Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 23:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
IR per Livorno delle 17.15, venerdì scorso.
Alla stazione di Milano Centrale abbiamo preso 31 minuti di ritardo immediati e senza motivo e per di più avevamo un macchinista che ogni volta che partiva, ogni volta rischiava di strappare.
Da mandare a fare il macchinista di draisine!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 18:46
Messaggi: 184
Località: Castel Maggiore (BO)
alx7473 ha scritto:
Basso qualche volta è successo anche a me di assistere ad una marcia parallela, ma sembra che siano dele mosche bianche.
Nel mio caso però bastava che ricevessero a Lambrate il R sul binario 10, l'IC sarebbe "sfrecciato" sull'11 come da corretto tracciato e nessuno avrebbe sofferto... troppo difficile per lor signori??!?!?


Troppo comodo fare "l'esperto di circolazione" da bordo di un treno .... :roll: :roll: :roll: :roll:

E non è la prima volta che sento dei "viaggiatori comuni" (quel genere di persone che magari crede che sulle locomotive ci sia il volante ... )esprimere le proprie soluzioni ai conflitti di circolazione dicendo "ma quelli che gestiscono la circolazione sono proprio dei deficienti"....

Ma andate in macchina e non rompeteci i... beeeep.

Saluti.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
Tra poco, a forza di sparlare della marcia parallela e di sparlare dei ferrovieri del movimento qualcuno tra i piu saputelli del forum neghera' magari l'esistenza dei segnali a vela quadrata.

Sicuramente sulla nostra rete e' pratica meno diffusa rispetto alla vicina svizzera, dove e' tanta l'abitudine di circolare a sx e a dx al punto che non si vivono piu quei casi come anomali.

Da noi esistono comunque linee dove l'intensita' e la eterotachicita' delle marce (per esempio la Bo-Mi da Lavino a Tavazzano) comportano quotidianamente svariate e ripetute marce parallele.
Per esempio, come riferitomi da un amico che passava a salutare un collega trasfertista, tra le 21 e le 22 tra Piacenza e Tavazzano era un bel casotto con 3 IC, un ES, un IR e 2 Regionali pari uno dietro l'altro tra Codogno e Tavazzano. Ebbene, anche se in senso inverso c'erano due merci, un IC in anticipo e un D per Cremona in ritardo Lodi e Secugnago, rallentando di poco (senza effetti) l'IC in anticipo (tenendolo penso alla protezione) hanno permesso al 568 di superare il 20438 e non peggiorare i gia circa 50' di ritardo che aveva.Lodi poi ha scartato il 20438 e dietro e' riuscito a passare ancora un ES. Sicuramente un buon lavoro che dimostra come su quella linea ci siano DM bravi e DC altrettanto bravi

E questo alla faccia dei soloni che dicono che un IC fuori fascia e' un treno perso !!!!

Piantatela di fare del disfattismo gratuito e se proprio volete dimostrare a tutti di essere i migliori scaricatevi SIMSIG e senza ARS simulate in un ora di punta il traffico attorno a Didcot o SWINDON

Poi vediamo come siete tutti furbi e bravi

Buonanotte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2825
Evvai Piombo ! Swindon è la mia simulazione preferita e quando tento delle marce paralelle certe volte mi escono di quei grovigli che se li lasciavo a distanza di blocco era meglio ! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
Buonanotte Fausto !!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 0:59
Messaggi: 80
Località: Sull'ex Traversata delle Nord
Ehm... Alx7473 dice di essere arrivato il giorno 22 con l'IC 662 con 30 minuti di ritardo mentre il messaggio di PieroCanepa indica 5 minuti di ritardo....
ho letto male o qualcosa non quadra?
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 0:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
piomboadaletta ha scritto:
Tra poco, a forza di sparlare della marcia parallela e di sparlare dei ferrovieri del movimento qualcuno tra i piu saputelli del forum neghera' magari l'esistenza dei segnali a vela quadrata.

Sicuramente sulla nostra rete e' pratica meno diffusa rispetto alla vicina svizzera, dove e' tanta l'abitudine di circolare a sx e a dx al punto che non si vivono piu quei casi come anomali.

Da noi esistono comunque linee dove l'intensita' e la eterotachicita' delle marce (per esempio la Bo-Mi da Lavino a Tavazzano) comportano quotidianamente svariate e ripetute marce parallele.
Per esempio, come riferitomi da un amico che passava a salutare un collega trasfertista, tra le 21 e le 22 tra Piacenza e Tavazzano era un bel casotto con 3 IC, un ES, un IR e 2 Regionali pari uno dietro l'altro tra Codogno e Tavazzano. Ebbene, anche se in senso inverso c'erano due merci, un IC in anticipo e un D per Cremona in ritardo Lodi e Secugnago, rallentando di poco (senza effetti) l'IC in anticipo (tenendolo penso alla protezione) hanno permesso al 568 di superare il 20438 e non peggiorare i gia circa 50' di ritardo che aveva.Lodi poi ha scartato il 20438 e dietro e' riuscito a passare ancora un ES. Sicuramente un buon lavoro che dimostra come su quella linea ci siano DM bravi e DC altrettanto bravi

E questo alla faccia dei soloni che dicono che un IC fuori fascia e' un treno perso !!!!

Piantatela di fare del disfattismo gratuito e se proprio volete dimostrare a tutti di essere i migliori scaricatevi SIMSIG e senza ARS simulate in un ora di punta il traffico attorno a Didcot o SWINDON

Poi vediamo come siete tutti furbi e bravi

Buonanotte



Se io dessi gli esami come Trenitalia fa andare i treni, non solo sarei fuoricorso (come in effetti sono), ma penso non riuscirei a laurearmi neppure fra 500 anni.

Ad ogniuno il proprio "lavoro". Le simulazioni sono un gioco.
Anche io faccio il "fai-da-te" e magari certe cose mi vengono meglio che un falegname professionista;

Ma se ordini uno scaffale al falegname e sto qui te lo fa tutto sbilenco, non ti incazzi?
O se il meccanico ci mette cinque giorni a cambiarti l'olio del motore e poi dimentica il filtro? non ti incazzi?
E se il treno è sporco, puzzolente e viaggia in ritardo, non ti incazzi?
A te non frega nulla che il meccanico ha il ponte difettoso o il falegname ha la sega da banco rotta.. tu vuoi il tuo mobile e l'olio della tua auto sia cambiato. Io voglio arrivare in orario.

Che differenza c'è?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 6:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Purtroppo con grande rammarico, debbo lasciare questo forum, semplicemente perchè ognuno deve fare il proprio lavoro e cercarlo di farlo bene, in ferrovia capisco che molti non lo fanno con passione, e molti
a discapito di altri lo fanno tanto per fare. Le pecore nere esistono e sono in tutti i posti di lavoro, poi purtroppo nel mezzo ci sono anche quelle rosse che sono peggio di quelle nere, che hanno paura della propria ombra, io ho trent'anni alle spalle di lavoro e ne ho già viste di cotte e di crude, forse avessi da scrivere un libro di 10000 pagine non basterebbe.
Se un treno quando parte strattona, la colpa non del macchinista, ma in primis di qualche manovratore che non ha tesato i ganci.
Se io riporto degli orari non faccio altro che: copia incolla; molti mi chiedono di fornirgli delle indicazione che possono essere preziose per fare delle foto, ben vengano non ho mai detto di no, certamente non posso e non voglio divulgare i miei dati sensibili, per cui auguri e buon lavoro.

Saluti Cav.Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:09
Messaggi: 205
Località: Savona
BivioRosales ha scritto:
Ehm... Alx7473 dice di essere arrivato il giorno 22 con l'IC 662 con 30 minuti di ritardo mentre il messaggio di PieroCanepa indica 5 minuti di ritardo....
ho letto male o qualcosa non quadra?
Saluti


Il mio era il 661 MI-LI
Partito da MI con +25 e arrivato a GE con + 43 facendomi perdere le coincidenze per SV delle 19.54, 20.17 e 20.23... primo treno utile l'IC delle 21.12 per XXMiglia.
Mi girano perchè la mattina seguente ricomincia il giro e riparto per MI alle 6.19


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:09
Messaggi: 205
Località: Savona
E 464 069 ha scritto:
non ho capito per quale motivo l'interregionale IN ORARIO debba prendere ritardo per far passare il tuo bel intercity IN RITARDO....... i dirigenti movimento hanno fatto bene, perchè chi viaggiava sull'IR aveva diritto a viaggiare in orario....o no? ad arquata vi han lasciato strada.....che ti lamenti??? è la normalità caro mio.....i sab e le dom. l'IC delle 8.10 da mi x fi , fino a fiorenzuola ha davanti l'IR mi-pescara che fa un po' da tappo....ma i binari sono 2 e i miracoli nn li fa nessuno....e nessuno si lamenta


Ti ripeto quello che ho scritto poco prima:
Nel mio caso però bastava che ricevessero a Lambrate il R sul binario 10, l'IC sarebbe "sfrecciato" sull'11 come da corretto tracciato e nessuno avrebbe sofferto... troppo difficile per lor signori??!?!?

Eravamo incollati, testina, ma loro signori magari leggevano la Gazzetta come di prassi fa il secondo agente...


Piero!
Non ci lasciare!!!! 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Piero Canepa ha scritto:
Purtroppo con grande rammarico, debbo lasciare questo forum, semplicemente perchè ognuno deve fare il proprio lavoro e cercarlo di farlo bene, in ferrovia capisco che molti non lo fanno con passione, e molti
a discapito di altri lo fanno tanto per fare. Le pecore nere esistono e sono in tutti i posti di lavoro, poi purtroppo nel mezzo ci sono anche quelle rosse che sono peggio di quelle nere, che hanno paura della propria ombra, io ho trent'anni alle spalle di lavoro e ne ho già viste di cotte e di crude, forse avessi da scrivere un libro di 10000 pagine non basterebbe.
Se un treno quando parte strattona, la colpa non del macchinista, ma in primis di qualche manovratore che non ha tesato i ganci.
Se io riporto degli orari non faccio altro che: copia incolla; molti mi chiedono di fornirgli delle indicazione che possono essere preziose per fare delle foto, ben vengano non ho mai detto di no, certamente non posso e non voglio divulgare i miei dati sensibili, per cui auguri e buon lavoro.

Saluti Cav.Piero



Devo intuire che non hai "apprezzato" il mio messaggio..
Io sono un appassionato di ferrovie, ma sono anche un frequente utilizzatore del treno (a differenza di molti che parlano come se fossero l'amministratore delegato che probabilmente non sale su un regionale di tempi del trifase).
Sono contento quando vedo alcune cose, dispiaciuto quando ne vedo altre.. Sono stato all'SCC a Teglia e raccontavano chiaramente che le tracce orarie soprattutto in certe ore, sono troppo strette e troppo incasinate e si da un colpo al cerchio e uno alla botte.. Ma allora.. comunque c'è "qualcuno" che non ha fatto bene il proprio lavoro... il proprio lavoro di orarista, il proprio lavoro di contratti a livello regionale, il proprio lavoro di turni del materiale e delle capacità e possibilità di far viaggiare treni. E' chiaro.. altrimenti non andremmo a velocità da carrozze a cavalli, per di più in perenne ritardo.

E dire che i treni sono puntuali è come nascondersi dietro un dito e, cosa decisamente più tragica, è che per far cambiare idea alla gente, che è 50 anni che viaggia in perenne ritardo...

Io, come tutti d'altronde, NON faccio MAI affidamento sugli orari dei treni, e più in generale del mezzo pubblico. Se ho necessità di rispettare certi orari, e cerco di avere decenti probabilità di farlo, prendo l'auto.

Questo è quello che si vede da fuori.

Se permetti, c'è qualcosa che non va.
[/b]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Concordo.
Troppe volte capita - pur non essendo macchinisti, oraristi, DM, fuchisti, uomini di fatica - di guardare al di là della faccata (per chi come il basso studia comunque ingegneria, per chi è membro del CIFI pur non essendo targato FS, per chi insegna come si progettano gli orari, per chi fa il perito, per chi controlla e sanziona lato CESIFER, e soprattutto per chi il treno, dopo decenni che lo prende, è abituato a conoscerlo non solo per il colore delle pellicole). Beh... le magagne vengono fuori. E le responsabilità di chi - per pigrizia, disinteresse, scarsa professionalità, che finiscono per mettere in cattiva luce anche i tanti lavoratori onesti e coscenziosi - risultano anch'esse evidenti.

Sui contratti di affidamento citati dal Basso, mamma mia, stendo un velo pietoso.

Concordo dunque al 100% con i miei due amici e concittadini.


Ultima modifica di Ale Sasso il lunedì 25 settembre 2006, 13:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:09
Messaggi: 205
Località: Savona
fabribo_2 ha scritto:
alx7473 ha scritto:
Basso qualche volta è successo anche a me di assistere ad una marcia parallela, ma sembra che siano dele mosche bianche.
Nel mio caso però bastava che ricevessero a Lambrate il R sul binario 10, l'IC sarebbe "sfrecciato" sull'11 come da corretto tracciato e nessuno avrebbe sofferto... troppo difficile per lor signori??!?!?


Troppo comodo fare "l'esperto di circolazione" da bordo di un treno .... :roll: :roll: :roll: :roll:

E non è la prima volta che sento dei "viaggiatori comuni" (quel genere di persone che magari crede che sulle locomotive ci sia il volante ... )esprimere le proprie soluzioni ai conflitti di circolazione dicendo "ma quelli che gestiscono la circolazione sono proprio dei deficienti"....

Ma andate in macchina e non rompeteci i... beeeep.

Saluti.
Fabrizio.


Non faccio l'esperto di niente, uso solo il buon senso, cosa che forse a qualcuno difetta.
Se un IC è a distanza di blocco da un R e prende altri 20 minuti oltre a quelli che aveva mi porta a pensare che qualcuno non sa fare il proprio lavoro.
Esistono in tutti i settori lavorativi quelli che non svolgono bene il proprio lavoro, perchè non dovrebbero esserci in RFI?!?!?
O vi reputate degli infallibili/intoccabili?
Più intoccabili forse...

Ripeto per l'ultima volta, potevano togliercelo dalle scatole a Lambrate e non succedeva nulla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2825
Potevano forse togliertelo dalle palle ma a Lambrate proprio no. Sai dirmi il perchè di questa mia affermazione ? :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Ahi ahi... speravo che non si entrasse nel dettaglio tecnico della questione "lambrate"... intuivo che ci fosse qualcosa di non fattibile ma ora che parla Tz... giù il cappello.

Per la cronaca... è un fatto di instradamenti o che?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: FMsupertramp e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl