Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 20:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 12:21 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Perché è bene chiarirci: se Legamabiente proponesse quello che ha scritto Tradotta, noi saremmo amici di Legambiente? Io penso di no.

Tu fai il processo alle intenzioni. E non è bello!
Io appoggio solo le singole proposte, se mi convincono, senza guardare da dove vengono. Quello che mi stupusce è che l'unica proposta di legambiente che apoggio, ora come ora, è quella di bloccare l'autostrada Vada Civitavecchia e di proporre un "upgrade" della SS 1 a sud di grosseto.

Cita:
La PI-Tirrenia sarebbe ancora recuperabile, le associazioni ambientaliste non sono contrarei, eppure...


eppure cosa? Comuni, province e regione sono a stramaggioranza rossoverde... se volessero... ma vogliono? No, amano solo gli studi di fattibilità. Quelli si che rendono bene!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Sabatini, non me la fare tanto lunga.

Processo alle intenzioni.
No, prendo atto dell'atyteggiamento che c'è verso le associazioni ambientaliste da parte dei feramatori.

Upgrade SS1

Sei sicuro che si ameglio del progetto della Regione?


Eppure cosa?
beh, scrivi a Conti e chiedigli come mai non se ne parla, magari ti darà una risposta.

Io ti ho solo fatto notare che sulla Pisa-Tirrenia non sono gli ambientalisti ad aver detto di no.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 14:10 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
io non te la faccio per niente lunga. e poi mi chiamo benedetto, e non "sabatini".
Se c'è un atteggiamento ostile da parte degli appassionati bisogna chiederci se è motivato o no. E per me, un po' lo è. Ci si aspetterebbe passione nel difendere la ferrovia, invece... ci si aspetterebbe passione nello stimolare tracciati poco offensivi per l'ambiente da parte delle numerose supestrade che si stanno costruendo... invece...

il tracciato della regione? costa o interno? mah! secondo il mio modesto parere, fare altre 2+2 corsie tra GR e Vada è assurdo. L'aurelia è quasi sempre vuota o semivuota (sono a follonica in questo momento). Anche trasformare l'aurelia in autostrada... non mi convince per nulla. Mah, forse bisogna fare per forza l'autostrada per dare dei dindi all'amichetto Benetton...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
...e questo conferma cosa c'è dietro tante prese di posizione dei cosiddetti ambientalisti.
Ché, come per tutte le cose in questo paese, c'è anche un ambientalismo "professionale" che se fatto bene è un mestiere che rende.
Come per esempio rendeva a quello che hanno beccato a Bergamo a chiedere le mazzette a un industriale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 14:33 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Io ti ho solo fatto notare che sulla Pisa-Tirrenia non sono gli ambientalisti ad aver detto di no.


Processo alle intenzioni: forse perché finora nessuno ha detto si...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
qalimero ha scritto:
-continua ancora-
Tradotta

1. Sul volontariato ti ha già risposto un altro. Anche io sono volontario (poco purtroppo) e ti dirò che mi dispiace di più quando le associazioni di volontariato sostituiscono quelle che dovrebberro essere funzioni diistituto del servizio pubblico oppure quando si fanno avanti senza la necessaria professionalità che non quando stipulano contratti o convenzioni per attività reali che se svolte istituzionalmente sarebbero in grave rimessa.

Ma certo però te ne dico una e poi la chiudo qui sull'essere un'associazione: anni fa ero il tesoriere di un Circolo locale di Castelfranco, il Circolo Liberale "Luigi Einaudi". Tra le pieghe delle leggi e leggine venni a sapere che noi, in quanto ass. CULTURALE avevamo diritto ad un contributo PUBBLICO di LIRE 1.500.000. Così: papale papale, senza oneri per noi, senza bisogno di dimostrare nulla. Bastava compilare un modulo e spedirlo al ministero della Pubblica Istruzione. Ovviamente, noi, come liberali, ovvero contrari ad ogni forma di finanziamento pubblico ad enti, associazioni, circoli, sindacati, patronati ecc, non abbiamo mai inoltrato quella pratica (ho i rendiconti annuali certificati da notai che lo possono dimostrare), MA QUESTO indica due robe:
- io stato TI compro (il consenso) a te associazione
- io stato m'indebito a dismisura (calcolare 1.500.000 x ICS associazioni x ogni anno poi vediamo....)
Tutto questo per dire che un conto è un'associazione che fa del bene, come la Misericordia, magari AL POSTO dello stato assente ed inefficente, dietro corrispettivo (sperando che ci si limiti al pagamento delle spese vive e non altro).
Altra cosa sono le banali associazioni di vario genere, tra cui appunto Legambiente che si cucca i soldini pubblici per non meglio precisate opere pie e - non contenta - finisce a reti unificate con sermoni senza fine intrisi di ideologia anti-industriale ed anti-liberale o che comunque esula SIA dal fine "sociale" sia dall'essere volontari, ovvero senza oneri per lo stato.

Cita:
3. Esiste anche il " Io ti garantisco dei voti se tu mi garantisci di dare risposte a me gradite sul tema ambientale" , si chiama lobbysmo e tutto sommato non è detto che sia immorale.

Prefersco chiamarli GRUPPI DI PRESSIONE e personalmente lo considero indegno.

Cita:
4. Non tirarmi fuori il discorso della "democrazia esportata" per favore

hehehehe, l'ho scritto un po' per provocazione... tuttavia il diritto all'integrità fisica (o a non essere sbattuto in galera come dissidente) dovrebbe essere garantito in tutto il mondo e non solo entro i patri confini. Altrimenti significa che ci sono essere umani di serie A e serie B.
Però effettivamente non voglio aprire l'ennesima polemica di politica estera!

Cita:
5. Non siamo tanto d'accordo, perché io non mi ritengo unliberista puro.
Anzi ritengo che in alcuni settori dove esistono dei monopoli naturali è meglio che siano pubblici anziché privati, e che dove si può fare mercato lo si faccia ma non escludo l'inziativa pubblica come "strumento di pressione" contro eventuali cartelli.

Alt, fai confusione: l'economia di mercato e più in genere le teorie liberali prevedono la concorrenza, ovvero la negazione dei monopoli e dei "cartelli" sia pubblici sia, soprattutto, privati. Purtroppo molti confondono il concetto di libertà economica con quello di: "facciamo quel che 'cce pare". Errore.
Quello di cui soffre l'Italia (compresa quella ferroviaria) è proprio la presenza dei monopoli od oligopoli (vuoi vedere proprio a causa della commistione POLITICA-MALAFFARE?)

Cita:
7. Se ben ricordo tu sei di origine pisane , no? (Poveretto ;-D)

Pisano ci sarai te e la tu sorella :-) io ci ho il babbo che è di Livorno da xx generazioni, vivo in Veneto praticamente dalla nascita, tuttavia frequento Livorno e la Toscana mediamente da 2 a 5 mesi l'anno (inoltre ho la residenza a Livorno! di fronte ad uno dei monumenti ideati dalle amministrazioni ROSSE, cioé il palazzo dei portuali (!!!)), qualcosa dunque conosco e capisco, della Toscana.

Cita:
E prova ad immaginare una linea che da casekllina-Lastra raggiunga Colli Bassi- campi. capalle.Gonfienti.
E pensa se anzichè a Peretola l'aereoporto fosse a S.Giorgio.

Premesso che l'aeroporto di Firenze io lo avrei smantellato già da anni per manifesta inutilità, eccessiva vicinanza al centro urbano, difficoltà d'ampliamento, deficit strutturali ecc, comunque avevo già sentito parlare di una bretella Lastra a Signa-Campi Bisenzio. Mi pare che in tal senso venne pubblicata una mezza paginetta su un iTreni degli anni 82/85 (devo rivedere) in cui se ne esponevano i vantaggi. Come dici bene te se ne avvantaggerebbe tutta la massiccia area industriale del Pratese/sesto, oltre a creare un collegamento diretto per le merci da nord che non devono passare per il nodo fiorentino (ed infine si avrebbe una piccola ma efficace metro di superficie).
Ma, essendo una proposta sensata, non vedrà luce facilmente.

Cita:
8. Questione tram treno.
Alt, la lasci ferrovia o la trasformi in tranvia extraurbana?

No no, il concetto di tram-treno (non è mio) nasce dalla volontà di utilizzare le infrastrutture ferroviarie esistenti per la circolazione di auto-elettromotrici simili ad un tram, quali possono essere gli stadler della SAD o della ST che, in futuro, possano ANCHE inserirsi nei binari tranviari cittadini tramite opportuni raccordi. Per esempio una proposta simile è stata fatta nell'ipotesi della riapertura della Mantova-Peschiera.
Comunque potremmo sviluppare questo discorso in altri filetto

'ao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Benedetto (che poi devo capire cosa ci sia di offensivo nell'usare il cognome, visto che ce l'hai pure nello pseudonimo di rete.


Questione rapporti con gli ambientalisti.

Dissento in parte. Non è vero che a quei tracciati non c'è opposizione.

La realtà è che in alcuni di noi esiste una pregiudiziale a prescindere, analoga a quella che in alcuni ambienti ferroviari è rivolta ai feramatori.
E questo porta al fatto che se uno dice 5 cose giuste e 5 sbagliate, qualcuno vede solo le 5 sbagliate.


Pisa-Tirrenia-Livorno.

Non giriamoci intorno. Non mi risulta nessuna obiezione di fondo da parte di associazioni ambientaliste al ripristino della inea. Mi risulta che ci sia un comitato che la propone, ma gli ostacoli mi paiono più dei politici "bianco-rosso-neri-azzurri" che non "verdi".

per esempio, a Firenze, chi ha proposto il recupero del tratto Cascine-Porta al Prato, ipotizzandone anche una eventuale trasformazione in sede tranviaria è stato il gruppo consiliare dei verdi, questo quando gli altri (da PRC ad AN) quasi manco sapevano che c'era.


SS.1

Sto scrivendo del tracciato a sud di Grosseto.

Da LI a GR può basater l'attaule, salvo modifiche nel collegamento A12 variante SS.1 a Rosignano, per evitare le solite file estive dei fiorentini che vanno alle spiagge bianche.

E' da Rispescia in giù che ho dei dubbi sulla proposta ambientalista.

E deidue tracciati autostradali (che potrebbero anche rimanere a livello superstrada) , a me sembra preferibile il costiero.





Tradotta


Il diritto alla dissidenza dovrebbe essere garantito.
Ma tra questo è la "democrazia esportata con i Tomahawk e gli Abrams" c'è una certa differenza, specie se queste azioni sono "stranamente strabiche".

Questione liberismo.
esistono servizi che si configurano come "monopoli naturali" soprattutto nei sistemi a rete, perché una moltiplicazione delle reti costitusice di per sé una spesa inutile nonché una occupazione del territorio eccessiva.
In tali ambiti visto che si configura appunto un monopolio naturale preferisco che resti "pubblico" (nelle forme più opportune) che "privato".

Siccome io penso che un mercato è veramente libero quando il cliente può scegliere anche di NON acquistare, e siccome in Italia esistono "acquisti non evitabili", non vedo come aberrante una presenza pubblica come contrappeso ai possibili "cartelli" (che si formano , eccome se si formano)

Linea Casellina-campi-Prato

Appunto, sai quale è la proposta degli industriali? Ti pare ambientalista? Ti pare giusta?


Aereoporto

Condivido.
Purtroppo abbiamo sbagliato per camapnilismo provinciale nel 1990.
E la cosa comica è che aveva ragione Occhetto che da Roma impose al PCI fiorentino di rinunciare a Peretola per S.Giorgio. cadde la giunta e cominciò il periodo Morales-Giannotti.


Tram-Treno

Lo so cosa è. Ma tu non eri stato preciso.

E comunque il modulo ad agente "solo" secondo me è opportuno solo per treni di quel genere e con qualche modifica normativa.



Livornesi-Pisesi una faccia , una razza. :D

Che se non era per le Livornine e Firenze vi chiamavate Porto Pisano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 10:56
Messaggi: 10
Località: padova
tradotta continui a dire una serie di boiate

innanzitutto se devi dare per venduta la principale associazione ambientalista italiana, i suoi volontari, il suo staff, le sue idde ecc. ad un partito cerca almeno di rimanere nel mainstream degli avventori del bar dello sport e cita la margherita, non i DS, visto che due dirigenti nazionali dell'associazione hanno deciso di passare a fare altro, cioè essere parlamentari nel partito di rutelli.

Dopo di che voglio che mi citi qualcun'altro che abbia fatto in italia battaglie per il trasporto pubblico, su ferro e su gomma, più di legambiente in questi 25 anni. Ad esempio ricordo diversi documenti che facevano le pulci alla legge sulle grandi opere e alle varie finanziarie esplicitamente per andare a sottolineare i tagli alle ferrovie e alla viabilità per mare. decine di comunicati stampa che ne chiedevano il reintegro.

Non conosco nel merito la situazione della linea e a me lascia sempre scontento chi chiede il taglio di una linea ferroviaria, per quanto piccola.
Posso anche essere in assoluto disaccordo ma dire che chi lo dice è un venduto e che ha interesi politici o economici, così tanto per parlare aprioristicamente è sintomo di alcolemia avanzata del tipo da bar dello sport.

Aggiungere poi come fa G-master, che legambiente è pagata dal partito della gomma, è la somma della malafede, del qualunquismo e dell'inutilità.
Ci mancava solo un file wav sonoro con un bel rutto e il clima del bar dello sport era davvero ricreato ad arte.

ti sfugge forse che legambiente essendo una grande (per estensione) associazione, come le altre grandi (per estensione) associazioni, tiene dentro tante idee e persone e che non può essere che così se vuoi provare ad incidere nella realtà nazionale. Altrimenti ti fai un'associazione con i tuoi amichetti che la pensano come e te e ti dedichi alle bocce o alla briscola.

Come sempre essere in disaccordo sulle idee è utile e aggiunge sale alla discussione, denigrare chi la pensa diversamente dandogli del venduto è semplicemente meschino.

alla fine dela filippica e per chiarezza, lo avrete capito, vi aggiungo che io sono iscritto a legambiente da 12 anni. e mi sono occupato a livello locale (anche) di trasporti. sempre a favore della rotaia. sottolineo sempre.

sono iscritto a questo forum, come appassionato di treni, da sole due settimane e devo dire che sono molto impressionato dal basso livello della discussione: tutti a sbraitare "ahh questi!..ah quelli che fanno o non fanno quello..se fossi io al posto loro glielo direi io come si fanno le cose..." "ah ma come? non hanno ancora visto la luce??!!..se chiedessero a me.."
Come mio babbo seduto in poltrona che guarda la nazionale e s'incazza perchè nessuno gli chiede consiglio sulla formazione e sugli schemi di gioco. Uguale. Ugualmente impotente, ugualmente inutile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Cita:
Da LI a GR può basater l'attaule, salvo modifiche nel collegamento A12 variante SS.1 a Rosignano, per evitare le solite file estive dei fiorentini che vanno alle spiagge bianche.

Fiorentini, già... se non fosse per loro forse non ci sarebbe bisogno di rifare l'aurelia :oops: :oops: 8) 8)

Cita:
E' da Rispescia in giù che ho dei dubbi sulla proposta ambientalista.

E dei due tracciati autostradali (che potrebbero anche rimanere a livello superstrada) , a me sembra preferibile il costiero.

No, secondo me da Grosseto a Civitavecchia occorre un tracciato più interno in modo che non si sovrapponga alla pur buona statale aurelia. In questo modo se ne avvantaggerebbero le località dell'interno.
Comunque parlando coi politici locali sentivo dire che l'attuale aurelia tra gr e rosignano verrebbe trasformata in autostrada (opportunamente adeguata) ma era in dubbio come imporre il pedaggio per evitare il riflusso del traffico sull'antica aurelia nonché non penalizzare gli abitanti. (si pensava a due barriere a nord e sud della variante ad uso indigeni, ma la questione è ancora da chiarire)

Cita:
Il diritto alla dissidenza dovrebbe essere garantito.
Ma tra questo è la "democrazia esportata con i Tomahawk e gli Abrams" c'è una certa differenza, specie se queste azioni sono "stranamente strabiche".

Legittimo ma te lo contesto: anche in europa, nel 44 vennero armati di tutto punto. Era difficile convincere hitler e compagni con le pacche sulle spalle e la bella diplomazia e il "dialogo" a tutti i costi. Poi siam tutti d'accordo che certe situazioni indegne sono state tollerate se non aiutate. Ma si era nella guerra fredda. E poi a me non m'importa CHI promuove la democrazia nel mondo, può essere anche l'amico Fidel: l'importante che si faccia. Detto ciò vi prego di non scaternarvi come al solito sulle solite questioni che ben conosciamo...

Cita:
Linea Casellina-campi-Prato

Appunto, sai quale è la proposta degli industriali? Ti pare ambientalista? Ti pare giusta?

Calma, io non faccio parte del Partito degli Industriali (lorsignori, hanno già i loro santi protettori). Per cui non so delle loro ipotesi.

Cita:
Livornesi-Pisesi una faccia , una razza. :D

Vale ancora il motto, "In Toscana le leggi valgono una settimana... a Livorno solo un giorno"?? tuttavia meglio un morto in casa che un pisese all'uscio 8) 8) 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
supersabba ha scritto:
tradotta continui a dire una serie di boiate

Ecco la tipica supponenza dei professionisti dell'ambientalismo... brrrr...
Cita:
innanzitutto se devi dare per venduta la principale associazione ambientalista italiana, i suoi volontari, il suo staff, le sue idde ecc. ad un partito cerca almeno di rimanere nel mainstream degli avventori del bar dello sport e cita la margherita, non i DS, visto che due dirigenti nazionali dell'associazione hanno deciso di passare a fare altro, cioè essere parlamentari nel partito di rutelli.

Figliolo, Legambiente NASCE da una costola del PDS (ultimi referenti: Melensa Melandri e FranChicco Testa ). Non sono io a dirlo sono i costruttori di Legambiente a specificarlo.

Cita:
dire che chi lo dice è un venduto e che ha interesi politici o economici, così tanto per parlare aprioristicamente è sintomo di alcolemia avanzata del tipo da bar dello sport.

Mai detto che legambiente ha interessi economici (anche se il NO alla necessaria TAV to-Lione ed il silenzio assenso a numerose opere stradali, specie al sud, sono impliciti regali al Partito Anti-Ferroviario Italiano)
Tuttavia Legambiente, come molte grosse, grasse associazioni, campa di quattrini pubblici e fa politica in luoghi non deputati per farli (scuole).
Se però vieni a sapere che Legambiente vive solo ed esclusivamente del suo volontariato sono ben lieto di smentirmi e chiedere scusa!

Cita:
alla fine dela filippica e per chiarezza, lo avrete capito, vi aggiungo che io sono iscritto a legambiente da 12 anni. e mi sono occupato a livello locale (anche) di trasporti. sempre a favore della rotaia. sottolineo sempre.

Questo ti fa onore!
'a sorate!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Tradotta

Beh, non esageriamo, non è tutta colpa dei fiorentini.

Una SS1 A12zzata servuirebbe anche a togliere i TIR diretti in Versilia-Liguria che da Roma prendono la A1 e la A11.

Mi domando come mai nessuno ha preso in considerazione un railferry tipo Domodossola, Badgastein ecc. tra Civitavecchia e Grosseto/Piombino.


Il tracciato interno secondo me non è utile:

il quadrante "albegna costa" ha il doppio degli abitanti di quello "Albegna-Interno",
è molto più turistico (mare vs collina)
ha molto più traffico passante.

Tracciato costiero : tracciato interno = FI-Rm DD : ipotetica FI-SI-Pienza-VT-RM DD, secondo me.


proposta industriali: semplice bretella autostradale Lastra a Signa SGC FI-PI-LI -Interporto Gonfienti. E che ti aspettavi?


Democrazia e diritti.

Nel '44 vennero, e ci fu chi ciliberò (e anche chi lottò per liberarsi).

Qualcuno ora "è andato", adducendo altri motivi e alla fin fine conrisultati su cui si può molto discutere. Ma come detto, meglio andare nella sezione OT.


Attento ai proverbi che lo sai cosa dicono i Pisesi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
A propo di proverbi... "Il sogno di un senese è svegliarsi a mezzogiorno, guardare verso il mare e non vedere più livorno...!" (coro da stadio che mi è stato riferito), am suppongo vedano bene anche una bella inondazione dell'arno che faccia sparire Firenze.
Su legambiente...beh, come tutte le associazioni fa politica,solo che ho l'impressione che molti legambientaioli volgiano passare a tutti i costi come verginelle lontane anni luce dalla politica. Quanto a Chicco Testa...dimostrazione di come le poltorne fanno gola...da ex barricadero a presidente dell'ENEL...come dare a Sofri il Ministero di Grazia e Giustizia... :D :D
Sulla democrazia esportata....Qali, può piacere o non piacere quello che succede in Iraq, ma in certi casi non è possibile convincere le persone con le buone..o pensi che con Hitler bastava parlarci e condurlo alla ragione? Se poi il discorso attuale è che in Iraq ci stanno per il petriolio e per tanti altri interessi...beh, il discorso poi si fa pesantemente OT..diciamo che nessuno fa niente x niente. Perchè non rompono le ablle all'IRAN? Perchè sò cattivi...
Detto ciò un'associazione ambientalista o presunta tale prima di porporre lo smantellamento di una linea ferroviaria dovrebbe analizzare l'offerta attuale e l'offerta potenziale e verificare se esistono le condizioni per un rilancio...Non trovi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
A proposito, come mai questo supersabba appare solo per difendere la sua benemerita associazione?
Un'altra cosa: mi fa pensare a quei gruppi di persone pagate dai partiti per scrivere a gettone sui giornali in difesa di certe scelte politiche e contro altre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 10:56
Messaggi: 10
Località: padova
mah G-master che dire..
ebbene si mi hai scoperto!
la potente e ricchissima legambiente mi paga per leggere quello che scrivi e per ribatterlo, in questo frequentatissimo forum, che com'e noto, influenza l'opinione mondiale.

stamattina sono di buon umore e non riesco ad arrabbiarmi neanche un po' con gli imbecilli come te. bene, sara' che fuori c'e il sole.

sta di fatto che, per rispondere alla tua domanda in un moto di magnanimita', io scrivo o parlo quando ho cose da dire. in due settimane ho fatto solo tre o quattro post, se non altro perche' lavorando non ho molto tempo e poi perche' sono uno a cui piacciono i treni ma non un esperto, per cui non mi addentro in questioni tecniche, che peraltro mi appassionano poco.

ho difeso legambiente (non nel merito ma contro i toni inutilmente offensivi) ma avrei difeso anche madre teresa di calcutta o il wwf o
chiunque altro contro la barbarie del vostro rutto informatico.

detto questo la presenza tua e di tradotta mi ha gia' fatto capire che come ogni ogni forum, anche questo ha i suoi idioti, con l'aggravante che non e' moderato (per cui, a questo punto, ne abuso anche io in questo post)

ergo vi libero definitivamente della mia presenza, breve e fugace, e vi lascio liberta' di offendere chiunque e qualsiasi cosa voi pensiate che non sia pura e disinteressata, cioe' tutto il mondo, viste le vostre tendenze paranoiche e le vostre dietrologie da bar dello sport.

e' inutile che perda il mio e il vostro tempo in continui flame che, visto quello che pensate, e come lo dite soprattutto, sarebbero la norma.

ma forse avete ragione voi in fondo: i politici son tutti i ladri, le donne troie, le mamme sante e gli ambientalisti sono furboni approfittatori e ladri.

adesso vado che devo rubare delle caramelle ai bambini che escono dalla scuola. poi me le spartisco con la direzione nazionale di legambiente a roma, che mi lascia la mia parte oltre al diritto di mangiarmi qualcuno di quei buoni bambini, da bravi comunisti quali siamo ...

:lol:

a mai piu.

ps: per tradotta: melandri e testa sono usciti dalla legambiente da vent'anni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Ecco bravo, và fuori dei xxxxxx <---[autocensura politicamente corretta in ottemperanza all'andazzo del yyyyy di questo forum 8) 8) ] e corri a ripulire i greti dei fiumi dalle immondizie (visto che non volete gl'inceneritori e i rifiuti del sud li spedite, a spese nostre, agli inceneritori tedeschi).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], R4512 e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl