Oggi è mercoledì 29 ottobre 2025, 0:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La paletta di comando
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Omnibus ha scritto:
Per essere più precisi, l'agente che presenziava il treno lato opposto F.V. era il deviatore o l'ausiliario.
Il presenziamento doveva essere fatto contemporaneamente dal DM dalla vedetta dell'UM e dal deviatore in garitta (se c'era) o da idonea posizione.
Oltre alla completezza del treno si dovevano accertare porte aperte, ruote frenate, condizionamento del carico nei carri scoperti, copertoni svolazzanti, eccetera e quindi era previsto in tutte le linee indipendentemente dalla presenza del blocco automatico.
Tuttora si deve presenziare i treni ogni volta che ciò sia materialmente possibile.


In effetti non mi tornava una cosa, la stazione di Pontelagoscuro è stata la prima a ricevere l'ACEI: http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_Pontelagoscuro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La paletta di comando
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32375
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
umbriele ha scritto:
In effetti non mi tornava una cosa, la stazione di Pontelagoscuro è stata la prima a ricevere l'ACEI
Il tipo di apparato di stazione non ha alcuna relazione con il presenziamento dei treni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La paletta di comando
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2169
Località: Ventimiglia
tof63 ha scritto:
Si tratta del "presenziamento ed accertamento della coda dei treni".
Allo scopo di accertare la regolarità dei treni ed, in particolare, che ogni treno abbia le regolari segnalazioni di testa e di coda (ossia non si sia spezzato strada facendo), il D.M. o un deviatore deve assistere al passaggio dei treni.
Questa operazione veniva effettuata nei posti di movimento delle linee con circolazione regolata dal blocco elettrico manuale e non è più fatta sulle linee dotate di blocco elettrico automatico - oggi tutte - (a conta-assi, a correnti codificate, o a circuiti di binario)

Luigi Cartello


Ciao!
Qualche tratta con il Blocco Elettrico Manuale dove la regolarità della coda viene quindi accertata dal DM esiste ancora, ad esempio fra Finale L.M. e Albenga e fra Voghera e Piacenza. In alcune località il personale di stazione si avvale di telecamere per tale verifica senza dover uscire dall'UM.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La paletta di comando
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Ivan Vatteroni ha scritto:
Roberto Fainelli ha scritto:
A Ponte Galeria c'é il DM e nonostante ciò é un viavai di genti che attraversano i binari; a volte anche davanti alla polfer.Ci vuole la repressione e la certezza della pena.

RF

Nulla di tutto ciò: basta fare come a Berlino, ci sono le pensiline altissime, se scendi ti rompi l'osso del collo.


Come no.

Marciapiede rialzato per treni AV, un ubriacone con una gamba sola si è messo ad attraversare i binari col treno che arrivava in stazione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La paletta di comando
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 luglio 2014, 7:42
Messaggi: 536
Signor Sergio buon pomeriggio,
sulla rivista “La tecnica professionale” c' è un capitolo dedicato alla paletta di comando... Possibile che ci sia Lei in foto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La paletta di comando
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
saint ha scritto:
Ivan Vatteroni ha scritto:
Roberto Fainelli ha scritto:
A Ponte Galeria c'é il DM e nonostante ciò é un viavai di genti che attraversano i binari; a volte anche davanti alla polfer.Ci vuole la repressione e la certezza della pena.

RF

Nulla di tutto ciò: basta fare come a Berlino, ci sono le pensiline altissime, se scendi ti rompi l'osso del collo.


Come no.

Marciapiede rialzato per treni AV, un ubriacone con una gamba sola si è messo ad attraversare i binari col treno che arrivava in stazione...

Non mi sono spiegato, i marciapiedi a Berlino non sono come i nostri, sono molto più alti! Se sali sul treno dai nostri binari devi fare ancora due gradini, a Berlino i marciapiedi sono a filo del pavimento della vettura!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La paletta di comando
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Ivan Vatteroni ha scritto:
Non mi sono spiegato, i marciapiedi a Berlino non sono come i nostri, sono molto più alti! Se sali sul treno dai nostri binari devi fare ancora due gradini, a Berlino i marciapiedi sono a filo del pavimento della vettura!


Conosco i marciapiedi delle stazioni di Berlino. Ma credimi, contro certi idioti possono poco!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La paletta di comando
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Si ma se da noi attraversano 100 persone al giorno con quelli attraverserebbero in 10. Il 90% della gente attraversa per pigrizia e non per essere dei sovversivi e quindi rendendo difficoltoso l'attraversamento verrebbe meno l'intento di risparmiare fatica...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La paletta di comando
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
ETR500n30FR ha scritto:
Possibile che ci sia Lei in foto?


L' ho notato anch' io. La Tecnica Professionale n.6/Giugno 2014 pag. 18, fig. 8.
Mostra un capostazione in divisa, con paletta di comando. E' a fianco di un Minuetto. La didascalia cita come fonte "forum.duegieditrice.it".
Ma, a guardare bene ...

Dal colore del cielo deduco che sia la stazione di Padova, col Minuetto in direzione Venezia.
Dallo sguardo sicuro di sè deduco che abbia, con gli orari dei treni merci, una dimestichezza unica.


Stefano Minghetti

p.s. il citato articolo fà notare che la paletta di comando resta in vigore per tre linee aperte all' eservizio regolare,
e per le "linee di interesse per i treni storici"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La paletta di comando
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
mi hanno detto che a molteno il capostazione usa ancora la paletta di comando.per dare la partenza ai treni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La paletta di comando
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Ivan Vatteroni ha scritto:
Si ma se da noi attraversano 100 persone al giorno con quelli attraverserebbero in 10. Il 90% della gente attraversa per pigrizia e non per essere dei sovversivi e quindi rendendo difficoltoso l'attraversamento verrebbe meno l'intento di risparmiare fatica...


Beh, col marciapiede rialzato per la AV non è facile, anche se non si arriva alle vette delle stazioni con ingresso a raso, è per lo meno scomodo.

E dove attraversò l'ubriacone (non ho indicato la stazione ma NON è Ponte Galer(i)a) non c'è tanta gente che attraversa i binari. Credo che lo sbronzo fosse l'unico o quasi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La paletta di comando
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Ma sto' articolo 24 dell'RS, è stato soppresso o no?


Allegati:
PalettadiComando art 24 RS1947forum2GarchivioWalterBonmartini.jpg
PalettadiComando art 24 RS1947forum2GarchivioWalterBonmartini.jpg [ 72.96 KiB | Osservato 10674 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La paletta di comando
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32375
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Nelle linee in cui il personale dei treni interviene nel controllo degli incroci la nuova normativa non viene applicata.
Tali linee sono quelle dove vige il blocco telefonico e quelle esercite con Dirigenza Unica.
Il blocco telefonico è in vigore tra Gorizia C.le e Nova Gorica.
Il DU è sulla Sulmona-Carpinone, Barletta-Spinazzola, Melfi-Gioia del Colle.
Linee storiche sono Asciano-Monte Antico e Palazzolo-Sarnico.

E.636.082 ha scritto:
mi hanno detto che a Molteno il capostazione usa ancora la paletta di comando per dare la partenza ai treni
Sarà la forza dell'abitudine ... :wink:
L'art. 24 RS non è stato soppresso, è stato modificato e in esso non viene più citata la paletta di comando ed è stata di conseguenza eliminata anche la figurina del DM licenziatore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La paletta di comando
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
un pensiero mi sorge spontaneo:ma da quanto tempo non si vedeva un dm licenziare i treni???????dai,facciamo i bravi...giro tutta l italia per lavoro,e non ho MAI VISTO un dm uscire con la paletta a licenziare i treni,neanche se era previsto da regolamento la sua presenza...neanche con tempo bello usciva fuori...diciamo che RFI ha fatto un grandissimo piacere con la 01/14

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La paletta di comando
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2169
Località: Ventimiglia
Ciao!
A Genova Samp. Sm.to parco Forni (che è l'unico rimasto...) il DM usciva sempre con la paletta a licenziare i treni, quantomeno quelli in direzione sud.
Andora invece era l'unica stazione dove il DM ci ordinava la ripresa della corsa facendosi trovare con la paletta (e i segnali per il transito) quando avevamo fermata d'orario... una vera rarità!

Antonio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: FMsupertramp e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl