Non ho ancora avuto in modo di vedere e leggere il numero. Due cose però le dico.
La storia di questi rotabili è lunga e, forse, per dar spazio ad alcuni passaggi ritenuti più importanti e di interesse (storici, ad esempio, che tutti possono apprezzare nella propria pienezza), si è deciso di tagliare altri argomenti (magari tecnici, che non tutti possono capire in pieno). Il numero di pagine, seppur maggiore rispetto ad un numero normale, è quello. Per poter approfondire al meglio tutto quanto, forse sarebbe più facile realizzare un libro (che ha però ben altri costi!). Per esempio (è un caso analogo), ho apprezzato il TTT sui Pendolini, ma come ho già avuto modo di dire a suo tempo, lo avrei apprezzato molto di più se fosse stato molto più particolareggiato. Detto questo, riconosco che i tempi son difficili, ed aumentare il numero di pagine rispetto a certi limiti ha un costo anche notevole, oltre a necessitare, per la stesura dell'articolo, un lavoro molto maggiore (teniamo conto che, chi scrive gli speciali o gli articoli non è certo uno che scrive articoli per mestiere, per mangiare nella vita fa altro).
Cita:
ma esiste già una rivista apposita (Tutto Treno Modellismo).
Che però non ha mai trattato di articoli del genere! Non vorrei sembrare strenuo difensore della 2G (ho avuto il piacere e l'onore di collaborare con un articolo per TTM, forse qualche altro, ma, in primis, sono cliente), ma quello che fa sì che TT esca tutti i mesi, sono le pubblicità modellistiche (le altre si contano sulle dita di una mano di Topolino).
No modellismo ==> no pubblicità ==> costo>>7,50€ ==> costa troppo ==> nessuno compra ==> no TT