Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 9:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: OT: reti dati dei bei tempi andati
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
http://www.dself.dsl.pipex.com/MUSEUM/COMMS/pneumess/pneumess.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 0:57 
Interessante, le trovi ancora ngli ipermercati per smistare il contatnte tra la cassa centrale e le casse clienti


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 19:59
Messaggi: 624
Località: roma
Mi ricordo, tanti anni addietro (fabulous sixties...), nella posta centrale di Catanzaro, una struttura di probabile alluminio e di fattura del 'ventennio' (se non ricordo male), con la scritta 'Posta pneumatica'. Ai miei occhi di bambino il significato di quella scritta era più che oscuro...
Mi chiedo ancora oggi cosa servisse e dove inviasse le 'capsule'. Mi chiedo se funzionasse o se facesse parte di un progetto andato a monte.
Comunque...non ho mai avuto il coraggio di chiedere agli impiegati. Una volta, la 'Posta centrale' era quasi un luogo sacro!
Pensa al giorno d'oggi... Se non ti mandano a quel paese ti puoi già ritenere fortunato !!!
C'è qualche catanzarese che ne sa di più?

Ciao
Nicola


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: OT: reti dati dei bei tempi andati
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Ho visto vecchie foto anteguerra di uffici compartimentali FS dove era in uso il sistema di posta pneumatica per la traslazione di documenti da una stanza all'altra.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Dlin Dlon

Si informano i signori passeggeri che nel Verkersmuseum di Norimberga, al di sopra della parte ferroviaria c'è il reparto relativo alle poste e telecomunicazioni con una centrale telefonica elettromeccanica che smista le chiamate tra i vari telefoni a disposizione dei visitatori ed una piccola rete di posta pneumatica a 3 stazioni con tubi trasparenti che permettono di seguire il percorso del bossolo. La rete ha anche una sorta di scambio per le varie connessioni A-B, A-C e B-C

Dlin Dlon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 13:30 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Ultima modifica di centu il lunedì 3 luglio 2017, 8:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Nome: Andrea Camatta
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:09
Messaggi: 691
Località: Treviso
Anche in ospedale a Treviso c'era...mi ricordo da piccolo quando mi divertivo a seguire con gli occhi quegli ovetti arancioni che correvano su e giù per i corridoi :P
Ora non so se è ancora utilizzato... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Cita:
Anche in ospedale a Treviso c'era...mi ricordo da piccolo quando mi divertivo a seguire con gli occhi quegli ovetti arancioni che correvano su e giù per i corridoi
Ora non so se è ancora utilizzato...

Sì, al Ca' Foncello si usa ancora, efficacemente, la posta pneumatica (la trasmissione dei documenti è però in gran parte digitalizzata). L'impianto però è stato realizzato pochi anni fa, in precedenza provette, referti ecc. venivano trasportati da inservienti.
Prima di procedere alla realizzazione del nuovo sistema pneumatico avevano valutato anche l'ipotesi di costruire una rete di ferrovie in H0! :shock: :shock: :shock:

Ciao


Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:02
Messaggi: 120
Località: Brescia
Ciao, può sembrare anacronistico ma la posta pneumatica é ampiamente utilizzata nei supermercati dei centri commerciali in quanto serve per spostare il denaro tramite bussolotti dalle varie casse alla contabilità centrale che di solito si trova nel piano superiore.Se fate caso la si trova nei vari Auchan o Carrefour in quanto i francesi la trovano più sicura e rintracciabile del prelievo manuale del denaro.Tenete conto che per normativa una cassa deve essere vuotata ogni volta che raggiunge un contante cartaceo di 1100 euro e deve lasciarne nel cassetto max 100 euro.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Nome: Andrea Camatta
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:09
Messaggi: 691
Località: Treviso
k b 3 ha scritto:
Sì, al Ca' Foncello si usa ancora, efficacemente, la posta pneumatica (la trasmissione dei documenti è però in gran parte digitalizzata). L'impianto però è stato realizzato pochi anni fa, in precedenza provette, referti ecc. venivano trasportati da inservienti.
Prima di procedere alla realizzazione del nuovo sistema pneumatico avevano valutato anche l'ipotesi di costruire una rete di ferrovie in H0! :shock: :shock: :shock:
Enrico


Infatti notavo che l'infrastruttura del sistema era (o sembrava) più nuova della fatiscente struttura dell'ospedale...ma ovviamente per un bimbo piccolo l'unica cosa importante era veder passare i contenitori :P
Lascio perdere la tua seconda parte, immagino tu tu sia allargato troppo :shock:

X A.D..... e se io pago con 200€ un oggetto che ne vale 50 mi fanno storie per il resto :?: :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Anni fa a Cagliari, i soliti ignoti deviarono una condotta della posta pneumatica interna di un centro commerciale e si insaccarono tutte quelle belle capsule da mille euro che arrivavano...
Pare che ci siano stati un giorno intero, e che nessuno se ne sia accorto fino alla chiusura.
A che mi risulta, non li hanno mai acchiappati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Andrea ha scritto:
k b 3 ha scritto:
Prima di procedere alla realizzazione del nuovo sistema pneumatico avevano valutato anche l'ipotesi di costruire una rete di ferrovie in H0!

Lascio perdere la tua seconda parte, immagino tu tu sia allargato troppo

No. Come idea è durata assai poco (il tempo di rendersi conto dei problemi...), forse non è mai stata ufficializzata, ma qualcuno ci ha pensato sul serio.
Cercherò di recuperare altre informazioni.

Ciao


Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Nome: Andrea Camatta
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:09
Messaggi: 691
Località: Treviso
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:02
Messaggi: 120
Località: Brescia
Cita:
X A.D..... e se io pago con 200€ un oggetto che ne vale 50 mi fanno storie per il resto


La domanda é molto pertinente Andrea!!!!
Chiedono contanti alla cassa centrale che prepara un cedolino di prelievo valutario da infilare poi nel tubo di posta pneumatica alla prossima spedizione.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Nome: Andrea Camatta
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:09
Messaggi: 691
Località: Treviso
Mmmm...però forse mi sfugge una cosa...che differenza c'è tra cassa e cassetto?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl