Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 8:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 291 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
La 880 potrebbe essere a Monfalcone, ma la 740 con i carri bestiame, in base alle osservazioni fatte prima, proprio no. Basta la mancanza del marciapiedi sul 4/5° binario per escluderla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Per quel che vale sarei d'accordo per la 880 Monfalcone. Ricordo quel profilo prima che "ampliassero" il fascio binari dopo la metà degli anni '80...e poi era la macchina (anche se non in questo caso...roba per la cartiera?) che riportava a casa gli operai del mitico Cantiere!

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Allora, allora! La 880 è inequivocabilmente a Monfalcone. Tutta la vita. Ed era adibita alle numerose tradotte merci lungo il vecchio raccordo di Porto Rosega che vantava pendenze del 28/1000.

La 740 mi sto convincendo che in effetti si trovi a Cervignano perché, come giustamente osservato da Luca, quelli di sfondo potrebbero essere pioppi che vanno su in altezza di parecchio (e poi la zona del Carso non è terreno da pioppi!!)
Tornerebbe anche la presenza della 740 senz'altro in arrivo con un merci da Udine via Palmanova (all'epoca il traffico bestiame era regolare e su ferrovia e percorreva spesso la Ud-Cervignano).
Prima che realizzassero Cervignano Smistamento, aveva comunque i suoi bravi 5/8 binari di smistamento carri (coadiuvato anche dallo scalo Scodovacca, sito nei pressi, con altri 8 binari di sosta).
Bene, misteri risolti. Adesso... ALTRE FOTO :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
I pioppi...non fa una grinza, giusta osservazione. Mannaggia la botanica...ma il mezzo colle che vedo dietro la prossima volta che vado a Cervignano controllo...e salta anche il discorso "corsette con le ale".... E cervignano sia :lol:

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Allora vediamo di dare una certezza alla risposta "Cervignano".

Lungo la SS14, che passa proprio dietro all'area della stazione, si trova l'istituto tecnico Malignani, lo potete vedere bene con street view. https://maps.google.it/maps?ll=45.82447 ... 2&t=k&z=19
Innanzitutto, la strada è costeggiata dagli alti alberi che si vedono in foto. Ed ecco la parte centrale dell'edificio della scuola.
Allegato:
cervignano_scuola.jpg
cervignano_scuola.jpg [ 14.29 KiB | Osservato 12469 volte ]

Allegato:
particolare740.jpg
particolare740.jpg [ 13.18 KiB | Osservato 12469 volte ]

Esattamente quel pezzetto di edificio che spunta dietro agli alberi della foto.
Di Cervignano si riconosceva il largo marciapiedi tra 4° e 5° binario, ma non ricordavo tutti quei binari. Evidentemente all'epoca la stazione era molto più ampia.

PS: molti hanno fatto ipotesi, discusso... e provato a capire, anche sbagliando. Sbagliare è possibile, ma non nascondiamo gli errori quando si scopre di aver dato la risposta sbagliata, anche perchè si altera il discorso e si rischia di non capire un'eventuale risposta.
Allegato:
loriano.jpg
loriano.jpg [ 12.73 KiB | Osservato 12447 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Ferrovia delle Rive
14 settembre 1971
Foto Trevor
Il treno doveva farsi largo tra le macchine...

Allegato:
14 September 1971 Trieste.jpg
14 September 1971 Trieste.jpg [ 121.88 KiB | Osservato 12391 volte ]


E se si trovava una macchina in mezzo ai binari?

Allegato:
14 September 1971 - Trieste.jpg
14 September 1971 - Trieste.jpg [ 113.92 KiB | Osservato 12391 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Viste le rotture de cojoni per pubblicare una foto...

viewtopic.php?f=5&t=74513&start=0

...ho paura che gli aggiornamenti saranno rarissimi...

A NOI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6754
Località: Regione FVG
Ho visto, ho visto.

Da parte mia, non potendo chiedere aiuti per questo o quello senza essere espulso o finire, o peggio far finire qualcuno, davanti alle Camicie Grige, mi limiterò a vedere se appare qualcosa nel mercatino (un login ogni tre mesi se va bene).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Tanto per portarlo un po' su...

Chi indovina dove siamo???

Allegato:
Bivio.jpg
Bivio.jpg [ 158.04 KiB | Osservato 11733 volte ]



La foto è vecchia e non so chi sia l'autore...

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Bivio Galleria, a destra vai verso Bivio Viadotto, a sinistra vai verso Bivio d'Aurisina (ex Bivio Duino). La linea verso destra è l'originale "Ferrovia Meridionale o Suedbahn" aperta nel tratto Lubiana-Trieste nel 1857. Da questo punto hai uno dei più bei panorami sul Golfo di Trieste.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 0:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 23:50
Messaggi: 28
Località: Ronchi dei Legionari (GO)
La 740 è a Cervignano al 200%. Sullo sfondo non c'è una collina con gli alberi, ma semplicemente il rilevato del cavalcavia di via Chiozza, anche oggi rigogliosamente alberato. Al bin 5 c'è l'ALe 880 delle corsette per Udine.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 23:50
Messaggi: 28
Località: Ronchi dei Legionari (GO)
saltobravo ha scritto:
Per quel che vale sarei d'accordo per la 880 a Monfalcone. Ricordo quel profilo prima che "ampliassero" il fascio binari dopo la metà degli anni '80...e poi era la macchina (anche se non in questo caso...roba per la cartiera?) che riportava a casa gli operai del mitico Cantiere!

Confermo la 880 a Monfalcone. Sta manovrando sul 4° binario FV dal quale si accede al FMA. La foto non ritrae la parte che verrà ampliata con il nuovo Fascio Lisert che sarebbe a destra della foto, non inquadrato. La zona inquadrata è davanti al FV.
Appunto sulla 880. Quella macchina da turno partiva al mattino dal DL di Udine con una centoporte per caricare gli operai per il cantiere da Palmanova a Ronchi dei Legionari Sud. Qui manovrava per portarsi al binario 8 o 9 da cui s'inoltrava come tradottta sul raccordo Cantieri. Una volta giunta allo stabilimento, lasciava la centoporte e tornava a Ronchi Sud isolata o con vuoti pianali. Poi da Ronchi Sud andava isolata a Monfalcone per servizi di manovra e tirate per la vecchia linea di Portorosega. Al primo pomeriggio tornava a Ronchi Sud per servizi di manovra e verso le 16.30 tornava al Cantiere per prelevare carrozza e operai. Giunta a Ronchi Sud, manovrava per portarsi solitamente al bin 4 (di corsa) ma anche 5,6 o 7 (alle volte anche dal bin.8 con M7) e da lì ripartiva come Accelerato per Palmanova/Udine.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2014, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:07
Messaggi: 3
x cedro.
Siamo a Bivio d' Aurisina.....a casa mia.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
yase ha scritto:
x cedro.
Siamo a Bivio d' Aurisina.....a casa mia.
ciao



Sono stato Sabato a Trieste..., sempre una gran bella città...,
...e magari una volta riuscirò a visitare "seriamente" il museo ci Campo Marzio...!

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Manovre a Villa Opicina
* questi pali che rompono i C.....


Allegati:
D.141.1003.inmanovra-VillaOpicina-28-9-1996-forum2G-archivio WBonmartini foto WBonmartini-dipositiva.0..jpg
D.141.1003.inmanovra-VillaOpicina-28-9-1996-forum2G-archivio WBonmartini foto WBonmartini-dipositiva.0..jpg [ 94.93 KiB | Osservato 11115 volte ]
FS.D.141.1024-in manovra-Villa Opicina-forum2GarchivioWBonmartini foto WBonmartini-diapositiva-07-2000-diapositiva.01m...jpg
FS.D.141.1024-in manovra-Villa Opicina-forum2GarchivioWBonmartini foto WBonmartini-diapositiva-07-2000-diapositiva.01m...jpg [ 95.78 KiB | Osservato 11115 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 291 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl