Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 4:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 468 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: VENEZIA, Deposito locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2016, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Buonasera,
condivido l'opinione di chi mi ha preceduto sull'estremo interesse per questo post!!!!
Allego alcune foto fatte in questi giorni.
il cabestano posto vicino al ponte che dava accesso alla centrale termica
Allegato:
cabestano1 VeSL.jpg
cabestano1 VeSL.jpg [ 54.81 KiB | Osservato 9735 volte ]

una vista d'insieme (il ponte si intravede a destra nella seconda foto)
Allegato:
cabestano2 VeSL.jpg
cabestano2 VeSL.jpg [ 39.11 KiB | Osservato 9735 volte ]

e il cabestano che stava vicino ai binari oltre il 23°, a fianco della pesa... ormai non esiste più nulla di questo...
Allegato:
cabestano3 VeSL2007.jpg
cabestano3 VeSL2007.jpg [ 188.39 KiB | Osservato 9735 volte ]

Infine una foto della struttura che serviva, presumo, a portare trasformatori o altro di molto ingombrante all'adiacente zona dell'ENEL... non ho mai visto utilizzarla, sarebbe interessante se ci fosse una foto d'epoca
Allegato:
P5091155compressa.jpg
P5091155compressa.jpg [ 36.62 KiB | Osservato 9735 volte ]

in questa zona un tempo (si vede dalle piantine d'epoca già postate) venivano scaricati gli animali destinati al vicino macello, al quale arrivavano attraversando un altro ponte non più esistente
saluti
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENEZIA, Deposito locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2016, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Grazie Michele,
è sempre molto interessante scoprire quali testimonianze siano rimaste ai nostri giorni...

In questa parte di planimetria ho segnato la Centrale, l'Enel e ed il macello...

Allegato:
IMG_5440.jpg
IMG_5440.jpg [ 214.55 KiB | Osservato 9693 volte ]


Il ponte a sinistra dovrebbe essere quello per il macello, a destra quello "ferroviario" per la Centrale..., mentre la struttura al centro non so cosa fosse...

Allegato:
IMG_5441.jpg
IMG_5441.jpg [ 168.12 KiB | Osservato 9693 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENEZIA, Deposito locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2016, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6754
Località: Regione FVG
La struttura al centro (che potrebbe essere disegnata diversa perchè metallica) era forse quella che da DEP.SV viene attribuita all'ENEL per il trasferimento di attrezzature ingombranti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENEZIA, Deposito locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2016, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
snajper ha scritto:
La struttura al centro (che potrebbe essere disegnata diversa perchè metallica) era forse quella che da DEP.SV viene attribuita all'ENEL per il trasferimento di attrezzature ingombranti?


No, perché quella attribuita all'Enel è perpendicolare al canale e molto vicina al Rio di San Giobbe...
Su Google Maps si vede ancora...

https://www.google.it/maps/place/Venezi ... 12.3155151

Probabilmente era una struttura precedente che aveva la stessa funzione...

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENEZIA, Deposito locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2016, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Grazie per tutto questo ben di Dio!!!!!
pietro :o :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENEZIA, Deposito locomotive e dintorni
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2016, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6754
Località: Regione FVG
cedro ha scritto:
snajper ha scritto:
La struttura al centro (che potrebbe essere disegnata diversa perchè metallica) era forse quella che da DEP.SV viene attribuita all'ENEL per il trasferimento di attrezzature ingombranti?


No, perché quella attribuita all'Enel è perpendicolare al canale e molto vicina al Rio di San Giobbe...
Su Google Maps si vede ancora...

https://www.google.it/maps/place/Venezi ... 12.3155151

Probabilmente era una struttura precedente che aveva la stessa funzione...

Ciao

Naturalmente di foto nessuna... Speriamo nelle altre dell'archivio Cerato.
Cosa c'era accanto al macello? Forse quel passaggio era una passerella metallica pedonale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENEZIA, Deposito locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 22:09
Messaggi: 99
Località: Treviso
Mi aggiungo al coro di chi apprezza le foto!
Per motivi vari erano quasi tre settimane che non accedevo al sito, ma noto con piacere che sono state aggiunte moltissime foto come sempre molto interessanti.
Tr27


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENEZIA, Deposito locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6754
Località: Regione FVG
Qui
cedro ha scritto:
Mezzi di trazione a Marghera...

