo ho parlato a lungo pure di questo... se conoscete un bravo programmatore grafico 3D di PC e che sia disposto a lavorarci gratuitamente... lui sarebbe ben disposto a migliorare la grafica!...

Il problema è che non si riesce a trovare un programmatore grafico disposto a fare tale "sacrificio" per il bene della nostra comunità... ma vi rendete conto che succede se Paolo implementa una grafica tipo MSTS nel ST?... il prezzo del suo programma quadruplicherebbe come minimo... ma non avrebbe rivali a livallo di software sui treni italiani... altro che MSTS, TRS, RW o BVE...



domanda stupida ma non potete prendere/interfacciare la grafica d altri simulatori gia in commercio sul vostro?
esempio rail works che possiede una discreta grafica........


Purtroppo non si può fare perche il programma va modificato proprio nel linguaggio di programmazione... RW (come tutti gli altri programmi suo treni...) non è predisposto per riconoscere le varie codifiche della ripetizione segnali come tutti gli imprevisti che permette il simulatore... la reale messa in servizio e tutti i comandi.
Il programma deve avere le istruzioni sul funzionamento di ogni leva e sapere come si deve comportare in ogni situazione.

Adattare un qualcosa che è già collaudato significa il doppio della fatica che non a scrivere un programma per nuovo!...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulatore Treno di Paolo Sbaccheri
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 17:49
Messaggi: 19
Località: Aprilia (Lt)
Sabato 13 Aprile 2013

Il banco di guida sarà esposto presso la mostra mercato del modellismo, del giocattolo d'epoca e da collezione del centro sud con annessa borsa di scambio (settori specializzati: trenini elettrici, automobiline, action figure, giocattoli di latta)

Tutte le info sul sito ufficiale del banco.

http://www.bancosimulatoree656.altervista.org/

Sezione "Eventi".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulatore Treno di Paolo Sbaccheri
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 18:20 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
e444tff ha scritto:
Purtroppo non si può fare perche il programma va modificato proprio nel linguaggio di programmazione... RW (come tutti gli altri programmi suo treni...) non è predisposto per riconoscere le varie codifiche della ripetizione segnali come tutti gli imprevisti che permette il simulatore... la reale messa in servizio e tutti i comandi.
Il programma deve avere le istruzioni sul funzionamento di ogni leva e sapere come si deve comportare in ogni situazione.

Adattare un qualcosa che è già collaudato significa il doppio della fatica che non a scrivere un programma per nuovo!...


Certamente RW ed affini non sono una via percorribile, ma perché non usare un engine 3D opensource? Ce ne sono vari, ben collaudati e con community di sviluppo e supporto consolidate. Evitereste la riscrittura da zero di un engine che non è proprio banale come lavoro.

C'è OGRE (http://www.ogre3d.org/), Raydium (http://raydium.org/), ecc.. (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_game_engines)

Riscrivere un motore come OGRE è sicuramente più impegnativo che implementarlo nella codebase già esistente.

Trovare sviluppatori di engine 3D (chiunque l'abbia fatto sa che lavoro c'è dietro) non è facile, "gratis" per software a pagamento poi è ancora più difficile ;) l'utilizzo di un framework potrebbe facilitarne la ricerca.

PS complimenti per il banco!! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulatore Treno di Paolo Sbaccheri
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 17:49
Messaggi: 19
Località: Aprilia (Lt)
dani ha scritto:
e444tff ha scritto:
Purtroppo non si può fare perche il programma va modificato proprio nel linguaggio di programmazione... RW (come tutti gli altri programmi suo treni...) non è predisposto per riconoscere le varie codifiche della ripetizione segnali come tutti gli imprevisti che permette il simulatore... la reale messa in servizio e tutti i comandi.
Il programma deve avere le istruzioni sul funzionamento di ogni leva e sapere come si deve comportare in ogni situazione.

Adattare un qualcosa che è già collaudato significa il doppio della fatica che non a scrivere un programma per nuovo!...


Certamente RW ed affini non sono una via percorribile, ma perché non usare un engine 3D opensource? Ce ne sono vari, ben collaudati e con community di sviluppo e supporto consolidate. Evitereste la riscrittura da zero di un engine che non è proprio banale come lavoro.

C'è OGRE (http://www.ogre3d.org/), Raydium (http://raydium.org/), ecc.. (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_game_engines)

Riscrivere un motore come OGRE è sicuramente più impegnativo che implementarlo nella codebase già esistente.

Trovare sviluppatori di engine 3D (chiunque l'abbia fatto sa che lavoro c'è dietro) non è facile, "gratis" per software a pagamento poi è ancora più difficile ;) l'utilizzo di un framework potrebbe facilitarne la ricerca.

PS complimenti per il banco!! :shock:


Ciao Dani... quello che mi segnali è senza ombra di dubbio una buona partenza interessante... ora restano solo un paio di problemi...

1°) ne io e ne Paolo sappiamo l'inglese
2°) chi ci spiega come funzionano?

Io me la so cavare con la grafica 3D... ho realizzato vari oggetti per il gioco Trainz, tra materiale rotabile e ferroviario... ma qui ora non è la stessa cosa...

Ho visto i siti che mi hai linkato ma onestamente parlando... non ho capito nemmeno da dove iniziare!... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: R: Simulatore Treno di Paolo Sbaccheri
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Quando uscirà la 5.01? Ci sarà anche una semipilota oltre la E464?

Luigi

Inviato dal mio iPad con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulatore Treno di Paolo Sbaccheri
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 17:49
Messaggi: 19
Località: Aprilia (Lt)
e444tff ha scritto:
Sabato 13 Aprile 2013

Il banco di guida sarà esposto presso la mostra mercato del modellismo, del giocattolo d'epoca e da collezione del centro sud con annessa borsa di scambio (settori specializzati: trenini elettrici, automobiline, action figure, giocattoli di latta)

Tutte le info sul sito ufficiale del banco.

http://www.bancosimulatoree656.altervista.org/

Sezione "Eventi".


Comunico a questa stimata utenza che, visto l'ottimo successo ottenuto, l'evento sarà replicato presso la stessa sede e in collaborazione con Amicitreni.net in data

SABATO 25 MAGGIO 2013


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl