Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 6:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
senza entrare troppo nei dettagli :
soluzione a alimentatori portati all'interno delle grappe di ancoraggio (con problema del continuo incrociarsi di alimentatore e catenaria nei tratti rettilinei)
Allegato:
iingrap.jpg
iingrap.jpg [ 47.36 KiB | Osservato 6961 volte ]
Allegato:
in grappa.jpg
in grappa.jpg [ 50.34 KiB | Osservato 6961 volte ]


soluzione b alimentatori portati all'interno delle grappe di ancoraggio ( problema risolto ma di difficile applicazione in caso di campate di lunghezza fino a 20 mt)
Allegato:
fuori grappa.jpg
fuori grappa.jpg [ 46.65 KiB | Osservato 6961 volte ]


soluzione c soluzione radicale sostegno indipendente per uno o due alimentatori( linea a doppio binario), per questi ultimi il sostegno è applicato in alto al centro della volta.
Allegato:
unalim.jpg
unalim.jpg [ 44.25 KiB | Osservato 6961 volte ]
Allegato:
duealim.jpg
duealim.jpg [ 48.69 KiB | Osservato 6961 volte ]

pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Spettacolare grazie mille! :D

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Passiamo, a richiesta, al trifase.. come più volte citato in altri argomenti, la documentazione più completa sulla linea aerea la troviamo qui
http://www.laporrettana.it/directaddr/gotolinea.htm
integro con schema di alimentazione stazioni con e senza SSE, ricavato dalla stessa fonte utilizzata dai curatori del sito (testo del CIFI..il mio è ed 1957).....
Allegato:
schema.jpg
schema.jpg [ 202.92 KiB | Osservato 6886 volte ]

i sezionatori unipolari erano in realtà i bipolari "Fantini" costituiti da due unipolari manovrati simultaneamente grazie ad opportuni collegamenti meccanici http://www.laporrettana.it/directaddr/gotolinea.htm disegno 12
I sezionamenti a spazio d'aria utilizzati per separare linea e stazione
(vedi http://www.laporrettana.it/directaddr/gotolinea.htm disegno 4 )potevano( vedi stazione con SSE A) essere con "tratto neutro tampone" (alimentabile alla bisogna) per evitare di portar corrente da linea alimentata a linea disalimentata
Allegato:
tampone.jpg
tampone.jpg [ 88.11 KiB | Osservato 6886 volte ]

anche in trifase utilizzavano gli Scarti ( i relativi fili erano supportati da supporti con isolatori applicati alla sommità dei pali TE) ...purtroppo non ho schemi della situazione di scarto e galleria relativi al trifase!

pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Pietro, normalmente l'inversione di fase sulle linee a triangolo avveniva in una stazione o in piena linea?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
non ho sottomano schemi... ma forzatamente dove si realizzava il triangolo (es tre bivi) e penso sul ramo meno importante ( ramo di collegamento fra le due linee) il fatto che in detto ramo ci si trovasse in quella situazione( sezionamento, confine fra fasi diverse ) era un dato di fatto immodificabile e la cosa era protetta da un tratto neutro: percorrendo detto tratto e prima d'uscire dallo stesso il macchinista provvedeva a bordo all'inversione .. se trovo di più vi faccio sapere..
pietro
PS a commento dello schema di alimentazione ho scritto i sezionatori unipolari erano in realtà i bipolari ed infatti nell'edizione successiva (1964) l'errore è stato corretto..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
purtroppo non riesco a trovare piani di elettrificazione in trifase, specie della situazione che stiamo considerando.. ritengo comunque che fosse opportuno posizionare i tratti neutri a protezione di tratti a fasi invertite all'ingresso/uscita di bivi o stazioni ( protetti quindi dai segnali di protezione della località di servizio)
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
per spiegarmi meglio
Allegato:
tri a.jpg
tri a.jpg [ 65.62 KiB | Osservato 6823 volte ]
Allegato:
tri b.jpg
tri b.jpg [ 64.05 KiB | Osservato 6823 volte ]

pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
la cosa era protetta da un tratto neutro: percorrendo detto tratto e prima d'uscire dallo stesso il macchinista provvedeva a bordo all'inversione .....e qui la cosa è spiegata in modo più corretto tecnicamente
viewtopic.php?f=16&t=1999&start=30
pietro


Ultima modifica di merlotrento il sabato 25 aprile 2015, 16:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
schemino elementare... gli elettrotecnici ne perdonino l'ingenuità :D
pietro
Allegato:
tri c.jpg
tri c.jpg [ 50.66 KiB | Osservato 6809 volte ]

NB stiamo parlando naturalmente di motore asincrono trifase


Ultima modifica di merlotrento il sabato 25 aprile 2015, 16:26, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Grazie Pietro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
...se intervenisse la memoria storica di qualche macchinista o capozona TE del trifase.... :D
Grazie :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Secondo me la manovra di inversione di fase era più logica farla a macchina ferma in stazione piuttosto in corsa sotto un tratto tampone che normalmente era abbastanza corto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Sezionamento sulla linea HZ Fiume-Saphiane 25Kvca_3Kvcc


Allegati:
HZ 25 Kv ca_HZ 3 Kv cc-sezionatore linea aerea Fiume-Saphiane-forum2G.archivio Wbonmartini_fotoWBonmartini.jpg
HZ 25 Kv ca_HZ 3 Kv cc-sezionatore linea aerea Fiume-Saphiane-forum2G.archivio Wbonmartini_fotoWBonmartini.jpg [ 66.51 KiB | Osservato 6810 volte ]


Ultima modifica di E.636.082 il sabato 25 aprile 2015, 23:58, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Sezionatori di linea nella stazione di Chiasso viaggiatori per i treni in partenza FS lato Como_MonteOlimpino2


Allegati:
SBB-Chiasso-sezionatoridilinnea15Kvca-3Kvcc-forum2G-archivio WBonmartini-foto-WBonmartini.0.jpg
SBB-Chiasso-sezionatoridilinnea15Kvca-3Kvcc-forum2G-archivio WBonmartini-foto-WBonmartini.0.jpg [ 204.95 KiB | Osservato 6810 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Sezionatori di linea 15Kvca_15Kvca dovuti per un tracciato a Y Chiasso Smistamento _ Chiasso Stazione.
Per le locomotive FS cè/cera un apposito binario per il cambio tensione 15Kvca_3Kvcc dove in seguito venivano ricoverate nel ( demolendo ) DL Chiasso FS ora sicuramente su un fascio di binario per treni merci in partenza per Milano e oltre.


Allegati:
SBB - Chiasso Smistameto-sezionatori  di linea 00.jpg
SBB - Chiasso Smistameto-sezionatori di linea 00.jpg [ 153.77 KiB | Osservato 6809 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl