Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 3:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:57
Messaggi: 152
Località: Bologna
Ragazzi questa è psicologia infantile spicciola......gli innominabili soggetti visto che sono 2, visto che sono infantili e visto che sostengono tesi inquietanti ne approfittano per fare casino e spargere zizzania tra di noi.
Bene questo comportamento è il tipico comportamento del bambino piccolo che per avere l'attenzione dei grandi e quindi sentirisi importante si mette a fare il suo numero e fino a quando qualcono non lo prende in considerazione va avanti.
Dato che questi sono 2 giandoni col cervello di un bimbo di 2 anni noi anzichè azzuffarci per le loro cavolate lasciamo che si scrivano le loro minchiate tra di loro così a furia di sentirsi scarti della società smetteranno e torneranno da dove sono venuti.
E' tutto un gioco psicologio...con più litighiamo con più loro butterano benzina sul fuoco con più non li consideriamo con prima spariranno.

e infine SI TAV sempre e comunque!!!!!!!!!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 18:12
Messaggi: 10
Località: Avigliana
Gente lo sapete cosa fa di mestiere il signor Mercalli?
:D :D :D il meteurologo :D :D :D
oops meteorologo 8) puoi capire che cazzo ne capisce di treni, ferrovie, altavelocità.... l'unica cosa che capisce sono le scurregge che tirano **** saff & C.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Pensavo facesse scale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 0:59
Messaggi: 80
Località: Sull'ex Traversata delle Nord
A chiocciola?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:52
Messaggi: 191
Località: Hogwarts 9¾
O mobili?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 21:36
Messaggi: 29
Tradotta ha scritto:
Bill sei un grande. E poi il cretino di SAFF (perché E' un cretino, ricordiamocelo) viene qui a dire che bisogna mettere le barriere anti-treno. SI FOTTA!!

Ecco, per dimostrare l'educazione che c'è su questo forum...

smetti di provocare, smetti di rompere le palle, smetti di scrivere vaccate e cazzate e nessuno ti offenderà più. pensi che ci siamo gia scordati oltre a quelle a nome saff tutto il mare di stronzate che hai scritto come e656c?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 18:46
Messaggi: 184
Località: Castel Maggiore (BO)
***** ha scritto:
[b], ha mostrato come l’Alta Velocità valsusina (300 passeggeri ogni giorno!) non arriverebbe a coprire le spese di costruzione portando così il bilancio della realizzazione pesantemente in passivo.


Praticamente una coppia A/R di Ale724.......

Ma mi facci il piacere mi facci....

Saluti.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
***** ha scritto:
Mercalli e Tartaglia elencano tutti i motivi che portano a dire “*****"

Hanno analizzato uno per uno tutti motivi che il mondo politico adduce per giustificare la sua realizzazione, li hanno confutati, li hanno distrutti e infine hanno tratto le conclusioni: “la Tav non ha senso”. La demolizione a tutto campo delle ragioni che sostengono l’opportunità del progetto è stata operata da Luca Mercalli e Angelo Tartaglia a Borgaro in un incontro organizzato dal Centro Berlinguer. “Perché la Tav non è lontana da Borgaro” ha sottolineato Dario De Vecchis. “Non è vero che siamo isolati, né che la costruzione dell’Alta Velocità aiuterebbe l’Italia ad essere più competitiva”, “non sarebbe nemmeno utilizzata a pieno carico” perché al rientro in Italia molti dei treni merci sarebbero ancora convogliati sulla linea storica per non tagliar fuori l’interporto di Orbassano e, quindi, Torino.
“Non è vero che è pulita. è meno sporca.”; soprattutto da un punto di vista ambientale Mercalli boccia il progetto poiché “la Tav è più pulita solo in fase di esercizio”, mentre non si parla mai dell’inquinamento gigantesco che essa produce nella sua fase realizzativa e di quello energetico che la fa muovere; senza contare lo stupro che il terreno della Pianura Padana (tra i più fertili al mondo) subirebbe per far posto a cementi e nuove infrastrutture. Tartaglia si è occupato del lato più tecnico. Citando gli esempi di altre linee mondiali, come quella di Tokaido in Giappone da 100.000 passeggeri al giorno, la Parigi-Lione (40.000), ha mostrato come l’Alta Velocità valsusina (300 passeggeri ogni giorno!) non arriverebbe a coprire le spese di costruzione portando così il bilancio della realizzazione pesantemente in passivo. “Quella di Tokaido è una linea attiva, la Parigi-Lione è in pari, la nostra è un fallimento in partenza”. Questo semplicemente avviene perché non c’è domanda per quanto riguarda i passeggeri. Per quanto riguarda le merci, il problema è analogo. La media della velocità di un treno merci è 19 km/h. Questo dato, portato a sostegno della Tav, non dice però che tale treno ha una media così bassa non perché sia lento, ma perché passa ore fermo nelle stazioni. “La soluzione è un locomotore più veloce che stia allo stesso modo fermo?”. Tartaglia sostiene chiaramente di no. inoltre la promiscuità di treni passeggeri e merci sullo stesso binario porterebbe altri disagi che si addizionano a quelli che la Tav sicuramente non risolverebbe. Insomma il fallimento del progetto è chiaro a tutti. Tranne che ai politici...

Fonte: La Voce online


Domande
a) chi sono questi 2? A quanto ho capito uno è un semplice meteorologo...cosa caspita c'entra con i treni non se sa (ma del resto, parlate te e saff, ergo...)
b) ti sei mai chiesto perchè i merci hanno tracce orarie più larghe dei passeggeri?
c) 300 passeggeri al giorno...in base a che cosa salta fuori questo dato?
Siccome sei un cazzaro non risponderai mai e ti barricherai dietro insulsi slogano. Ergo sei un cazzaro, che parla senza portare assolutamente qualcosa di concreto, parli per sentito dire, perchè al centro sociale ti han detto che devi protestare contro la TAV, roba da ricchi, e tu manifesti insieme ad altri pecoroni come te
Perchè sulla questione Ponte sullo Stretto si discute in santa pace? perchè i fautori del no portano dati concreti, argomentano le loro tesi, tu non sei in grado, perchè tu non esisti, sei un troll provocatore, mandato qui solo x dare risalto ad uno stupido movimento (vaia vedere chi c'è dietro e sn sempre i soliti), se solo un ammasso di bit....sprecati....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 23:14
Messaggi: 8
Gemini76 ha scritto:
c) 300 passeggeri al giorno...in base a che cosa salta fuori questo dato?


hai dati che dimostrano diversamente?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Ho parlato con te? E secondo te questi fanno un'opera per un'utenza de 300 apsseggeri...tu hai idea quanti sono 300 passeggeri? Cmq l'avete tirata fuori voi sta vaccata, ergo, l'onere di dimostrare le vostre tesi spetta a voi...cari cloni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 13:53
Messaggi: 75
Località: OML Milano S.Rocco
Cita:
cambia il marchio ma la qualità (scadente) del servizio è la stessa.
FNM e Trenitalia: Tutti uguali
ti consiglio di andare a vedere questo sito : http://www.ilpollonord.it/


oh oh Coglione, andiamoci piano, se no inizio anche io, che finora sono stato civile a mandarti a fare in culo.
Un po di dati:
La rete delle FNM, pur non avendo materiale di prima qualità, offre un servizio che rispetto a Trenitalia è un altro pianeta, te lo assicuro.
600 treni al giorno, trasporta otto milioni di viaggiatori/anno, ha orari cadenzati su tutte le linee (sulla Bovisa - Saronno addirittura al quarto d'ora), vado avanti?
Ah, ai treni la manutenzione viene fatta REGOLARMENTE e alle scadenze.

Ho capito di che pasta sei fatto *****, tu slogheggi e di treni non capisci un cazzo, come i giornalisti.
Quindi vediamo di lasciare stare le Nord altrimenti (metaforicamente) ti smonto.

[/quote]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:23
Messaggi: 234
Località: torino
allora come lo spieghi l'incidente del malpensa express?
I cittadini vogliono, come i ferrovieri stessi, salvaguardare i diritti dell’utente e difendere un patrimonio che appartiene alla comunità tutta.
Intendiamo sottolineare l’importanza di una lotta che abbia al centro il trasporto pubblico, quello destinato alle persone che lavorano e studiano.
Il sistema ferroviario in questi anni si è trasformato in un rosario di ferrovie abbandonate, di treni sporchi e in ritardo perenne, sempre più cari e meno sicuri.
Le condizioni di vita di chi lavora e di chi usa il treno sono costantemente peggiorate: lo dimostra il moltiplicarsi di incidenti anche mortali a fronte di una limitata capacità di manutenzione delle linee, della drastica riduzione del personale (parlo in generale).
Chi si ribella, come il macchinista, delegato alla sicurezza Dante De Angelis, viene licenziato. La sua colpa? Aver rifiutato di guidare un treno in cui era installato un dispositivo, il Vacma, detto anche “uomo morto”, di cui numerose ASL hanno ormai certificato la pericolosità.
Contro tutto questo stanno lottando i pendolari, i cittadini, il popolo *****.
Su questi temi facciamo appello a tutti ad essere presenti al presidio del 24 marzo a Torino (stazioni di porta susa e porta nuova), oltre che Chivasso, Carmagnola, Cuneo, Genova P.P., Novara, Milano centrale, Roma Termini ecc ecc...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 13:53
Messaggi: 75
Località: OML Milano S.Rocco
Puo succedere..E tu come me li spieghi 6000 morti l'anno sulle strade?
Sono d'accordo con te che il trasporto ferroviario in Italia non è il massimo, ma credo che usarlo come bandiera antitav non sia un modo intelligente di protestare.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
E464PC ha scritto:
Puo succedere..E tu come me li spieghi 6000 morti l'anno sulle strade?

Appunto per questo si vuole più trasporto pubblico.
E' che se continua il degrado e il malgoverno di chi comanda, gli incidenti rischiano di diventare quotidiani...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 18:12
Messaggi: 10
Località: Avigliana
Ok mercalli è il meteorologo delle scurregge. L'altro, il tartaglia, è quello che scrive queste cazzate al forum dei ****.

Cita:
Provo dunque a rispondere io (sommariamente).
L'energia consumata da un treno è composta da varie parti:
- attriti vari interni al treno: questa energia è grosso modo proporzionale al carico per asse e alla distanza complessivamente percorsa indipendentemente dal fatto che sia in pendenza o in orizzontale (per la verità c'è anche una dipendenza dalla velocità, ma in prima istanza la possiamo trascurare);
- attriti esterni dovuti alla resistenza aerodinamica: questa energia è proporzionale al quadrato della velocità e di nuov non dipende dalla pendenza della linea;
- energia necessaria per elevare la quota del treno: questa è il corrispettivo dell'energia potenziale gravitazionale del treno ed è pari al prodotto tra il peso del treno e il dislivello. Si tratta di un valore positivo in salita ( a carico del motore) e negativo in discesa; l'energia insomma viene "restituita" quando si scende. In verità però, se si vuole mantenere costante la velocità del treno anche in discesa, una parte dell'energia restituita deve essere dissipata nei ceppi dei freni o nel "freno-motore": questa è la ragione per cui, come intuitivamente ci si aspetta, a parità di lunghezza del percorso, un viaggio a sali-scendi richiede più energia di uno in piano.
Ciò detto chi afferma che nel caso della Valle di Susa la linea storica porterebbe ad un consumo del 20% superiore a quello nel tunnel di base (come chiunque dia dei numeri) dovrebbe rendere esplicite le proprie fonti e le proprie ipotesi di modo da consentire l'analisi critica.
In ogni caso ogni confronto deve essere effettuato tra termini di paragone omogenei:
- i treni debbono essere di ugual peso;
- la qualità tecnologica dei treni (insomma, le perdite a bordo) deve essere la stessa.
L'energia aggiuntiva stimabile per la salita è circa 3 kWh/tonnellata ogni 1000 metri di dislivello. Da questo valore in discesa occorre togliere quanto necessario per vincere attriti interni ed esterni.
Ricordo che la velocità di progetto per i treni merci all'interno del tunnel di base è di 120 km/h, mentre la velocità dei treni merci sulla linea storica è inferiore agli 80 km/h (anche sensibilmente inferiore). Sulla base di questi dati il consumo dovuto alla resistenza dell'aria è per i treni nella nuova galleria del 112% (più del doppio) superiore a quello sulla linea storica.
Se riesci a farti dire dal tuo interlocutore si-TAV come si calcola il suo 20% possiamo ulteriormente approfondire.
Cordialmente
Angelo Tartaglia


Questa è la risposta alla domanda se era vero o no che un treno consuma l'80% in meno passando per la futura linea tav in valsusa invece che nella mulattiera del frejus
numerose altre cazzate a questo link
http://www.****.it/modules.php?name=Fo ... c&start=30


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl