Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 4:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Bill ha scritto:
E464 XMPR ha scritto:
(...) Bravo "etr220" ,ke da TROPPO tempo non ti facieve sentire.
Sono FELICE di sapere ke io e una persona afferatissima come tè (...)

Ora ho capito perchè etr220 è afferratissimo.
Io pensavo invece che visto che guida sulle tortuose linee liguri i 626 che notoriamente sono famosi per ondeggiamenti e scossoni vari, se non fosse afferratissimo cascherebbe di continuo dal seggiolino.


questo è poco ma sicuro!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Cita:
Cioè tra PP e Br ci sono sostanzialmente due tunnel di due binari ciascuno (tralasciando gli scambi e le connessioni con la "sotterranea"). eravamo nella canna a valle.. la canna sud.. non so come dire.. siamo passati sul corretto tracciato sugli scambi nel "camerone" lato brignole..

(se Ale Sasso mi sente parlare così, mi disereda..)


Diseredarti? No, ti picchio forte! Quando hai una sera libera, che facciamo ripetizioni di gallerie?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
di questi tempi è un po' tragica... forse la prox settimana...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 9:36
Messaggi: 4
Ieri mattina con il 9424 son andato in AC in direttisssima, da ridere, mi son piantato li come un pistola ad aspettare che ricaricasse la condotta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Quali sono i motivi per cui si va in AC ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Bill ha scritto:
Quali sono i motivi per cui si va in AC ?


Ci sono delle specifiche tecniche imposte alle case costruttrici di apparati RS che impongono un tempo limite per l'apparecchiatura di riconoscere il codice.. ora visto che i codici vanno dai 75 cicli al minuto (cod 75) a 270 cicli al minuto, significa circa.. che per "riconoscere" almeno due periodi di codice (ovviamente su una portante a 50 Hz.. la cosa più rumorosa e confondibile al mondo: tutto va 50 Hz.. comprese alcune frequenze degli azionamenti delle locomotive..) sono necessari quasi 2 secondi.. il timeout è dell'ordine dei 2-3 secondi..
Quindi se l'RS non riconosce alcun codice valido dopo 3 secondi, va in AC.
Ci sono delle condizioni molto precise sul riconoscimento dei segnali per cui è possibile che al cambio di sezione di blocco, a causa del rumore elettromangetico della sezione precedente o dei binari accanto, il segnale rimanga confuso e non venga riconosciuto.
Oppure per un guasto alle apparecchiature di terra che non inviando più il segnale corretto, mandano l'RS in AC.
Oppure un guasto all'RS stessa..

Il codice viene "captato" per induzione dai binari in cui circola una corrente, per mezzo di bobine montate sul carrello anteriore della locomotiva.. essendo una corrente alternata ho una variazione di flusso del campo magnetico attraverso la bobina che genera una tensione.. che opportunamente trattata (filtrata, de-modulata), rappresenta il codice di velocità..
La portante per la RS4 a 4 codici è a 50 Hz..
per la RS a 9 codici si usa anche una portante a 178 hertz con gli stessi codici della 50.. (per i codici stellati)..

ehm.. chiaro?
Temo di no.. sono un po fuso...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
E464 XMPR ha scritto:
Ricordo a TUTTI quelli ke non sono afferratissimi :shock: (infatti sono la MAGGIORNAZA) ke i RS ,SCMT eccetera, sono i NIK del mitico semaforino in gabina come quello ke hanno le locomotrici + evolute .

Forse ti sbagli, E464XMPR!
Io di semaforini sui treni ne ho visto solo uno, ma non in gabina, bensì nel gabinetto, quello che indica rosso = il cesso è occupato, verde = il cesso è libero.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl