Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 9:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1128
Località: Città di Castello
Intervengo anch'io, per via di una domanda che forse dovrebbe finire in un "topic" a sé e che metto in coda.

Formato: sono anch'io critico verso il consolidato "lievitare" delle dimensioni nell'editoria, tuttavia... ho 62 anni e se le mie braccia si lamentano, i miei occhi per contro ringraziano. Noto che le dimensioni di TTS sono ora superiori a quelle di TT, forse sarebbe stato meglio averle uguali ma presumo che il discorso rilegatura/costi tipografici abbia avuto un peso che non mi è dato di poter valutare.

Argomenti: sono in primo luogo un appassionato di storia, a cascata di storia dei trasporti, in particolare di storia dei trasporti ferroviari. Per quello che può valere, il mio è un OK condito dalla preghiera di curare meglio le didascalie, tenendo però in conto che questo suggerimento è frutto di una deformazione professionale: per lavoro macino e genero rapporti tecnici.... è un riflesso pavloviano.

Fotoritocco/elaborazione grafica: mi lascia molto freddo, in gioventù passavo tante ore al buio (camera oscura :mrgreen: :mrgreen: ), ora le vecchie foto le preferisco "nature".... :oops: :oops:

La mia domanda si riallaccia all'ultimo punto: nella foto in alto a pagina 39 (M. Resentini 1971 - per inciso, l'articolo sulla Funivie è quello che ho più apprezzato), l'imperiale cabina delle 422 assume un tono rossastro... viraggio del negativo, ruggine od altro (tipo: sono un pirla)? :? :?

Dubbiosi ed attanagliati saluti,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 21:13 
Non connesso

Nome: GIOVANNI MANGIA
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 20:39
Messaggi: 299
Buonasera.
Max scusami ma non ho capito il tuo sistema di archiviazione.
Dal n. 1 primo semestre 1999
al n. 9 primo semestre 2003 per 9 numeri
dal n. 10 secondo semestre 2003
al n. 19 primo semestre 2008 per 10 numeri
dal n. 20 secondo semestre 2008
al n. 29 primo semestre 2013 per 10 numeri

Io invece ho archiviato le riviste in 3 scatole create sulle dimensioni della rivista contenenti 10 numeri cadauna e per annate complete
Mi manca il numero 30 per chiudere la terza e l'annata 2013.
Mi inventerò qualcosa.
Gianni :oops: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 21:18
Messaggi: 160
Località: Alessandria
snajper ha scritto:
Non pensavo che questo numero, pur godibile, avesse scatenato più borsettate del solito...


Anche il sottoscritto non pensava, dopo l'impostazione del commento iniziale del tread, di sollevare non un polverone ma questa leggera brezza di opinioni. In fondo le mie erano semplici osservazioni di un appassionato profano sul cambiamento di formato e su una serie di articoli che personalmente, se la rivista è titolata "Tutto Treno & storia",(gli avvenimenti, la storia, la tecnica e le curiosità che hanno cambiato la ferrovia) parlasse un pò più di treni, materiale rotabile, edifici ferroviari, scali merci, linee dimenticate, e non di tram o treni in Egitto. Poteva chiamarsi "Tutto binari & storia"......Forse il giudizio favorevole (che posso sottoscrivere) è che le foto, nel nuovo formato, rendono meglio i particolari.
Spero che nessuno se ne abbia a male se ho criticato, senza volerlo, un pur buon prodotto editoriale della Duegi Editrice. Anche le critiche servono, in fondo, a migliorare.
Cordialmente. Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 21:33 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
GIOVANNONE ha scritto:
Max scusami ma non ho capito il tuo sistema di archiviazione.
Dal n. 1 primo semestre 1999
al n. 9 primo semestre 2003 per 9 numeri
dal n. 10 secondo semestre 2003
al n. 19 primo semestre 2008 per 10 numeri
dal n. 20 secondo semestre 2008
al n. 29 primo semestre 2013 per 10 numeri
...hai capito benissmo :wink: , io le archivio per decine! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 21:45 
Non connesso

Nome: GIOVANNI MANGIA
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 20:39
Messaggi: 299
Buonasera.
Invece non ho capito perchè l'insieme dei primi nove numeri e i semestri sfalsati. Scusa ma sono curioso.
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
snajper ha scritto:
Ovviamente la storia dei traghetti sul Sebino mi interessava particolarmente...


A proposito di questo, forse la storia dei traghetti farà venire qualche lacrimuccia agli appassionati, ma per chi di ferrovia non si interessa, la "rinascita" di quest'area è di tutto rispetto. Quest'area in stato di profondo degrado non essendo più utilizzata dalle ferrovie per dieci anni, è stata acquistata dopo lunghe trattative dal comune nel 2008. Lo scopo era quello di riqualificarla e trasformarla in un parco per offrire ai cittadini un ambiente verde di pregio e al tempo stesso favorire il turismo. Nell'area, di 8.000 metri quadri, non è stato fatto un giardino qualsiasi, ma si è incaricata la paesaggista di fama europea Cristina Mazzucchelli. Ne è nato il "Parco delle erbe danzanti" inaugurato nel 2010 che in questo biennio ha ottenuto una menzione speciale nel Premio del paesaggio promosso dal Consiglio d'Europa. Ha un taglio originale, e uno studio attento sull'uso di essenze e materiali e sulla loro ridotta manutenzione. Usa pietre semplici e bordure sorrette da acciaio di tipo corten. E' finito sulle riviste e sulle rassegne di settore.

s.


Ultima modifica di simplon il giovedì 21 novembre 2013, 8:51, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
Caro Fapellix, sono stato il primo a risponderti obbietando ad alcune tue osservazioni. Spero di non aver esagerato e di non aver contribuito anch'io a sollevare questo vortice di commenti, proprio come te. Comunque noi non dicutevamo del formato della rivista, che sembra essere diventato il cuore del dibattito. Concordo al 100% con il tuo ultimo intervento e ci diamo appuntamento per confrontare i "nostri gusti" al prossimo numero. E dato che saremo già nel 2014, auguri con un po' di anticipo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Il "conflitto" tra chi scrive gli articoli e chi li legge, è abbastanza fisiologico. Il lettore, anche il più concentrato, legge in cinque minuti quello che è stato scritto (e controllato fino alla nausea) in cinque mesi, sulla base di materiale raccolto per cinque anni, solo per fare un esempio lineare. Per cui sono persone che vengono da esperienze diverse ed il punto di vista e l'approccio al testo non possono essere gli stessi. Rispetto ai refusi, trovo più interessanti i commenti che entrano nel merito, eventualmente sottolineando dati sostanzialmente errati, il che dimostra attenzione per l'argomento e sollecita una discussione. Ci sta che il lettore si infastidisca a leggere una cosa sbagliata e abbia voglia di correggere l'errore (io in mente mia correggo anche la punteggiatura dei volantini del supermercato...) ma l'impegno ritengo che sia adeguato alla preparazione di chi legge, nessuno ci tiene a fare brutta figura, fosse anche per una virgola, anche perchè buona parte di chi sfoglia la rivista sono di solito amici o conoscenti.

Poi su tutto il resto si può discutere, tanto, qualsiasi cosa si pubblichi, si troveranno i refusi o gli errori, i lettori scontenti per gli argomenti e una varietà pressochè infinita di motivi di critica (formato, grafica, numero di pagine,...)... è inevitabile, ed è quasi sempre un'inconciliabile questione di gusti. La rivista non è fatta di super-uomini, nè di gente che si reputa tale. Anzi, si tratta di persone che nella vita, di mestiere, fanno tutt'altro. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 10:35 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
GIOVANNONE ha scritto:
Invece non ho capito perchè l'insieme dei primi nove numeri e i semestri sfalsati.
...solo perché, in questo caso, ho preferito l'archiviazione a "decine": 1 - 9 / 10 - 19 / 20 - 29 / 30... molto più "pulita" nella targhetta del raccoglitore ...questa volta mi è andata bene! :wink:

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Commento personale, nessuna critica sugli articoli, sono sempre stati trattati tutti i sistemi su rotaia (forse anche su gomma?), mi ha perplesso il fatto che nell'articolo sulla funivia Savona - San Giuseppe non si menzionasse il fatto che, fino agli 70, era elencata tra le "ferrovie in concessione" del Ministero dei Trasporti. Ho sempre ritenuto che questo fosse dovuto al fatto che in origine si volesse fare una ferrovia e successivamente si passo ad una funivia. Forse sbaglio ma un commento dell'autore mi farebbe piacere.
Anch'io a volte scrivo articoli, non è affatto semplice mettere assieme molti dati ricercati da varie fonti (anche perché a volte contrastanti!) e l'errore ci scappa (quasi) sempre.
Il formato: concordo con Bertolozzi sul fatto che si vedono meglio i dettagli, che a volte sono più interessanti del primo piano (loco in primo piano di cui esistono migliaia di foto ma carro MOLTO interessante in secondo piano, vedi foto sempre sulla funivia con carro L a pareti metalliche) però dopo tanti numeri un cambio così drastico di formato non lo digerisco! Forse mi passerà, ma il problema archivio, come già detto da altri, potrà essere un problema.
Saluti
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Scusa Paolo se ho sbagliato il tuo cognome :oops:
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 16:38 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
carrista ha scritto:
Scusa Paolo se ho sbagliato il tuo cognome :oops:
Carrista
...basterebbe correggerlo! :wink:

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Trovato finalmente :)
Dopo aver visitato parecchie edicole eccolo :o
Dopo una prima occhiata l'impressione è buona, il nuovo formato giova notevolmente a foto e disegni, l'estetica della libreria ne soffrirà, ma pazienza.
Spero solo che con i prossimi numeri si troni alla distribuzione precedente per non farmi girare a piedi mezza città :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 21:18
Messaggi: 160
Località: Alessandria
beppe ha scritto:
Caro Fapellix, sono stato il primo a risponderti obbietando ad alcune tue osservazioni. Spero di non aver esagerato e di non aver contribuito anch'io a sollevare questo vortice di commenti, proprio come te. Comunque noi non dicutevamo del formato della rivista, che sembra essere diventato il cuore del dibattito. Concordo al 100% con il tuo ultimo intervento e ci diamo appuntamento per confrontare i "nostri gusti" al prossimo numero. E dato che saremo già nel 2014, auguri con un po' di anticipo.


Ringrazio Beppe per gli auguri molto anticipati. Magari, prima della fine di quest'anno, ci sarà ancora modo di confrontarci su argomenti di questa "insana" ma fortissima passione (che trovo nella maggior parte degli utenti del Forum) per i treni e tutto ciò che ruota intorno alla ferrovia.
Cordialmente. Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto treno storia n° 30
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6754
Località: Regione FVG
Dm ha scritto:
Trovato finalmente :)
Dopo aver visitato parecchie edicole eccolo :o
Dopo una prima occhiata l'impressione è buona, il nuovo formato giova notevolmente a foto e disegni, l'estetica della libreria ne soffrirà, ma pazienza.
Spero solo che con i prossimi numeri si troni alla distribuzione precedente per non farmi girare a piedi mezza città :(

A me interessava ANCHE il numero "standard" di TuttoTreno di novembre: non l'ho trovato. TTS sì, al mio edicolante di fiducia ne sono arrivati ben tre!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl