Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 4:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rotaie bianche
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Non è una novità. Le rotaie vengono verniciate con un'apposita vernice bianca allo scopo di limitare l'irraggiamento solare con conseguente aumento di temperatura e dilatazione termica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotaie bianche
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 12:55 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Grazie per la risposta!

Solo che non avevo mai notato un imbiancamento così massiccio in 6 anni da pendolare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotaie bianche
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Allora non è quello che resta dopo aver spruzzato il diserbante...
Ma mi chiedo perchè questa operazione non sia estesa anche ai tratti in piena linea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotaie bianche
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6754
Località: Regione FVG
ROBINTRENO ha scritto:
Allora non è quello che resta dopo aver spruzzato il diserbante...
Ma mi chiedo perchè questa operazione non sia estesa anche ai tratti in piena linea.

Intanto che rispondano i veri tecnici, ci provo io: perchè questa misura serve principalmente per evitare che le dilatazioni scassino gli scambi. In piena linea non serve (ma qualche volta lo hanno fatto, con caldi eccezionali) perchè le rotaie sono "precaricate", se non hanno ancora i vecchi giunti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotaie bianche
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 giugno 2011, 10:31
Messaggi: 37
Località: Roma Trastevere
Non si smette mai di imparare! E io che pensavo fosse una sostanza disinfettante, tipo calce per intenderci.
Quindi, secondo il mio convincimento, era inutile disinfettare in piena linea dove non ci sono persone ma utile nelle stazioni, dove qualche incivile usando i gabinetti delle carrozze senza i WC chimici dufrante le fermate in stazione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotaie bianche
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Non sono un'esperto, ma il trattamento di cui parla dani (profilato della rotaia bianco) è fatto sia in piena linea che in stazione. Il trattamento con calce invece interessa tutta la sede ferroviaria ed è effettuato solo nelle stazioni per disinfettere il sedime interessato dagli scarichi dei treni in transito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotaie bianche
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Visto anche nella Direzione Territoriale Produzione di Bologna (almeno da Padova verso Firenze) sia in linea che in stazione.
saluti
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vernice bianca sulle rotaie
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Ripropongo questo post per indicare questo sito:
http://www.sfiravenna.it/servizi_diserbo.html
così, anche se non ho ritrovato la documentazione citata, dimostro di non aver detto cretinate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Ale Sasso ha scritto:
Giancarlo, senza offesa, ma non sta in piedi dal punto di vista logico oltre ad essere stata smentita da tutti. Magari fai un ripassino di fisica e poi ne riparliamo, ok? Basta quella che si studiava alle medie, non servono testi universitari. Cioè, basterebbe il buon senso, ma dopo quello che hai scritto l'alternativa è buttare via la mia vecchia laurea in ingegneria.

Ecco, fallo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vernice bianca sulle rotaie
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Forse c'è un po' di confusione. Sono due trattamenti diversi, esistono entrambi

1- il trattamento con VERNICE bianca, serve a diminuire l'effetto di dilatazione termica dovuto al soleggiamento, tale trattamento si fa sia in piena linea che in stazione (solo sui binari di corretto tracciato e non negli scali ecc ecc) e riguarda l'applicazione di vernice bianca al FUNGO della rotaia.

2-il trattamento con CALCE, serve a disinfettare la sede ferroviaria dagli scarichi delle vetture senza ritirata a circuito chiuso che transitano in stazione. Il trattamento si esegue solo in stazione e riguarda L'INTERA sede ferroviaria.

Metto alcune foto, nella seconda il trattamento con vernice bianca per ridurre l'effetto di dialatazione termica, nella prima il trattamento con calce per la disinfezione della sede ferroviaria. Come si può ben notare i due trattamenti interessano parti differenti dell'armamento


Allegati:
Commento file: trattamento con calce della sede ferroviaria per disinfezione della sede ferroviaria
Sede.JPG
Sede.JPG [ 89.5 KiB | Osservato 8974 volte ]
Commento file: Trattamento con vernice bianca del fungo della rotaia per diminuire la dilatazione termica dovuta al soleggiamento
rotaie.JPG
rotaie.JPG [ 124.6 KiB | Osservato 8974 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vernice bianca sulle rotaie
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 6:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 10:10
Messaggi: 162
Risposta chiara ed esauriente. :D
Curioso il fatto che nella pagina dove sono elencati gli argomenti, in basso, ce ne sia uno intitolato "Rotaie bianche" di qualche tempo fa che arriva alla stessa conclusione di questo, senza nessuna sterile polemica tra i forumisti. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vernice bianca sulle rotaie
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Condivido anche qui il frutto di una mia ricerca fatta spulciando carte varie trovate in rete e nella mia biblioteca, sto naturalmente parlando della verniciatura in bianco e non dei provvedimenti di disinfezione fatti con l'uso della calce.
Premetto innanzitutto che mi scuso coi tecnici del binario per le eventuali imprecisioni contenute in queste mie note “alla buona”. (attendo le vs critiche e correzioni!!!)
La scelta del verniciare di bianco le rotaie è provvedimento che confermo esser preso per limitare il rialzo termico delle stesse....di per sè il provvedimento lascerebbe perplessi: a parità d’irraggiamento la differenza di temperatura, fra una rotaia verniciata in bianco ed una non verniciata, si limita infatti ad un intervallo fra i 3° ed i 6°; ma proprio questa piccola differenza, in determinate situazioni critiche, tipiche della stagione estiva, diviene estremamente significativa nei binari di linea(ormai la più che stragrande maggioranza sulla nostra rete) realizzati con Lunga Rotaia Saldata(lrs).
Nel binario con lunga rotaia saldata, la libera dilatazione delle barre d’acciaio( le rotaie appunto) è impedita dalla resistenza opposta dal complesso formato da organi d’attacco. traverse e massicciata... diviene pertanto fondamentale individuare una opportuna “Temperatura di regolazione”(Tr) della rotaia stessa alla quale procedere al vincolo della stessa agli organi d’attacco ...alla temperatura di regolazione cioè avremo le rotaie fissate senza alcuna tensione interna alle stesse...da questo momento, visto che la libera dilatazione è impedita, ogni rialzo termico, rispetto alla Tr, determinerà in esse forze di compressione ed ogni abbassamento, sempre rispetto alla Tr, forze di trazione. Sbalzi termici eccessivi in aumento, al raggiungere di determinati valori, genereranno pertanto forze tali da superare la resistenza del vincolo( determinato da massicciata, traverse, organi d’attacco) provocando lo slineamento del binario.Sbalzi termici eccessivi in diminuzione, al raggiungere di determinati valori, porteranno invece alla rottura della rotaia per eccesso degli sforzi a trazione in essa presenti od, in presenza di curve di raggio inferiore ai 400m, anche a possibili dissesti nell’assetto geometrico del binario. La temperatura di regolazione(Tr) viene scelta facendo la media fra la temperatura massima( più precisamente media delle massime) e la minima(media delle minime) raggiunta dalle rotaie del tratto interessato( campagne di rilevamento estese a più annate), a questa Temperatura media(Tm) si aggiungono 5°(10° per linee con V max >200Km/h) in quanto il rischio derivato da alte temperature e conseguente slineamento è più elevato e più preoccupante: pertanto Tr= Tm + 5°( o +10°).....nella realtà operativa della nostra rete(frutto di lunghe esperienze d’esercizio) l’intervallo di temperatura cui vanno soggette le rotaie è considerato compreso fra +60° e -10°( per alcune linee di montagna +54° e -16°) cui corrispondono Tr di 30°(35°) o 25°.....lo stato delle tensioni interne delle lrs andrà poi tenuto sotto con rilievi periodici in particolare nella stagione primaverile e nei periodi di alte e basse temperature(il tutto è ben approfondito nelle relative istruzioni tecniche che trattano anche delle modalità di costituzione e regolazione della lrs e della relativa manutenzione nonchè i problemi derivanti dalla presenza di ponti a travata metallica)...Tornando alla stagione calda, e considerando binari con traverse in cemento armato precompresso(cap),quando si presuma il raggiungimento di salti termici di +25°( o 20° per le Tr=Tm+10°) rispetto alla Tr occorrerà isitituire un regime di visite straordinarie lungo linea e se il salto termico dovesse raggiungere i 28°(23°) occorrerà prescrivere le riduzioni di velocità appositamente previste dalle norme, ancor più pesanti al raggiungersi di occasionali salti termici di +30°(25).........avvicinandosi alle temperature critiche è evidente allora che anche solo3° di differenza contano molto ed allora ecco la motivazione della colorazione in bianco..sperimentata con successo mi sembra a partire dal 2008/2009 su alcune linee ed oggi estesa a moltissime altre..........non escludo che si sia recuperata una pratica antica con nuove e più convincenti motivazioni , scoprendone rinnovata efficacia...
pietro
per approfondire l’argomento rimando ai testi del CIFI dedicati alla Termica del Binario ed alle Lunghe rotaie saldate


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vernice bianca sulle rotaie
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 dicembre 2010, 19:16
Messaggi: 508
Ho letto con molta attenzione questo thread che fino a ora, non avevo fatto; ho notato che il povero Giancarlo, è stato preso a pesci in faccia e per poco non è passato per pazzo!!!! Specialmente una persona in particolare, di cui non faccio assolutamente nome (i post parlano chiaro). Vorrei dire solamente che: chi non sa, prima di sparare sentenze, si documenti a dovere perchè corre il rischio di, come è successo in questo thread, fare una figura di M...A!!!!
Se Giancarlo insisteva nell'avere ragione (e faceva bene), un motivo ci doveva essere e invece di cercare di comprendere, è stato "linciato" dalla folla.
Io non sono l'avvocato difensore di nessuno; mi piace difendere il rispetto verso gli amici e le persone in generale (chi merita specialmente).
Un'ultima cosa.......scenziato, non è nato nessuno!!!!

Grazie Merlo, per la perfetta spiegazione. :) :) :) :)

Saluti, Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vernice bianca sulle rotaie
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Ringrazio Andrea per la solidarietà e ringrazio anche l'amico Pietro per l'esaudiente spiegazione in merito, mi scuso anche per non averlo menzionato come fornitore del link della SFI.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vernice bianca sulle rotaie
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 11:59
Messaggi: 237
Località: Bareggio (MI)
Ho riletto anch'io bene thread e devo dire che dopo quanto detto da Giancarlo sono apparsi un sacco di ingegneri che però nonostante varie arrampicate sugli specchi non erano riusciti a dare una spiegazione congrua. Che ci vuoi fare Giancarlo c'è qualcuno che pensa sempre di saperne più di altri, ma la tua teoria non sono riusciti a smentirla, anzi.... E penso che le spiegazioni date da Eurostar e Merlo dicano quanto tu avevi ragione!!!! La pazienza è la virtù dei forti..... :D :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl