mario de treviglio ha scritto:
Scusate se insisto: qualcuno sà quali sono i dieci Intercity ?
Boh... non sono riuscito a trovare l'elenco...
Nell'interpellanza linkata in prima pagina si dice solo che
"entro il mese di giugno 2014 verranno soppressi altri 10 intercity, che riguardano l'utenza di 9 regioni (Toscana, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Liguria, Umbria e Campania): tali treni, secondo Trenitalia, registrano perdite commerciali di circa 30 milioni di euro".
A me comunque fa specie che anche in un forum dedicato ai treni si fatichi ancora a distinguere tra il servizio pubblico e quello a mercato: i 10 intercity in oggetto erano (sono, perché a quanto pare è saltato tutto) servizi a mercato, quindi sostenuti solo dal costo del biglietto
esattamente come Frecciarossa e Italo.
Questi 10 intercity quindi al momento
non sono servizio pubblico!E non sono io a dirlo...
è il Ministero dei Trasporti che lo ha deciso!Eppure qui dentro, in un forum dedicato ai treni, molti pensano di trattare questi treni come il servizio regionale (o nazionale) sovvenzionato...
Giustamente invece, l'azienda Trenitalia ha posto la questione prima di effettuare il taglio dicendo allo Stato: "o mi copri anche questi 10 intercity con il contratto di servizio pubblico, oppure io li sopprimo perché non riesco a mantenerli". Cacchio io, normalissimo contribuente ed utente del servizio ferroviario, avrei fatto la stessa identica cosa!
Ora... questi treni sono veramente utili?
Non lo so... non sono neanche riuscito a capire di che treni si tratta... ma in ogni caso, se sono veramente così utili, perché non sono coperti dal contratto di servizio pubblico?
Insomma... se fossero davvero così indispensabili credo che la prima cosa che il Ministero dei Trasporti avrebbe dovuto fare sarebbe stato inserirli nell'elenco dei treni garantiti e sovvenzionati dallo Stato. Ed invece non è stato così...
L'IF (ripeto
giustamente) ha posto il problema ed il Ministero competente deciderà sul da farsi...
Capisco l'astio che molti qui dentro provano nei confronti di Moretti, ma che cacchio di colpe ha in questo caso, solamente perché cerca di far quadrare i conti di un'azienda che da sempre è una specie di buco nero per le finanze statali?
Lo fa sopprimendo treni e linee? Si... E FA BENE!
Se i treni e le linee che nel corso di questi anni sono stati soppressi fossero stati indispensabili sarebbero stati coperti dal contratto di servizio pubblico e quindi
intoccabili.
Non sono/erano coperti? A questo punto si tiene solo quello che sta in piedi.
E da chi bisogna andare a lamentarsi se il proprio treno preferito viene soppresso?
Io andrei dal Ministero dei Trasporti (o dalla specifica Regione per i servizi locali) che ha battezzato quelle linee o quei treni come "sacrificabili"... e invece... non avendo idea di quale sia la distinzione tra contratto di servizio pubblico e treni a mercato, anche in un forum a tema ferroviario c'è un sacco di gente che se la prende con l'IF...

Confronto con la Germania (visto che la si è tirata in ballo nelle pagine precedenti)... due tratte più o meno della stessa lunghezza e "qualità di traffico": Monaco di Baviera - Stoccarda e Milano - Bologna. Tariffe standard con biglietto acquistato oggi e treno preso domani mattina:
Monaco di Baviera - Stoccarda (DB):
ICE: 57€
EC: 53€
RE: 40,70€
Milano - Bologna (Trenitalia)
Frecciarossa: 40€
Frecciabianca: 33€
RE: 15,95€
Lassù un viaggio in regionale costa quanto un viaggio in Frecciarossa da noi: è chiaro perché in Germania ci sono più treni e funzionano meglio o servono altri commenti?
Ciao,
Lorenzo