Bill ha scritto:
Quali sono i motivi per cui si va in AC ?
Ci sono delle specifiche tecniche imposte alle case costruttrici di apparati RS che impongono un tempo limite per l'apparecchiatura di riconoscere il codice.. ora visto che i codici vanno dai 75 cicli al minuto (cod 75) a 270 cicli al minuto, significa circa.. che per "riconoscere" almeno due periodi di codice (ovviamente su una portante a 50 Hz.. la cosa più rumorosa e confondibile al mondo: tutto va 50 Hz.. comprese alcune frequenze degli azionamenti delle locomotive..) sono necessari quasi 2 secondi.. il timeout è dell'ordine dei 2-3 secondi..
Quindi se l'RS non riconosce alcun codice valido dopo 3 secondi, va in AC.
Ci sono delle condizioni molto precise sul riconoscimento dei segnali per cui è possibile che al cambio di sezione di blocco, a causa del rumore elettromangetico della sezione precedente o dei binari accanto, il segnale rimanga confuso e non venga riconosciuto.
Oppure per un guasto alle apparecchiature di terra che non inviando più il segnale corretto, mandano l'RS in AC.
Oppure un guasto all'RS stessa..
Il codice viene "captato" per induzione dai binari in cui circola una corrente, per mezzo di bobine montate sul carrello anteriore della locomotiva.. essendo una corrente alternata ho una variazione di flusso del campo magnetico attraverso la bobina che genera una tensione.. che opportunamente trattata (filtrata, de-modulata), rappresenta il codice di velocità..
La portante per la RS4 a 4 codici è a 50 Hz..
per la RS a 9 codici si usa anche una portante a 178 hertz con gli stessi codici della 50.. (per i codici stellati)..
ehm.. chiaro?
Temo di no.. sono un po fuso...