...da foto FS

alla foto
"0022 1962 Save0017.jpg"
appare un carro cisterna per gas liquido (quello dietro al Badoni chiaro) che mi sto facendo visto che è stato facile elaborarlo dal kit TTM: l'ho in fase di avanzata lavorazione.
Sei in grado di ingrandire e isolare le scritte in modo che possa cercare suppergiù di riportarle sul modello?
Sta venendo bene, purtroppo però ho fatto un'amara scoperta: il kit ha le marcature di servizio (lunghezza, passo e simili) nere, inutilizzabili in quanto questo carro per gas ha il telaio appunto nero... ( :evil: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENEZIA, Deposito locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Buonasera,
ho cercato riscontri per la "misteriosa" struttura indicata nella mappa e, analizzando le foto aeree del fotopiano risalenti al 1982, ho visto che si trattava di un portale a traliccio (indicato in rosso con 1 nella mappa e in posizione leggermente diversa da quella indicata) che portava i cavi dell'alta tensione provenienti dalla terraferma dall'altro portale (2) verso un traliccio nella zona ENEL (3). Gli altri portali in mezzo alla laguna erano paralleli al ponte - lato nord - e si vedono nelle foto già postate.
La struttura con il carro ponte sul canale è indicata in verde (4) e, sempre nel fotopiano del 1982, si vede una sottostazione ambulante in sosta sul binario attiguo.
Allegato:
mappa stazione VESL 1982.jpg
mappa stazione VESL 1982.jpg [ 218.79 KiB | Osservato 9443 volte ]

Nei prossimi anni la zona sarà modificata con la realizzazione di un nuovo binario per servizio viaggiatori accanto al binario 1, nell'ambito dei lavori che porteranno alla realizzazione dell'ACCM Venezia-Mestre.
saluti
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENEZIA, Deposito locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
snajper ha scritto:
Qui
cedro ha scritto:
Mezzi di trazione a Marghera...
...da foto FS

alla foto
"0022 1962 Save0017.jpg"
appare un carro cisterna per gas liquido (quello dietro al Badoni chiaro) che mi sto facendo visto che è stato facile elaborarlo dal kit TTM: l'ho in fase di avanzata lavorazione.
Sei in grado di ingrandire e isolare le scritte in modo che possa cercare suppergiù di riportarle sul modello?
Sta venendo bene, purtroppo però ho fatto un'amara scoperta: il kit ha le marcature di servizio (lunghezza, passo e simili) nere, inutilizzabili in quanto questo carro per gas ha il telaio appunto nero... ( :evil: )



Purtroppo era già un ingrandimento di questa foto...

Allegato:
1962 24536 Raccordi Sicedison Porto Marghera Save0017.jpg
1962 24536 Raccordi Sicedison Porto Marghera Save0017.jpg [ 99.54 KiB | Osservato 9396 volte ]


...e meglio di così non viene...

Allegato:
1962 24536 Save0017.jpg
1962 24536 Save0017.jpg [ 57.21 KiB | Osservato 9396 volte ]



Il carro è lo stesso di questa foto...

Allegato:
1962 24530 Raccordi Sicedison Porto Marghera Save0017.jpg
1962 24530 Raccordi Sicedison Porto Marghera Save0017.jpg [ 97.23 KiB | Osservato 9396 volte ]


...e qua si vede qualcosa di più...

Allegato:
1962 24530 Save0017.jpg
1962 24530 Save0017.jpg [ 54.25 KiB | Osservato 9396 volte ]


...ma poco di più... :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENEZIA, Deposito locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6754
Località: Regione FVG
Sembra che la sigla del carro sia Mgl (verosimilmente per "gas liquido"), c'è la P di carro privato, il numero parrebbe essere 555 576 o 556 576
L'ingrandimento e verosimilmente il lerciume del carro non permettono di vedere il nome del proprietario nè cosa ci sia dentro (verosimilmente però c'è scritto "Trasporto gas liquido" o "gas liquefatto"
Sono purtroppo "impastate" le targhe dei limiti di carico e delle capacità
La categoria di velocità è 2 (forse qualche avanzo ce l'ho in casa)
Beh, qualcosa almeno si capisce... Forse riesco a ricostruire il resto.
Il coperchio del gruppo valvole è troncoconico ma il mio mi si è sfasciato, l'ho rifatto in tondino pieno... anche se così è venuto cilindrico. Pare ce ne fossero davvero: siccome è un coperchio cavo di lamiera, si può immaginare un danno e una sostituzione.
Grazie Cedro. E grazie TTMKit... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENEZIA, Deposito locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1128
Località: Città di Castello
Snajper, forse ho dei ricordi confusi ma mi pare che quel tipo di "cappello" fosse tipico dei carri per trasporto acidi.

Venendo alla marcatura letterale: potrebbe plausibilmente essere Mcl (= trasporto acido cloridrico)?

Non ho la vista a raggi X per valutare lo spessore delle lamiere (ahi, la Kryptonite....) ma la cisterna mi parrebbe un po' "leggera" per sostenere l'alta pressione esercitata dai gas liquefatti.

Kandoriani saluti,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENEZIA, Deposito locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
DEP.SV ha scritto:
Buonasera,
ho cercato riscontri per la "misteriosa" struttura indicata nella mappa e, analizzando le foto aeree del fotopiano risalenti al 1982, ho visto che si trattava di un portale a traliccio (indicato in rosso con 1 nella mappa e in posizione leggermente diversa da quella indicata) che portava i cavi dell'alta tensione provenienti dalla terraferma dall'altro portale (2) verso un traliccio nella zona ENEL (3). Gli altri portali in mezzo alla laguna erano paralleli al ponte - lato nord - e si vedono nelle foto già postate.
La struttura con il carro ponte sul canale è indicata in verde (4) e, sempre nel fotopiano del 1982, si vede una sottostazione ambulante in sosta sul binario attiguo.

saluti
Michele



Grazie Michele... ...ottima spiegazione...

...mi sono riguardato con più attenzione i particolari delle foto già postate...

Allegato:
0001 venezia FAST.jpg
0001 venezia FAST.jpg [ 92.68 KiB | Osservato 9211 volte ]


Allegato:
0002 Venezia.jpg
0002 Venezia.jpg [ 109.74 KiB | Osservato 9211 volte ]


Allegato:
1957 12110 Save0020.jpg
1957 12110 Save0020.jpg [ 127.96 KiB | Osservato 9211 volte ]


Allegato:
1957 12152 Save0010.jpg
1957 12152 Save0010.jpg [ 99.08 KiB | Osservato 9211 volte ]


Allegato:
1957 12161 Save0011.jpg
1957 12161 Save0011.jpg [ 59.6 KiB | Osservato 9211 volte ]


Allegato:
1957 12162 Save0011.jpg
1957 12162 Save0011.jpg [ 56.05 KiB | Osservato 9211 volte ]


Allegato:
1957 12163 Save0011.jpg
1957 12163 Save0011.jpg [ 60.54 KiB | Osservato 9211 volte ]


Allegato:
1957 12178 Save0012.jpg
1957 12178 Save0012.jpg [ 77.81 KiB | Osservato 9211 volte ]


...si vede anche il ponte che portava al macello :shock:

La prossima volta che passerò in zona voglio controllare se le spalle del ponte si vedono ancora... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENEZIA, Deposito locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6754
Località: Regione FVG
Andrea Chiapponi ha scritto:
Snajper, forse ho dei ricordi confusi ma mi pare che quel tipo di "cappello" fosse tipico dei carri per trasporto acidi.

Venendo alla marcatura letterale: potrebbe plausibilmente essere Mcl (= trasporto acido cloridrico)?

Non ho la vista a raggi X per valutare lo spessore delle lamiere (ahi, la Kryptonite....) ma la cisterna mi parrebbe un po' "leggera" per sostenere l'alta pressione esercitata dai gas liquefatti.

Kandoriani saluti,

Andrea Chiapponi


Non credo sia usato per trasporto acidi perchè è privo di scarichi nella parte inferiore.
Il GPL non richiede grossi spessori (le bombolette da accendino sono di plastica...) e c'è la lamiera parasole che su un carro per acidi sarebbe superflua.
Qui: http://www.lungomarecastiglioncello.it/ ... Aniene.htm
mi hanno segnalato la foto di un carro Mcl (questo certo) ed è del tipo a due cisterne e soprattutto si vedono bene le valvole di scarico nella parte inferiore. Sì. sto per riprodurre anche quello, ho già ordinato due ulteriori kit... :wink:

Poi... c'era un impianto cloro-soda a Marghera? L'acido cloridrico si produce in impianti del genere. So che c'era fino a tempi recentissimi a Torviscosa, chiuso perchè aveva celle a mercurio, mentre le foto di Marghera dovrebbero essere state riprese nel famoso petrolchimico (di cui qualcuno ricorda la famosa sentenza giudiziaria "250 morti, nessun colpevole": pare sia stata quella ad aver ispirato i Pitura Freska a creare la canzone Marghera).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENEZIA, Deposito locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1128
Località: Città di Castello
Rieccomi Snajper!

Mi hai preceduto... iersera ho ravanato tra libri ed appunti ed ho appurato che:

- la mia sensazione di cisterna "leggera" era una (cor)..azzata fantozziana; come giustamente fai notare i carri per gas sotto pressione non hanno scarichi e sono dotati di parasole.
- sul libro ACME "Rosignano, Solvay e la ferrovia" ci sono alcune immagini di carri sociali per trasporto cloro liquido molto simiili, con parasole scatolato a capanna.
- il cloro è un gas, se è liquido vuol dire che è sotto pressione.
- i sullodati carri Solvay (privati, della "Società Chimica dell'Aniene - Rosignano) sono marcati Mcl.

Pur tra tanti lambiccamenti, almeno qualcosa l'avevo vista giusta...

Fantasia al potere!

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 468 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl